STEFANO ROLANDO

PER NOI CURA: IL BIGLIETTO DA VISITA IL PODCAST SETTIMANALE

TUTTI I LIBRI DI STEFANO ROLANDO

Stefano Rolando, nato a Milano il 20.2.1948, laureato in Scienze Politiche (UniMi) e specializzato alla Scuola di Direzione Aziendale (SDA Bocconi), ha vissuto tra Milano e Roma, con esperienze e responsabilità nel sistema istituzionale, nel sistema aziendale e nel sistema universitario. Negli anni recenti anche nel quadro di fondazioni culturali e civili.

Ambito istituzionale

Direttore generale e capo Dipartimento Informazione ed Editoria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1985-1995), chiamato da Giuliano Amato (sottosegretario alla PCM), con i governi Craxi, Fanfani, Goria, De Mita, Andreotti, Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini.

Direttore generale coordinante del Consiglio regionale della Lombardia (1997-2001).

Segretario generale della Conferenza nazionale dei presidenti delle assemblee regionali italiane (2001-2006).

Ambito aziendale

Responsabile creativo e internazionale della agenzia di comunicazione di impresa RPR operante a Roma per il gruppo Iri e a Milano per il gruppo Fiat (1972-1977)

Dirigente della Rai-Radiotelevisione italiana, assistente per le relazioni istituzionali dei presidenti Paolo Grassi e Sergio Zavoli (1977-1982).

Direttore generale dell’Istituto Luce-Italnoleggio cinematografico (Ministero PP.SS.- dal 1982 al 1985).

Membro (ex-oficio) del CdA della SIAE-Società italiana Autori ed Editori (1985-1995).

Direttore centrale per le relazioni esterne, culturali e istituzionali del gruppo Olivetti (1995-1996).

Ambito universitario

Idoneità all’insegnamento nell’ambito del raggruppamento di Economia e gestione dell’impresa, per concorso sostenuto nell’aprile 2001 alla Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dal 2001 ha insegnato in ruolo all’Università IULM di Milano in servizio fino al 2018 (Teoria e tecniche della comunicazione pubblicaComunicazione pubblica e politicaPublic Branding e Politiche pubbliche per le comunicazioni).

In precedenza, dal 1986 al 2000, ha insegnato a contratto (Teoria e tecniche della comunicazione pubblica) nelle Università Luiss (scuola di giornalismo) e Lumsa di Roma, all’Università di Siena e all’Università IULM di Milano e per due anni alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Lugano (Linguaggi istituzionali).

Dal 2005 al 2010 è stato segretario generale della Fondazione IULM (ricerca applicata e formazione post-experience).

Dal 2018 direttore scientifico del centro di ricerca Osservatorio sulla comunicazione pubblica, il public branding e la trasformazione digitale dell’Università IULM di Milano.

Tra le esperienze di volontariato civile

Presidente del Comitato Brand Milano, a riporto del Sindaco della Città Giuliano Pisapia (2012-2016).

Presidente a Milano della Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” (dal 2021, in CdA dal 2010).

Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (Melfi-Roma) dal 2008.

Membro del consiglio scientifico della Fondazione “Sandro Pertini” (dal 2000).

Membro del CdA della Fondazione Milano-Scuole civiche teatro, musica, cinema e interpretariato (dal 2018).

Inoltre

Consigliere (decreto gabinetto) del ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer (1999-2000); del ministro della Funzione Pubblica Luigi Mazzella (2004-2005), del ministro per i Beni culturali Francesco Rutelli (2008).

Rappresentante italiano nel consiglio scientifico dell’Unesco-Bresce per due mandati (espresso dal Ministero degli Esteri, 2006-2010)

Membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni (presidenza di Enzo Cheli, nomina del ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, 2008-2010).

Membro del Corecom-Lombardia, eletto dal Consiglio regionale della Lombardia come rappresentante delle minoranze (2013-2018).

Nel 2016 ha condotto (con N. Delai) l’indagine nazionale per Scuola Sup. Magistratura Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – Rapporto presentato al CSM (open access F. Angeli).  

Inizi

All’inizio della carriera professionale (1970-1972) giornalista iscritto all’Ordine a 22 anni, nella redazione della rivista mensile “Il Mulino” (diretta da Giorgio Galli) e in collaborazione con testate nazionali quotidiane e periodiche.

Poi responsabile di un progetto di ricerca economica nei paesi del bacino del Mediterraneo attivato dal commissario italiano agli Affari industriali e tecnologici della Commissione europea Altiero Spinelli.

Da segnalare

Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana (1993, su proposta del Presidente del Consiglio Carlo A. Ciampi).

Commendatore al merito della Repubblica italiana (1985, motu proprio del Presidente Sandro Pertini).

Onorificenze della Repubblica di Francia e della Repubblica di Romania.

Cattedra h.c. in “Diritto e scienze sociali” dell’Università Moron-Buenos Aires (1991).

Ha fondato nel 1986 il Club di Venezia di cui è presidente dal 1986, rete dei responsabili della comunicazione istituzionale di governi dei paesi membri e delle istituzioni UE, con segretariato presso il Consiglio UE.

E’ autore di oltre sessanta libri, per metà negli ambiti disciplinari di competenza e per metà su temi di storia, politica e identità nazionale.

Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dal 1970. Ha scritto su riviste, quotidiani di rilievo nazionale e di recente in molti ambiti del giornalismo on-line. Dagli anni ’70 è parte del comitato redazionale della Rivista Mondoperaio.
E’ condirettore di Democrazia futura (pubblicata da Key4biz).
Ha fondato nel 1998 (con Giuseppe De Rita presidente del CS) e diretto Rivista italiana di comunicazione pubblica.

CONTRIBUTI PER IL MAGAZINE


  • MILANO SE LA CANTA E SE LA SUONA

    Podcast n. 155 di Stefano Rolando Perché sulle crisi cosiddette di sistema che percuotono ogni tanto Milano, il dibattito comincia e finisce lì? Come se le questioni in gioco non riguardassero l’Italia. “Far tutto da sé” può anche essere un vecchio peccatuccio borioso dei milanesi. Ma in questo caso c’è anche la miopia di città…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • IL 25 LUGLIO DIMENTICATO: 82 ANNI DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO

    Podcast n. 154 Stefano Rolando Datario italiano: il 25 luglio, derubricato. Una riflessione nell’82° anniversario della caduta del fascismo. Versione audio Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10812

    ASCOLTA IL PODCAST

  • DOTTORATO E PRECARIATO

    Podcast n. 153 di Stefano Rolando “Il precariato come condizione strutturale del sistema della ricerca e dell’Università in Italia”. È questo il titolo del rapporto promosso da ADI – Associazione dottorandi e dottori di ricerca, presentato in Senato il 2 luglio, in cui loro stessi, con un coraggio civile che non era così scontato in…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • GOFFREDO FOFI

    Podcast n. 152 di Stefano Rolando Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa. Ci sta un po’ di critica all’ossessione per lo scavalcamento a sinistra. Ma ci sta anche riconoscere il merito di leggere cultura e società come etica del miglioramento non come…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • DUE DISCORSI, NELLO STESSO GIORNO, SULLE MAFIE

    Podcast n. 151 di Stefano Rolando A proposito di un discorso di Giorgia Meloni alla Camera ricordando il giudice Borsellino assassinato dalla mafia. E a proposito di un discorso di Nicola Gratteri in televisione per spiegarci che faccia ha la Camorra di terza generazione. Due discorsi avvenuti nello stesso giorno, pochi giorni fa. Due narrative…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?

    Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761

    ASCOLTA IL PODCAST

  • QUE RESTE-T-IL DE NOS AMOURS?

    Podcast n. 149 di Stefano Rolando Charles Trenet non era tra i cantanti francesi più coinvolgenti per la mia generazione. Riguardava quella precedente, aveva l’età dei miei genitori, era connotato con gli anni di guerra, cantava alla vecchia maniera. Versione audio: Versione scritta: clicca qui.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • DISUGUAGLIANZE

    Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”.  Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • TRA MEMORIA E TRENDING TOPIC

    Stefano Rolando ha raccolto e pubblicato (con Editoriale Scientifica di Napoli) le versioni scritte dei suoi settimanali podcast nel 2024 di Giampaolo Sodano Stefano Rolando è un mio amico da più di quarant’anni. Dai tempi, suoi e miei, di una Rai allora sfavillante. Lui ha fatto molte altre cose. In istituzioni e in imprese. Fino…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO

    Podcast 146 di Stefano Rolando Anni di pro e contro. Sempre all’insegna del tema di rincorrere la “stabilità dei governi”. Il modello però ha deformato la natura della politica e la legittimità della rappresentanza (rappresentanza nominata, non più eletta). Inutile chiedere ai beneficiari di un sistema snaturato di riformare la legge che ha trasformato in…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • PUBLIC DIPLOMACY. LETTERA DA ATENE

    Podcast n. 145 di Stefano Rolando Le ansie dell’Europa mettono le basi ad un nuovo indirizzo della comunicazione pubblica. Soprattutto contro la manipolazione informativa. Al termine un’intervista con l’ambasciatrice Catherine Koika (d.g. Public Diplomacy, Ministero degli Esteri del Governo greco). Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10680 Versione audio: Intervista a Catherine Koika

    ASCOLTA IL PODCAST

  • I SUCCESSI DI NAPOLI

    Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:

    ASCOLTA IL PODCAST

  • ANNIVERSARI EUROPEI

    Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:

    ASCOLTA IL PODCAST

  • IL RE È NUDO

    di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio:  Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573

    ASCOLTA IL PODCAST

  • FRANCESCO, IL GIORNO DEL CONGEDO

    Podcast n. 141 Le “divisioni del Papa” sono la piuma di un potere simbolico. Ma quanto pesa quella piuma? Versione audio: Versione scritta: Avevo scritto qualcosa poche ore prima della sua morte, commosso per quell’atto fragile e potente di lasciarsi baciare le mani dai detenuti di Regina Coeli [1]. Conscio, di una salute stremata. Costretto…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA

    Il “giovedì santo” di Papa Francesco Ascolta il podcast: Se vogliamo tutta la comunicazione è simbolica. Parole, gesti, immagini – fattori immateriali – che viaggiano verso uno, verso pochi, verso molti. E hanno significati fortemente mediati dallo spirito di chi li riceve. Diventando così doni o insulti, carezze o minacce, acqua fresca oppure una cosa…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):

    ASCOLTA IL PODCAST

  • TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!

    ASCOLTA IL PODCAST

  • DA PIAZZA DEL POPOLO AL 25 APRILE

    La rabbiosa reazione di Giorgia Meloni (inseguendo lo stile di Trump) all’ipotesi di una Europa federalista dovrebbe sinceramente inquietare la governance europea oggi. Che, in tempi di nazionalismi, sa che bisogna adattarsi ma tenendo vive le speranze. Tanto che il prossimo maggior azionista di Bruxelles, cioè il leader PPE tedesco Friedrich Merz, potrebbe essere in condizioni…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in  streaming.…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • TRUMP E I CAMBIAMENTI EPOCALI

    Stefano Rolando Dieci opinioni (e due dati) dai media italiani e internazionali. Senza interpretazione non c’è informazione.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • Via col vento

    Podcast n. 133 Per l’Italia, che rischia il “vaso di coccio”, una sola via: senza ambiguità in Europa Stefano Rolando Versione podcast Versione scritta L’agguato a Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca – episodio che Enrico Mentana ha efficacemente descritto come il trattamento riservato al malcapitato “da due strozzini” – si iscrive nella lunga storia di…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando

    ASCOLTA IL PODCAST

  • Podcast 130 – LA DOMANDA CONDIZIONA L’OFFERTA

    di Stefano Rolando Bisogna riorganizzare il tempo lungo per migliorare la società

    ASCOLTA IL PODCAST

  • Podcast 129 – Riforma della scuola: soluzioni o cerotto?

    di Stefano Rolando Un premio al civismo pedagogico è lo spunto per parlare del perché il tema della scuola fatica a stare in agenda e delle crisi sociali che la riforma della scuola dovrebbe affrontare. Ora c’è un progetto del governo che fa discutere. Almeno questo facciamolo. Discutiamone.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • MIGRAZIONI. SALVINI ASSOLTO

    Migrazioni. Salvini assolto, prospettive confuse.  Due recenti rapporti di ricerca (Censis e SWG) aiutano a capire il rapporto circolare che c’è tra politica e cittadini in materia migratoria.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISINFORMAZIONE

    LETTERA DA VENEZIA CON UN INTERVENTO DI

    ASCOLTA IL PODCAST

  • L’IMPEGNO CIVICO

    LETTERA DA SAN GIOVANNI VALDARNO

    ASCOLTA IL PODCAST

  • PIAGHE SOCIALI, MONDO SOSPESO

    LETTERA DA NAPOLI

    ASCOLTA IL PODCAST

  • AMSTERDAM E I RICORSI STORICI

    CACCIA ALL’EBREO NELLA CITTA’ DI ANNA FRANK

    ASCOLTA IL PODCAST

  • MILLENARIO NORMANNO

    Millenario normanno. Lettera dalla Normandia

    ASCOLTA IL PODCAST

  • GIUSEPPE DE RITA, UN GRANDE ITALIANO

    A margine di una intervista al Corriere della Sera e della imminente uscita del libro “Oligarca oer caso” (Solferino) 

    ASCOLTA IL PODCAST

  • LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    Podcast n. 115 – Il Mondo Nuovo – 5.10.2024 La coppia Gramsci-Bottai alla riscossa A margine del saggio “Gramsci è vivo” di Alessandro Giuli. Versione scritta Il tema di Fratelli d’Italia al governo resta quello di stringere l’identità politica italiana nella dialettica Destra e Sinistra (a differenza della linea ancora maggioritaria in Europa). A volte…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • PROVOCAZIONI TELEVISIVE

    A distanza di due soli giorni (il 16 e il 18 settembre) la 7 propone due diverse indagini sul rapporto tra arte e altro. Nel percorso di Corrado Augias attorno alla Nona sinfonia di Beethoven l’altro è il sentimento civile europeo della fratellanza (vivo o morto?). Nel monologo teatrale di Vittorio Sgarbi attorno alla Pietà di Michelangelo l’altro e la…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • IL NUOVO INFERNO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

    Giorgia Meloni dice che era ed è questione privata. Più o meno le opposizioni dicono che è una questione politica.  Non ho evidenze originali per dire con argomenti nuovi che questione, tra le due, allora sia. Anche se ci vuol poco a cogliere entrambi gli aspetti. Provo a raccontare qui, passando da qualche veloce tappa tra prima e seconda…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • Congedi. Ottaviano Del Turco

    (Collelongo, 7.11.1944 – 24.8.2024) La notizia della scomparsa di Ottaviano Del Turco, nato il 7 novembre del 1944 a Collelongo in Abruzzo, è sinceramente dolorosa. Tra le tante cose della sua vita svolte nel sindacato, nella politica (segretario del PSI, più di recente membro della direzione del PD), nelle istituzioni (parlamentare, ministro, presidente della Commissione…

    ASCOLTA IL PODCAST

  • LA RIMONTA DEI DEM

    Chiusa la convention di Chicago.L’incoronazione di Kamala Harris, tra dinastie e discontinuità.E poi una regia comunicativa su cui parlare un po’. Spunta la linea di evitare la netta spaccatura in due dell’America.

    ASCOLTA IL PODCAST

  • EUROPA, ITALIA, MEDITERRANEO

    IN CONCLUSIONE UNA OPINIONE DI PIER VIRGILIO DASTOLI

    ASCOLTA IL PODCAST


USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (37) america (27) amministrazione (25) arte (75) astensionismo (16) chiesa (18) cibo (23) cina (19) cinema (60) civismo (65) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (16) craxi (18) crisi (21) cucina (21) cultura (434) dalisca (16) democrazia (54) destra (21) digitale (23) diritti (21) donne (19) economia (130) educazione (20) elezioni (71) energia (21) europa (116) fascismo (40) filosofia (40) formazione (37) francia (18) futuro (18) gaza (16) geopolitica (28) giorgia meloni (29) giornalismo (17) giovani (37) giustizia (20) governo (14) guerra (128) industria (15) intelligenza artificiale (49) iran (16) israele (31) italia (81) jazz (16) lavoro (56) letteratura (68) libertà (16) libri (20) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (39) migranti (19) milano (32) morte (18) musica (169) napoli (27) occidente (15) palestina (18) pianoforte (25) podcast (17) polis (16) politica (614) potere (263) rai (30) rappresentazione (22) religione (32) roma (30) russia (38) salute (76) sanità (18) satira (20) scienza (26) scuola (40) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (23) società (582) sostenibilità (17) spettacolo (15) stato (15) stefano rolando (32) storia (85) teatro (47) tecnologia (39) televisione (51) toni concina (16) torino (15) tradizione (34) transizione (15) trump (54) ucraina (42) USA (39) violenza (28)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI