SCIENZA POLITICA E ARTE POLITICA

La politica come scienza filosofico-sociologica, Parte 15esima

C’è un altro aspetto peculiare della conoscenza della politica e nella politica, che fa parte integrante dell’esperienza politica, sia dei governati che dei governanti, ed è rappresentato da quella razionalità pratica che sta all’origine delle – e si perpetua nelle – istituzioni, vere e proprie sedimentazioni (storiche) di questo sapere pratico, inteso come sapere immanente o intrinseco alla prassi o esperienza politica, presa e intesa nella sua globalità, che, quindi, abbraccia il senso comune: senza il determinante contributo di quest’ultimo non si potrebbe spiegare il fenomeno delle “istituzioni” sociali e politiche (e non si dimentichi mai che il cosiddetto “senso comune” è il senso/ragione dell’“uomo comune”, e l’uomo comune è l’individuo-persona che convive con gli altri “individui-persone”, cioè l’individuo sociale e contestualmente razionale/volontario, dotato, insomma, di libero arbitrio).

La relazione politica è intrinsecamente e contestualmente relazione istituzionale in sé stessa e deve fare continuamente i conti con le altre istituzioni (sociali, economiche, culturali, religiose, ecc.; quanto alle “istituzioni politiche” in senso tecnico, si tenga presente l’analogia con i “poteri politici” o “organi” – legislativo, esecutivo, giudiziario – rispetto al potere politico tout court). La relazione istituzionale per eccellenza è la legge o, meglio, il diritto.

La massima istituzionalizzazione della politica corrisponde alla massima estensione del potere (come nella poliarchia-democrazia), nel senso della sua “spersonalizzazione” che, così, diventa sinonimo di “istituzionalizzazione” (e sempre tenendo presente il rovescio della medaglia, il rischio, cioè, che l’estensione del potere con l’allargamento dell’élite e l’appesantimento dello Stato amministratore si rovesci, appunto, in aumento complessivo del potere politico stesso, ma storicamente il discorso si iscrive in un quadro più generale che riguarda la proiezione dello spirito progressista ad infinitum tipico del sistema dello sviluppo).

L’estensione del potere non significa, però, la sua diluizione. Infatti, all’allargamento dell’élite (ai rappresentanti delle classi popolari) corrisponde l’aumento complessivo del potere di governo: aumento che non va inteso solo in senso quantitativo, cioè in riferimento al numero (anche indiretto) dei governanti ma pure delle funzioni e dei ruoli attraverso cui esso opera, dall’apparato amministrativo in senso ampio (burocrazia statale, fiscale, ecc.) a quello cui è affidato l’ordine e la sicurezza collettiva (sicurezza anche nel senso “sociale”).

Questo allargamento dell’ombrello del potere non è meno pesante e oppressivo, anche se più morbido, per il singolo cittadino di quanto lo sia il potere personale di un monocrate o autocrate (il tiranno): è quella che si potrebbe definire, sfruttando e parzialmente travisando un concetto tocquevilliano, la “tirannide della maggioranza” (intesa in senso ampio, tecno-burocratico, per un verso e, per l’altro, nel senso delle organizzazioni di massa non solo economico-sociali ma, specificamente, civili: dai partiti ai sindacati).


SEGNALIAMO

  • PIAGHE SOCIALI, MONDO SOSPESO

    PIAGHE SOCIALI, MONDO SOSPESO

    LETTERA DA NAPOLI


  • QUESTA VOLTA LA COLPA NON É DELL’ELETTORATO USA, MA DEL PARTITO

    QUESTA VOLTA LA COLPA NON É DELL’ELETTORATO USA, MA DEL PARTITO

    Il partito democratico americano (o DNC) ha fatto di tutto per mettersi nei guai. Prima con l’insabbiamento del fatto che il presidente Joe Biden si era letteralmente rimbambito, poi con una campagna elettorale per Kamala Harris che in pratica cercava di convertire al cristianesimo il coro parrocchiale. Il DNC si é cercato guai ancora prima…


  • Stanco o non serve più?

    Stanco o non serve più?

    Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…


  • Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…


  • Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada

    Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada

    La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’ dal fornitore di media di servizio pubblico, come vuole l’European Media Freedom Act (EMFA)  Celestino Spada Vicedirettore della rivista Economia della cultura Celestino Spada,  già dirigente ai programmi televisivi della Rai e dal 1991 al 1999 responsabile delle ricerche sugli aspetti qualitativi…