SAHARAWI: IL CONFLITTO DIMENTICATO

Un confine lungo più di 2.000 chilometri nel deserto africano. Una guerra di 15 anni che si è conclusa ma un conflitto che ancora non ha fine. Un referendum per l’indipendenza richiesto dall’Onu che non è mai stato fatto. E un popolo che vive da più di 40 anni nei campi profughi. E’ la storia dell’ultima colonia africana, quella del Sahara occidentale, conosciuta come ex Sahara spagnolo.

Si trova nel nord-ovest del continente africano e insieme a Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia e Libia fa parte di quell’insieme di Paesi denominato Maghreb. È un territorio di circa 266.000 Kmq, che confina a nord con il Marocco, a sud con la Mauritania, a est con l’Algeria e a ovest con l’oceano Atlantico. Il suo territorio è prevalentemente desertico e comprende due regioni distinte: il Saquia el-Hamra a nord e il Rio de Oro a sud.

I Saharawi, il popolo del Sahara occidentale, nascono dalla fusione tra le popolazioni locali di lingua berbera e le tribù arabe Ma’qil, che all’inizio dell’XI secolo invadono la parte settentrionale dell’Africa per giungere, verso il XIII secolo, in Sahara occidentale e in Mauritania. L’unione fra tribù arabe e berbere ha dato vita a un popolo musulmano, di lingua araba, con una tipica cultura tribale beduina, dedito alla pastorizia-nomade.

Le esplorazioni dei territori Saharawi da parte degli europei, iniziano nel 1346, quando i portoghesi scoprirono una baia che identificarono erroneamente con un fiume chiamato “Rio de Oro” più a sud, probabilmente scambiato per il fiume Sénégal . La regione costiera fu poco esplorata dagli europei fino all’arrivo dei mercanti scozzesi e spagnoli a metà del XIX secolo, anche se nel 1476 una stazione commerciale di breve durata, Santa Cruz de Mar Pequeña, fu fondata da Diego García de Herrera, uno spagnolo.

La colonizzazione vera e propria inizia nel 1884. Emilio Bonelli, “Società spagnola di africanisti e coloni”, si recò nella baia del Río de Oro e firmò trattati con le popolazioni costiere. Successivamente, il governo spagnolo rivendicò un protettorato sulla zona costiera. Un’ulteriore penetrazione spagnola fu ostacolata dalle rivendicazioni francesi sulla Mauritania e dai partigiani dello sceicco Māʾ al-ʿAynayn, che tra il 1898 e il 1902 costruì la città di Semara in un’oasi dell’entroterra. Capo Juby (Nota sulla carta come Ṭarfāyah) fu occupato per Spagna dal colonnello Francisco Bens nel 1916, Güera fu occupata nel 1920 e Semara e il resto dell’interno furono occupati nel 1934.

La situazione rimase stabile per alcuni decenni, finché nel 1957 il territorio fu rivendicato daIl Marocco , che a sua volta aveva raggiunto l’indipendenza l’anno precedente. Le truppe spagnole riuscirono a respingere le incursioni militari marocchine nel territorio e nel 1958 la Spagna unì formalmente Río de Oro e Saguia el-Hamra in una provincia spagnola conosciuta come Sahara spagnolo. Tuttavia, la situazione è stata ulteriormente complicata dalla nuova indipendenza e rivendicazioni della Mauritania sulla provincia nel 1960 e nel 1963 furono scoperti enormi depositi di fosfato aBu Craa nella parte settentrionale del Sahara spagnolo, il che rendeva la provincia un premio potenzialmente prezioso dal punto di vista economico per qualsiasi paese che potesse stabilirne saldamente il possesso. L’estrazione dei giacimenti di Bu Craa iniziò nel 1972.

Decenni di cambiamenti sociali ed economici causati dalla siccità, dalla desertificazione e dall’impatto delle scoperte delle miniere di fosfati hanno portato ad un aumento della coscienza nazionale e del sentimento anticoloniale. Una guerriglia da parte dei Sahrawi, diede vita all’inizio degli anni ’70, al Fronte Popolare per la Liberazione di Saguia el-Hamra(Leader Saharawi) e Río de Oro (Fronte Polisario ). L’insurrezione portò la Spagna a dichiarare nel 1975 che si sarebbe ritirata dall’area.

Il 14 novembre 1975, la firma degli Accordi di Madrid, da parte dei rappresentanti del governo spagnolo, marocchino e mauritano, cambia il corso della storia dei Saharawi. In base agli accordi, la Spagna deve abbandonare il Sahara occidentale ceduto ai due dei Paesi confinanti: il Marocco da nord e la Mauritania da sud.

Il Marocco ottenne i due terzi settentrionali dell’area e, di conseguenza, il controllo sui fosfati; La Mauritania ha guadagnato il terzo posto meridionale. Sporadici combattimenti si svilupparono tra il Fronte Polisario, che era sostenuto e con sede in Algeria, e le forze marocchine. Nel 1976 il Fronte Polisario dichiarò il governo in esilio di quella che chiamò Repubblica Araba Democratica del Sahara (un governo riconosciuto da circa 70 paesi), e continuò a razziare gli avamposti mauritani e marocchini nel Sahara occidentale. Da quel momento la popolazione saharawi vive divisa, in parte nei campi di rifugiati in Algeria e in parte nel Sahara occidentale sotto il dominio del Marocco, dopo che la Mauritania nel 1979 si ritira dal conflitto

Tra il 1980 e il 1987 il Marocco adotta la strategia dei muri difensivi, dapprima per circoscrivere le zone economicamente più importanti (la miniera di fosfati di Fos Bucraa e il terminale di Al Aiun), poi per saldare tra loro i diversi baluardi difensivi fino a formare un unico muro, lungo oltre 2.000 km, che attraversa e divide il paese da nord a sud.

Sul piano militare si crea una situazione di stallo che favorisce la mediazione dell’Onu e la conclusione di un accordo (30 agosto 1988) tra Polisario e Marocco. Nel 1990 viene tradotto nel Piano di pace approvato dal Consiglio di sicurezza dell’Onu e, dopo quindici anni di conflitto, nel 1991 Marocco e Fronte Polisario sottoscrivono un accordo per lo svolgimento di un referendum di autodeterminazione, che lascerebbe ai Saharawi la possibilità di scegliere tra indipendenza e annessione al Marocco. Nel mese di settembre dello stesso anno, dopo la proclamazione del cessate il fuoco, ha avvio la Missione delle Nazioni Unite per il Referendum in Sahara Occidentale (MINURSO), con l’incarico di organizzare il referendum, previsto inizialmente nel mese di gennaio 1992.

Dal 2001 le Nazioni Unite continuano ad avanzare nuove proposte, ma senza arrivare ad alcun risultato concreto.

Nel mese di novembre del 2020, a 29 anni dall’ultimo ‘cessate il fuoco’ , il conflitto tra Marocco e il Fronte Polisario si acuisce ulteriormente dopo gli scontri a El Guerguerat, un piccolo villaggio al confine con la Mauritania, dove l’esercito marocchino è intervenuto militarmente contro manifestanti Saharawi.

Nella seconda metà del 2020, il Fronte Polisario, cercando di forzare un cambiamento nello status quo, ha iniziato a ostacolare una rotta commerciale chiave tra il Marocco e la Mauritania. Il Marocco ha lanciato un’operazione militare a novembre per rompere il blocco, spingendo il Fronte Polisario ad annunciare che non avrebbe più rispettato l’accordo di cessate il fuoco del 1991. A dicembre gli Stati Uniti sono diventati il ​​primo paese a riconoscere formalmente la sovranità marocchina sul Sahara occidentale, in cambio della normalizzazione dei legami del Marocco con Israele; Israele è diventato il secondo Paese a ottenere il riconoscimento nel 2023, in cambio dell’accordo del Marocco di aprire un’ambasciata a Tel Aviv .


SEGNALIAMO

  • DUE STATI? NO! SERVONO DUE STATISTI

    Il conflitto israele palestinese Il 29 dicembre dello scorso anno il Sudafrica ha ufficialmente avviato un procedimento contro lo Stato di Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia, il più alto organo giudiziario delle Nazioni Unite, per atti di genocidio contro i palestinesi della Striscia di Gaza. L’ 11 gennaio 2024 si è tenuta la…


  • DUM ROMAE CONSULITUR, SAGUNTUM EXPUGNATUR

    DUM ROMAE CONSULITUR, SAGUNTUM EXPUGNATUR

    Annibale stava provocando Roma in attuazione del suo progetto di conquista. Così, mentre a Roma non si sapeva che pesci pigliare e si continuava a discutere sul da farsi, Annibale prendeva Sagunto e la distruggeva. Fu questo l’innesco della seconda guerra punica, che durò ben sedici anni, finché sotto il comando di Scipione l’Africano l’esercito…


  • In Ucraina e a Gaza, i due conflitti si inaspriscono, di G. Gramaglia

    In Ucraina e a Gaza, i due conflitti si inaspriscono, di G. Gramaglia

    Verso sterili show diplomatici1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Nel suo consueto aggiornamento sulla situazione sui due fronti bellici dell’ultima settimana – una fra le più drammatiche della storia recente – Giampiero Gramaglia osserva da un lato come “In Ucraina e a Gaza, i due conflitti si inaspriscono”…


  • Dietro alle due guerre lo spettro del ritorno del terrorismo integralista

    Dietro alle due guerre lo spettro del ritorno del terrorismo integralista

    Tre corrispondenze delle cronache di un mese di scontri, sofferenze, speranze disattese, trattative infruttuose.


  • NIENTE (O, COMUNQUE, TROPPO POCO) DI BUONO SUL FRONTE OCCIDENTALE

    GIAMPIERO GRAMAGLIAGiornalista, co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles L’’ex direttore dell’Ansa analizza per Democrazia futura dapprima il voto non vincolante dell’Onu del 12 dicembre che chiede un cessate-il-fuoco nella guerra tra Israele e Hamas e le “Incrinature e stanchezze nel campo occidentale” che emergono di fronte alle due guerre in Medio Oriente e…


  • GUERRE SENZA FINE

    La sponda settentrionale del mar Nero brucia da quasi due secoli. Chi non ricorda la guerra di Crimea che a metà dell’800° servì a Cavour per ingraziarsi Napoleone III necessario alleato per strappare all’Austria il lombardo-veneto. Poi quella bella penisola subì le vicende della rivoluzione russa, del comunismo, della seconda guerra mondiale. Ed ora ancora…


  • LA VITA NONOSTANTE LA GUERRA

    LA VITA NONOSTANTE LA GUERRA

    Giravamo servizi di cronaca, poi, a camere spente, ci raccontavano storie straordinarie, per reti e testate. Ma le vicende erano tante, e mi appassionarono al punti di indurmi a scrivere un libro, approfondendo quello che lo spazio televisivo non poteva contenere. La vita fuori dagli schemi conosciuti, le paure, le piccole gioie, i problemi che…


  • ISRAELE, LA SPERANZA È UN RISCHIO DA CORRERE

    ISRAELE, LA SPERANZA È UN RISCHIO DA CORRERE

    Gli Stati Uniti capirono, a danno fatto, che non si promuovono rivoluzioni sociali se le buone motivazioni dei ceti medi locali non sono accompagnate da organizzazioni sociali e politiche capaci di esprimere gruppi dirigenti in grado di governare. L’espulsione del Qatar dal Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg), intesa da Doha come tentativo di rendere…



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

agricoltura (18) alimentazione (31) ambiente (29) amministrazione (21) arte (62) cinema (41) civismo (46) comunismo (24) cultura (333) democrazia (39) economia (73) elezioni (58) europa (53) fascismo (29) filosofia (29) formazione (25) giorgia meloni (20) giovani (29) guerra (87) intelligenza artificiale (30) israele (18) italia (38) lavoro (39) letteratura (40) mario pacelli (30) media (66) milano (20) musica (118) napoli (20) politica (377) potere (203) rappresentazione (22) religione (23) roma (23) russia (26) salute (66) satira (20) scienza (21) scuola (27) seconda guerra mondiale (48) sinistra (19) società (389) stefano rolando (31) storia (43) teatro (28) tecnologia (20) televisione (40) tradizione (27) ucraina (37) violenza (19)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI