SCIENZA POLITICA E ARTE POLITICA

La politica come scienza filosofico-sociologica, Parte 15esima

C’è un altro aspetto peculiare della conoscenza della politica e nella politica, che fa parte integrante dell’esperienza politica, sia dei governati che dei governanti, ed è rappresentato da quella razionalità pratica che sta all’origine delle – e si perpetua nelle – istituzioni, vere e proprie sedimentazioni (storiche) di questo sapere pratico, inteso come sapere immanente o intrinseco alla prassi o esperienza politica, presa e intesa nella sua globalità, che, quindi, abbraccia il senso comune: senza il determinante contributo di quest’ultimo non si potrebbe spiegare il fenomeno delle “istituzioni” sociali e politiche (e non si dimentichi mai che il cosiddetto “senso comune” è il senso/ragione dell’“uomo comune”, e l’uomo comune è l’individuo-persona che convive con gli altri “individui-persone”, cioè l’individuo sociale e contestualmente razionale/volontario, dotato, insomma, di libero arbitrio).

La relazione politica è intrinsecamente e contestualmente relazione istituzionale in sé stessa e deve fare continuamente i conti con le altre istituzioni (sociali, economiche, culturali, religiose, ecc.; quanto alle “istituzioni politiche” in senso tecnico, si tenga presente l’analogia con i “poteri politici” o “organi” – legislativo, esecutivo, giudiziario – rispetto al potere politico tout court). La relazione istituzionale per eccellenza è la legge o, meglio, il diritto.

La massima istituzionalizzazione della politica corrisponde alla massima estensione del potere (come nella poliarchia-democrazia), nel senso della sua “spersonalizzazione” che, così, diventa sinonimo di “istituzionalizzazione” (e sempre tenendo presente il rovescio della medaglia, il rischio, cioè, che l’estensione del potere con l’allargamento dell’élite e l’appesantimento dello Stato amministratore si rovesci, appunto, in aumento complessivo del potere politico stesso, ma storicamente il discorso si iscrive in un quadro più generale che riguarda la proiezione dello spirito progressista ad infinitum tipico del sistema dello sviluppo).

L’estensione del potere non significa, però, la sua diluizione. Infatti, all’allargamento dell’élite (ai rappresentanti delle classi popolari) corrisponde l’aumento complessivo del potere di governo: aumento che non va inteso solo in senso quantitativo, cioè in riferimento al numero (anche indiretto) dei governanti ma pure delle funzioni e dei ruoli attraverso cui esso opera, dall’apparato amministrativo in senso ampio (burocrazia statale, fiscale, ecc.) a quello cui è affidato l’ordine e la sicurezza collettiva (sicurezza anche nel senso “sociale”).

Questo allargamento dell’ombrello del potere non è meno pesante e oppressivo, anche se più morbido, per il singolo cittadino di quanto lo sia il potere personale di un monocrate o autocrate (il tiranno): è quella che si potrebbe definire, sfruttando e parzialmente travisando un concetto tocquevilliano, la “tirannide della maggioranza” (intesa in senso ampio, tecno-burocratico, per un verso e, per l’altro, nel senso delle organizzazioni di massa non solo economico-sociali ma, specificamente, civili: dai partiti ai sindacati).


SEGNALIAMO

  • UCRAINA IN BILICO TRA “GUERRA E PACE” CON IL “GRANDE SCAMBIO” DEI TERRITORI?

    UCRAINA IN BILICO TRA “GUERRA E PACE” CON IL “GRANDE SCAMBIO” DEI TERRITORI?

    Boots on the groundcon un esercito e difesa comune UE per uscire dalla guerra ed entrare nella pace Siamo al “grande paradosso” che per uscire dalla guerra ed entrare nella pace servono una difesa comuni e dunque un esercito UE? Serve per sostenere l’Ucraina nel difficile negoziato che si avvicina soprattutto ora che Zelensky alza…


  • GIUSEPPE VERDI 1813 – 1901

    Della sua musica hanno scritto, scrivono e scriveranno persone ben più competenti di noi, quindi non ci proviamo nemmeno. Ci interessano, incuriosiscono, divertono invece le notiziole, anche i pettegolezzi gustosi e colorati che insaporiscono la sua biografia. Un contadino, ecco chi era Giuseppe Verdi. Ricco, non si sa se di diritti d’autore più che di…


  • LA RIVOLUZIONE CHE HA VINTO

    LA RIVOLUZIONE CHE HA VINTO

    Come sarebbe bello poter dire che è stata la rivoluzione più riuscita del novecento. Ma come per un effetto valanga, la rivoluzione delle donne, quella che delle utopie degli anni 70 del ‘900 ha dato più risultati, sta producendo nel nuovo millennio morte su morte. Femminicidio, lo chiamano: donne uccise perché si sono ribellate e…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI