
Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è SOLIDALE:evviva! Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e brutte) nell’oblio costruttivo della festa.
Il Natale scalda sempre il cuore ed è sentimento “addicted”.E’ una dipendenza dai valori.
Per esempio anche quest’anno i mercatini delle Associazioni della” porta accanto”,delle fondazioni,degli atelier solidali,dei presepi e degli alberi di Natale inducono a consumare e comperare per guadagnare un po’ di valore solidale che non si limita a farci essere ‘un po’ più buoni a Natale’, ma costruisce un futuro di risultati sociali e di solidarietà per il futuro. Sono investimenti solidali ed una sussidiarietà che esprime un effetto moltiplicatore:con quesi danari si fa assistenza,ricerca,integrazione sociale.Si riparano situazioni contingenti per costruire situazioni strutturali. La solidarietà presente come cornucopia per il futuro.
Quindi, il consumismo, un ismo considerato negativo ed una propensione negativa al consumo, paradossalmente,a Natale, diventa un fenomeno positivo e da incentivare qualora sia collegato alla solidarietà in modo diretto . Se leggete un po’ di cronaca cittadina, le occasioni di ‘consumismo solidale’ sono numerose, legate a marchi storici della solidarietà laica e cattolica, alla ricerca scientifica e sanitaria,all’aiuto per i profughi
Questo Natale deve essere più sociale di tanti altri perché “non ci si salva da soli” e ci si è accorti che l’altruismo solitario è meno efficace di quello organizzato ed anche l’aiuto ha bisogno di risorse.
“Dare per vivere tutti” è lo slogan di un giovane economista emergente Will MacAskill ,ascoltato consulente di molti miliardari nel mondo e fondatore del movimento “Effective Altruism”(Altruismo efficace).
L’altruismo deve essere strutturato e gestito per essere efficace;qualcuno bolla questo approccio come economicismo,salvo vivere sulla propria pelle il bisogno di aiuto e ricredersi.
Ci attende un futuro -presente dove la bontà è rivalutata come investimento.
E’ la bontà che affronterà le criticità economiche e sociali del 2025, in logica di sussidiarietà che, piaccia o non piaccia, è ormai un dato del sistema socio economico imprescindibile.
E’ una offerta di prodotti e di servizi il cui acquisto crea le condizioni per mantenere l’attività di non profit che per tutto l’anno continuano a svolgere la propria attività a favore di fasce deboli della popolazione.
Incrementare il “cause related marketing” ove le imprese profit offrono una quota dei loro ricavi per i progetti sociali nonché attivare delle sedute di”borsa della solidarietà” ove si crea “un recinto delle grida” in cui si espongono i progetti sociali da finanziare.
Creare nelle città spazi per il business solidale;come abbiamo dato il permesso per spazi gratuiti davanti ai ristoranti durante il COVID, così dovremmo avere spazi gratuiti per il business solidale e per tutto l’anno.
Anche il mondo economico delle imprese ha capito che l’intervento solidale continuativo e per tutto l’anno trasforma la donazione da albero di Natale in una solidarietà “costituente” e capace di generare partendo dai vuoti che si riempiono.
Post scriptum:”Chi non puo’ acquistare il cibo lo può ricevere in dono”: è un diritto umano.
SEGNALIAMO
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…