Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.
Stiamo parlando delle edizioni milanesi Settecolori, che ci ha appena consegnato una gemma preziosa: le memorie di Nadežda Mandel’štam, finalmente pubblicate nella versione integrale.
Si tratta di due imponenti tomi: il primo, Speranza contro speranza (pagine 656, euro 28), era uscito nel 2022. Il secondo Speranza abbandonata (pagine 880, euro 34) è da poco in libreria.
Questa importantissima iniziativa editoriale pone finalmente rimedio ad una falla. La «fisionomia addomesticata» del comunismo, messa in piedi, mattone dopo mattone, si sbriciola davanti allo splendido e angosciante racconto.
Scrittrice oltremodo potente, fatta della medesima pasta di Aleksandr Solženicyn Varlam Šalamov e Vasilij Grossman, Nadežda ci conduce per mano negli angoli più luminosi e in quelli più bui della Storia. Nadežda (nata nel 1899 è morta nel 1980) è stata la moglie di uno dei più importanti poeti russi del Novecento, Osip Mandel’štam. Insieme hanno creduto, come tanti intellettuali, perlopiù giovani, alla Rivoluzione d’ottobre. È stata una grande illusione.
Svanita nel dramma e nel sangue. Il «piccolo grande» editore responsabile della pubblicazione delle memorie di Nadežda meriterebbe il titolo di Cavaliere della Repubblica.
Stiamo parlando di Stenio Solinas. Stenio all’inizio degli anni Settanta del secolo passato si laurea in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, con una tesi sullo scrittore Giuseppe Prezzolini. Romano classe 1951, Stenio milita nel FUAN, l’organizzazione dei giovani universitari missini (diverrà successivamente il Fronte della gioventù). La pubblica discussione è un affronto. Viene assediato. La seduta di laurea si tiene a porte chiuse. Un funzionario di pubblica sicurezza evita il peggio. La «meglio gioventù» di sinistra non tollera i fascisti. Di lì a poco, nello stesso ateneo, dimostrerà di non tollerare neppure i comunisti.
Lo scoprirà Luciano Lama. Il capo del sindacato comunista in una mattina piovosa del febbraio 1977 verrà messo in fuga. La sua nutrita guardia del corpo (che lo salverà a stento), composta dalle robuste tute blu dei portuali di Civitavecchia, si squaglierà al cospetto dalla forza d’urto «extraparlamentare». La strategia per assaltare il palco dove Lama sta parlando è perfetta.
Prima viene mandata in avanscoperta la cavalleria leggera degli «indiani metropolitani», allegri cazzoni tanto variopinti quanto innocui. Poi seguirà la cavalleria pesante degli «autonomi»: lancio di bulloni, bottiglie, pietre e uso di chiavi inglesi per finire il lavoro. Ma torniamo a Stenio. Il giovane laureato ancora non sa di avere un grande avvenire caricato sulle esili spalle. Scrive bene. Legge molto. Ha mille curiosità. E, soprattutto, avverte come troppo aderenti gli abiti dell’«esule in patria». Dopo collaborazioni sporadiche diventa giornalista professionista. Prima a La notte (1981), poi a L’europeo (1989), dove incontra il Vittorio Feltri, che lo porta a Il giornale (1994), affidandogli la responsabilità delle pagine culturali. In mezzo c’è la parentesi scandalosa di La voce della fogna, rivista satirica di destra (di brevissima durata), che imbarazza a tal punto i missini da cacciare il direttore Marco Tarchi (politologo di solidi studi), e sopprimere nella culla il foglio irriverente. Stenio ci mette poco a trasformarsi in un giornalista culturale di talento.
Scrive chiaro. Va diretto alle questioni. Non fa sconti a nessuno. Il suo sguardo oltrepassa le vicende nazionali per allargarsi, a centri concentrici, su un vasto mondo. Macina articoli brevi o lunghi. Spesso affilati come la lama di un rasoio. E quella scrittura asciutta, dettata talvolta dalla fretta quotidiana, una volta rivista, si riversa nelle pagine di libri perfetti. Magnifici libri. Coraggiosi. Controcorrente. In collaborazione con Maurizio Cabona pubblica C’erravano tanto a(r)mati (1981), testo chiave, trasversale, riflessione a più voci (dissonanti) sul senso tragico degli «anni di piombo», una «stagione all’inferno» gravida di estremismi, di destra e di sinistra.
Segue un’altra provocazione intellettuale: Per farla finita con la destra (1987). Poi Stenio ai saggi di critica letteraria, costume, viaggi (soprattutto acquatici), aggiunge tre splendide biografie, dedicate a personaggi poco conosciuti: Henry de Monfreid (2015), Wyndham Lewis (2018) e Saint-Just (2020). Il testo più personale e stimolante di Stenio e Compagni di solitudine. Una educazione intellettuale (di recente rieditato in una nuova versione da Bietti). A Stenio piacciono i ribelli, gli irregolari, gli esteti (anche quelli armati). Ama ritrarre le biografie dirompenti, che si tratti di Leni Riefenstahl o di Brigitte Bardot, di George Gordon Byron o di Pierre Drieu La Rochelle.
Compagni di solitudine è il confronto serrato con un’altra passione di Stenio: la storia.
Il Novecento è stato un secolo gravido di ideologie, spesso responsabili di figli mostruosi.
Ma è stato anche il secolo dell’avventura. Gabriele d’Annunzio, Lawrence d’Arabia e André Malraux hanno fatto della propria vita un’opera d’arte, legata all’esperienza della guerra, non meno di Ernest Hemingway e Louis-Ferdinand Céline. Il demone dell’avventura ha preso altre diramazioni. Ad esempio, ha contagiato viaggiatori-narratori come Paul Morand e Bruce Chatwin. Ma l’avventura, nel secolo delle ideologie assassine, si è coniugata con la militanza. Due splendidi ritratti, posti in parallelo, riassumono la questione.
Due comunisti. Uno russo emigrato a Parigi, Ilya Ehrenburg, scrittore e propagandista del verbo di Stalin; l’altro tedesco, Willy Münzenberg, autodidatta a capo di un potente gruppo della comunicazione (il «trust Münzenberg»), emigrato anch’esso a Parigi dopo l’arrivo al potere di Hitler. Ilya è la mente; Willy il portafoglio del comunismo internazionale. Ad entrambi si deve l’equiparazione (ancora oggi piuttosto in voga) del comunismo all’antifascismo. Idea geniale per occultare la natura totalitaria dell’Unione Sovietica. I due avventurieri per un buon tratto di tempo sono andati a braccetto, percorrendo senza inciampi la stessa strada. Uno appariva e disquisiva, dettando la linea; l’altro regolava il gioco restandosene dietro le quinte. Poi il «padre Stalin» si fece sospettoso.
La «vecchia volpe argentata» di Ilya trovò le parole giuste per rassicuralo; il «miliardario rosso» non ci riuscì. Entrambi «megafoni di Stalin», quest’ultimo spense per sempre la voce di Willy. Nella sua nuova vita di direttore editoriale Stenio Solinas sa scegliere libri interessanti come pochi. Gianpiero Mughini ha definito la Settecolori la più bella casa editrice in attività. Ed ha ragione. In poco tempo nel catalogo sono apparsi, tra gli altri, Giuseppe Berto e Louis Aragon, Robert Brasillach e Maurizio Serra, Jean Giono e Paul Morand, Lucien Rebatet e Francisco (Paco) Umbral. Senza dimenticare Justin Marozzi che in L’uomo che inventò la storia ripercorre oggi i viaggi di Erodoto. È un esempio rarissimo di storico-viaggiatore che guarda il passato per capire il presente, senza alcun preconcetto, con acume intellettuale e grazia nella scrittura. Si pubblica troppo? Pazienza! Importante è pubblicare la qualità.
SEGNALIAMO
-
DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA
Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…
-
LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA
Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…
-
IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA
di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…