![](http://ilmondonuovo.club/wp-content/uploads/2023/02/Stefano-Torossi.png)
Roma, 6 gennaio 1938.
Studi classici, poi borsa di studio biennale in USA: American Field Service e Wien International Scholarship; Brandeis University e Williams College.
Al ritorno, traduttore dall’inglese per Mondadori, Sellerio, Einaudi, Bompiani, Marcos y Marcos, Il Formichiere.
TV: Conduttore della rubrica musicale per la trasmissione “Giocagiò”.
Musica: un anno come contrabbassista del gruppo “The Flippers”.
Attività di consulente musicale per RAI TV e per produzioni esterne di documentari e pubblicità.
Composizione e produzione di colonne sonore e album di musica di commento per RCA, Fonit Cetra, Flippermusic, Carosello, Leonardi, Curci, Raitrade.
Collaborazione in qualità di Consigliere a IMAIE.
Titolare di un blog di arte, cultura e satira: “Il Cavalier Serpente”.
la Redazione segnala uno dei suoi capolavori:
https://www.ishtar.it/jay-richford-gary-stevan-feelings/
TUTTI I CONTRIBUTI DI STEFANO TOROSSI
-
IL CAVALIER SERPENTE
di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE OTTORINO RESPIGHI 1879 – 1936 Nel 1926 molla tutto per dedicarsi solo alla composizione e produce i suoi immortali, colorati, suggestivi e popolarissimi poemi sinfonici: “I Pini di Roma”, “Le Fontane di Roma”, e le “Feste Romane”, che diventano da subito monumenti al suo genio (e a Roma, naturalmente, di…
-
FRANZ LEHAR 1870 – 1948
di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTTOSE “Se la mia ”Vedova Allegra” era l’operetta preferita di Hitler, non è certo colpa mia”. Una dichiarazione abbastanza sorprendente, ma che in un certo senso compendia il bello e il brutto della vita di Franz Lehar, il secondo più famoso autore di operette al mondo, naturalmente dopo Strauss. Franz nasce,…
-
IL CAVALIER SERPENTE
di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE DOMENICO CIMAROSA 1749 – 1801 “Egli diventò veramente quel prototipo di musicista italiano errante, da contrapporre al sedentario compositore tedesco…una specie di modello di moto perpetuo…sempre per strade e per cammini, oggi qua, domani là”. All’epoca infatti l’autore di un’opera dirigeva l’orchestra sedendo al cembalo per le prime due o…