STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

Stiamo parlando di Stenio Solinas. Stenio all’inizio degli anni Settanta del secolo passato si laurea in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, con una tesi sullo scrittore Giuseppe Prezzolini. Romano classe 1951, Stenio milita nel FUAN, l’organizzazione dei giovani universitari missini (diverrà successivamente il Fronte della gioventù). La pubblica discussione è un affronto. Viene assediato. La seduta di laurea si tiene a porte chiuse. Un funzionario di pubblica sicurezza evita il peggio. La «meglio gioventù» di sinistra non tollera i fascisti. Di lì a poco, nello stesso ateneo, dimostrerà di non tollerare neppure i comunisti.

Lo scoprirà Luciano Lama. Il capo del sindacato comunista in una mattina piovosa del febbraio 1977 verrà messo in fuga. La sua nutrita guardia del corpo (che lo salverà a stento), composta dalle robuste tute blu dei portuali di Civitavecchia, si squaglierà al cospetto dalla forza d’urto «extraparlamentare». La strategia per assaltare il palco dove Lama sta parlando è perfetta.

Prima viene mandata in avanscoperta la cavalleria leggera degli «indiani metropolitani», allegri cazzoni tanto variopinti quanto innocui. Poi seguirà la cavalleria pesante degli «autonomi»: lancio di bulloni, bottiglie, pietre e uso di chiavi inglesi per finire il lavoro. Ma torniamo a Stenio. Il giovane laureato ancora non sa di avere un grande avvenire caricato sulle esili spalle. Scrive bene. Legge molto. Ha mille curiosità. E, soprattutto, avverte come troppo aderenti gli abiti dell’«esule in patria». Dopo collaborazioni sporadiche diventa giornalista professionista. Prima a La notte (1981), poi a L’europeo (1989), dove incontra il Vittorio Feltri, che lo porta a Il giornale (1994), affidandogli la responsabilità delle pagine culturali. In mezzo c’è la parentesi scandalosa di La voce della fogna, rivista satirica di destra (di brevissima durata), che imbarazza a tal punto i missini da cacciare il direttore Marco Tarchi (politologo di solidi studi), e sopprimere nella culla il foglio irriverente. Stenio ci mette poco a trasformarsi in un giornalista culturale di talento.

Scrive chiaro. Va diretto alle questioni. Non fa sconti a nessuno. Il suo sguardo oltrepassa le vicende nazionali per allargarsi, a centri concentrici, su un vasto mondo. Macina articoli brevi o lunghi. Spesso affilati come la lama di un rasoio. E quella scrittura asciutta, dettata talvolta dalla fretta quotidiana, una volta rivista, si riversa nelle pagine di libri perfetti. Magnifici libri. Coraggiosi. Controcorrente. In collaborazione con Maurizio Cabona pubblica C’erravano tanto a(r)mati (1981), testo chiave, trasversale, riflessione a più voci (dissonanti) sul senso tragico degli «anni di piombo», una «stagione all’inferno» gravida di estremismi, di destra e di sinistra.

Segue un’altra provocazione intellettuale: Per farla finita con la destra (1987). Poi Stenio ai saggi di critica letteraria, costume, viaggi (soprattutto acquatici), aggiunge tre splendide biografie, dedicate a personaggi poco conosciuti: Henry de Monfreid (2015), Wyndham Lewis (2018) e Saint-Just (2020). Il testo più personale e stimolante di Stenio e Compagni di solitudine. Una educazione intellettuale (di recente rieditato in una nuova versione da Bietti). A Stenio piacciono i ribelli, gli irregolari, gli esteti (anche quelli armati). Ama ritrarre le biografie dirompenti, che si tratti di Leni Riefenstahl o di Brigitte Bardot, di George Gordon Byron o di Pierre Drieu La Rochelle.
Compagni di solitudine è il confronto serrato con un’altra passione di Stenio: la storia.

Il Novecento è stato un secolo gravido di ideologie, spesso responsabili di figli mostruosi.

Ma è stato anche il secolo dell’avventura. Gabriele d’Annunzio, Lawrence d’Arabia e André Malraux hanno fatto della propria vita un’opera d’arte, legata all’esperienza della guerra, non meno di Ernest Hemingway e Louis-Ferdinand Céline. Il demone dell’avventura ha preso altre diramazioni. Ad esempio, ha contagiato viaggiatori-narratori come Paul Morand e Bruce Chatwin. Ma l’avventura, nel secolo delle ideologie assassine, si è coniugata con la militanza. Due splendidi ritratti, posti in parallelo, riassumono la questione.
Due comunisti. Uno russo emigrato a Parigi, Ilya Ehrenburg, scrittore e propagandista del verbo di Stalin; l’altro tedesco, Willy Münzenberg, autodidatta a capo di un potente gruppo della comunicazione (il «trust Münzenberg»), emigrato anch’esso a Parigi dopo l’arrivo al potere di Hitler. Ilya è la mente; Willy il portafoglio del comunismo internazionale. Ad entrambi si deve l’equiparazione (ancora oggi piuttosto in voga) del comunismo all’antifascismo. Idea geniale per occultare la natura totalitaria dell’Unione Sovietica. I due avventurieri per un buon tratto di tempo sono andati a braccetto, percorrendo senza inciampi la stessa strada. Uno appariva e disquisiva, dettando la linea; l’altro regolava il gioco restandosene dietro le quinte. Poi il «padre Stalin» si fece sospettoso.

La «vecchia volpe argentata» di Ilya trovò le parole giuste per rassicuralo; il «miliardario rosso» non ci riuscì. Entrambi «megafoni di Stalin», quest’ultimo spense per sempre la voce di Willy. Nella sua nuova vita di direttore editoriale Stenio Solinas sa scegliere libri interessanti come pochi. Gianpiero Mughini ha definito la Settecolori la più bella casa editrice in attività. Ed ha ragione. In poco tempo nel catalogo sono apparsi, tra gli altri, Giuseppe Berto e Louis Aragon, Robert Brasillach e Maurizio Serra, Jean Giono e Paul Morand, Lucien Rebatet e Francisco (Paco) Umbral. Senza dimenticare Justin Marozzi che in L’uomo che inventò la storia ripercorre oggi i viaggi di Erodoto. È un esempio rarissimo di storico-viaggiatore che guarda il passato per capire il presente, senza alcun preconcetto, con acume intellettuale e grazia nella scrittura. Si pubblica troppo? Pazienza! Importante è pubblicare la qualità.


SEGNALIAMO

  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…


  • IMPRESA EDITORIALE PUBBLICA STRATEGICA CON OBIETTIVI DI SISTEMA

    ASSOCIAZIONE ARTICOLO 5 La Rai, come ogni azienda mediale di Servizio Pubblico della UE, è presa in contropiede a due livelli: A) dinamiche di ordine globale; B) crisi specifiche delle imprese editoriali: Da qui la necessità che attorno ai media a stampa e radiotelevisivi pubblici e privati, si apra una fase di analisi, riflessione e…


  • ARISTOTLE

    ARISTOTLE

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Abstract: Aristotele (384-322 a.C.), allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno, condivide con il suo maestro l’idea che la politica sia il contesto in cui si realizza il concetto di giustizia. Tuttavia, per Aristotele, la politica è una scienza pratica, basata sull’analisi della vita sociale e orientata alla realizzazione della…


  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISINFORMAZIONE

    LETTERA DA VENEZIA CON UN INTERVENTO DI