“Kyrios ho demos”
Tornando al dipinto di Eufranore citato nell’articolo precedente, possiamo in ogni caso prendere atto che Demokratia è, a un certo punto, assunta a divinità: ci ricorda, infatti, lo storico che alla dea Demokratia gli ateniesi, nel 330 a.C., dedicarono una statua, a cui le offerte da parte dei generali ci sono testimoniate dai rendiconti dei tesorieri di Atene, ritrovati in frammenti di marmo che risalgono a quel periodo (ma il culto di Demokratia pare sia stato di fatto istituito già nel 403 dopo la guerra civile).
Si tratta, dunque, del riconoscimento a posteriori della presa del potere da parte del popolo emancipato.
L’emancipazione del popolo si presenta, perciò, come la condizione stessa della democrazia, la quale, nell’originale greco – demokratia, il cui uso è documentato nella seconda metà del V secolo – è un astratto (come dimostra la finale in “ia”) formato da due (sostantivi) concreti, demos e kratos, popolo e potere/forza e quindi rivela una evoluzione non solo linguistica. Kratos è diverso da archè (da cui monarchia,oligarchia, ecc.) che rimanderebbe piuttosto al comando (militare-politico), in certo modo traducibile col latino imperium.
La democrazia si impone come e con un colpo di forza da parte del popolo e del popolo come parte, non come i “tutti” quale somma di un “uno”, “pochi”, “molti” (in questo caso è la “isonomia” a indicare la partecipazione di “tutti”: termine che è più vicino al significato moderno-contemporaneo di democrazia, quanto meno se intesa in senso ideale, quale ideale di democrazia o democrazia ideale).
Il popolo come parte sono i “poveri”, con tutto ciò che nell’antichità (e non solo nell’antichità – si pensi alle critiche sulla società di massa fra Otto e Novecento) vi va congiunto: l’ignoranza, cioè la mancanza di istruzione, la mancanza di educazione, la venalità, la volubilità, irrazionalità e così via.
È detto in Tucidide (Guerra del Peloponneso, VI, 39, 1) che il sostantivo che qualifica la democrazia, e cioè demos, indica anche l’intera comunità, a differenza della parola oligarchia che allude a qualcosa di partigiano o fazioso.
Dunque, il demos assume due significati, uno ideale (e, se si vuole, “universale” nel senso del popolo – universitas), per cui il popolo viene a indicare la cittadinanza, e cioè sia la parte popolare di quanti lavorano (dei poveri) sia quella dei pochi liberi dal lavoro; e un significato realistico per cui esso indica, appunto, solo la fazione dei molti, che sono poveri e lavoratori: il popolo qui è parte, e anzi la parte (ritenuta) più faziosa e inaffidabile della cittadinanza. Distinzione che, mutando col mutare dei contesti storici, si ritroverà poi sempre, naturalmente in forme nuove.
Se una caratteristica fin d’ora si può delineare nel concetto e nella realtà del “popolo” è che, mentre l’uno (il re) o i pochi (gli aristoi) contano individualmente, il popolo resta tendenzialmente (e comunque si tende a considerarlo come) una totalità indifferenziata, tanto più se definito come plethos o, in modo peggiorativo, come ochlos, termine questo che suona in senso non troppo lontano da quello indicato con la parola romana plebs, da cui deriva il nostro peggiorativo. Anche quando se ne conteranno i voti o singolarmente (ad Atene) o corporativamente (a Roma), è sempre alla loro somma che si guarda per il risultato finale (solo quando il popolo verrà considerato nella prospettiva individualistica, cioè come l’insieme degli individui-elettori a suffragio universale, saremo arrivati alla democrazia contemporanea).
Ed è in concreto una somma, quella dei presenti/votanti (che sono ad Atene sempre una minoranza intorno al quarto/quinto dei cittadini), che sta per il “tutto”, che, cioè, per una inevitabile finzione, rappresenta l’unanimità degli aventi diritto alla decisione politica. Certamente non si tratta di quella rappresentanza in senso istituzionale che esprime l’esplicita (moderna e contemporanea) volontà di delega.
Ma resta vero che anche la democrazia diretta non si può mai realizzare alla lettera perché, quando il soggetto politico è il popolo pur riunito in assemblea, come ad Atene, e i seimila partecipanti vi prendono una decisione, questa si trasforma per ciò stesso in volontà di tutta l’assemblea virtuale, comprendente la totalità dei cittadini e, dunque, anche di tutti i cittadini assenti, pur aventi diritto alla partecipazione e al voto: insomma, pur essendo istituzionalmente organo di partecipazione diretta, l’assemblea popolare – ecclesia – implica una rappresentanza (non in senso istituzionale) di tutto il popolo la cui presenza unanime, di fatto, è irrealizzabile.
In questo senso, una parte diventa in realtà rappresentativa di tutti, così come anche la rappresentanza istituzionale si risolverà, dal punto di vista sostanziale, in una finzione. E, tuttavia, il diritto di parola e di voto, naturalmente, già fa intravedere che, quando al popolo si guarderà e il popolo verrà considerato nella prospettiva degli individui che lo compongono e dei gruppi in cui questi, a loro volta, si organizzano, allora è maturata, complice il cristianesimo, la democrazia contemporanea (pur nell’antichità ellenica prefigurata).
E sta proprio qui il paradosso storico che, specialmente a cavallo fra il XIX e XX secolo, vede, insieme, la nascita delle teorie elitiste – per le quali, a prescindere dalle forme di governo, è sempre una minoranza organizzata che governa sopra una maggioranza – e l’organizzarsi delle masse (popolari) dei governati (nei sindacati, partiti, ecc.).
Queste ultime si organizzano al fine di controllare il potere dei governanti con il voto che li conferma o ne determina il ricambio al governo. Ed è proprio questa contro-organizzazione del “popolo” democratico che, a sua volta, sta alla base della mobilità politica, cioè del passaggio, non solo virtuale ma effettivo, di componenti delle classi popolari in quella “politica”.
La vera originalità della democrazia sta praticamente in questa struttura analoga della classe governata rispetto a quella governante (a sua volta la teoria elitista esce confermata dal fatto che, per organizzarsi, le masse – e dunque i partiti e i sindacati di massa – vedono al loro interno formarsi gruppi ristretti – segreterie politiche – con i rispettivi leaders di governo interno).
La democrazia contemporanea, non a caso, nasce individualista per poi svilupparsi come “sociale” (o nasce, insieme, come individualista e sociale: così negli Stati Uniti d’America). Da questo momento, ogni tentativo di retrocedere a totalità indifferenziata, a “massa” (tentativo che fa tutt’uno con quello di ritornare alla “comunità” primitiva o società di vicinato, abbandonando la “società” in senso stretto e moderno, cioè differenziata e complessa o società di “contratto”), non potrà sortire che totalismi – tali anche i “populismi” – o totalitarismi.
In conclusione: il popolo, in senso politico, indica sia quella delle tre parti che, rispetto all’“uno” (monarca) e ai “pochi” (aristocrazia), si pone come la specifica parte dei “più”, cioè dei “lavoratori” o “poveri”, sia quella universitas che comprende le tre parti insieme e, in questo senso, costituisce veramente “tutti” (in senso universale).
Ma si tratta dei “tutti” presi secondo una prospettiva “pluralista” – non solo perché comprensiva delle tre “parti” (o, almeno sociologicamente, delle due parti, i ricchi e i poveri) ma anche perché la parte più numerosa è, a sua volta, naturalmente (o spontaneamente) articolata in corpi ed enti “intermedi”, come poi si dirà, e non artificiosamente e artatamente monolitica o “totalista”, che conduce, invece, alla caduta nelle varie forme di “populismo, di “plebiscitarismo”, di “democrazia totalitaria”, come è stata chiamata, infine, di veri e propri totalitarismi.
Da queste degenerazioni emerge anche l’ideale di “popolo” come articolato (sociologicamente o socialmente) nelle tre parti – così troviamo nelle Supplici, 238 ss. – dei cittadini ricchi, dei nullatenenti e di coloro che stanno in mezzo, né troppo ricchi né troppo poveri, cui spetta salvare “la città mantenendone l’ordine”. Il demos come meson viene così a prefigurare, da Aristotele in poi, quell’ideale moderato di democrazia che, per un verso, farà leva, ai nostri giorni, sui ceti medi (alti e bassi) intesi ormai in senso tecnico-sociologico, per un altro verso, tecnico-istituzionale, tende a convergere se non proprio a identificarsi con la forma mista, combinazione di elementi (organi) istituzionali (assemblea elettorale, parlamento, gabinetto-governo e premier-capo del governo) e, rispettivamente, di “parti” politico-sociali proprie della forma di governo dei pochi e dei molti oppure – altra diffusa variante dottrinaria – dell’uno, dei pochi, dei molti. In questa e di questa quarta forma di governo, il popolo rappresenta, infatti, la universitas comprensiva (alla lettera) dei “tutti”.
Ma è, questo, più un auspicio che una costatazione: dal punto di vista realistico, resta il fatto, per Aristotele, che il governo dei molti, cioè del demos, è di fatto il governo degli aporoi, i poveri, i non ricchi che sono la maggioranza e, insieme, rappresentano la gente comune.
Ritroviamo, così, l’ambiguità semantica del termine, che indica sia la gente ordinaria, in contrapposizione alle classi più elevate, sia l’insieme di entrambi, i “tutti”, appunto.
SEGNALIAMO
-
UE: ELEZIONI EUROPEE, FERMENTI AL BIVIO TRA INTEGRAZIONE E IRRILEVANZA
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Il premier slovacco filo-russo Robert Fico gravemente ferito a colpi di pistola da un anziano poeta filo-ucraino; il premier polacco Donald Tusk oggetto di minacce di morte sui social; un candidato dell’Spd picchiato a Dresda in Germania da esponenti dell’Afd; in Olanda,…
-
LA POLITICA COME “PARTECIPAZIONE” (DEMOCRATICA)
La politica come scienza filosofico-sociologica, parte nona
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7
Sia chiaro – va ribadito – che queste tappe del processo di democratizzazione in cui si pongono via via le basi istituzionali per lo sviluppo dell’eguale libertà dei cittadini, propria della democrazia, non tutte si inseriscono nella storia vera e propria di quest’ultima (come, senz’altro, con Clistene); alcune riguardano, infatti, solo la sua pre-istoria (così,…
-
PIANO B
Rimini agosto 23 Probabilmente più che un manifesto è un progetto, che non vuole un nuovo partito, perchè come dicono i promotori “non serve un partito, ma uno spartito diverso”, in cui l’impresa è generativa e la cittadinanza è attiva. “Piano B”, il “progetto” presentato a Rimini in questa settimana però è la “cosa” più…
-
INTERVISTA A FRANCESCA STRATICO’
Una leadership condivisa, per combattere l’eccessiva personalizzazione dei partiti. Sarà affiancata infatti da Laura Specchio, professionista milanese e già capogruppo di Alleanza Civica e Presidente della Commissione Lavoro e Sviluppo Economico della Giunta Sala e Andrea Fora, imprenditore sociale e consigliere regionale in Umbria, dove guida il movimento politico Civici per, i quali si succederanno,…
-
La vittoria netta del Reis al secondo turno delle elezioni presidenziali in Turchia
Erdogan nel prossimo quadriennio presidenziale, pur disponendo di 28 deputati in meno che nella scorsa legislatura godrà di una salda maggioranza nell’ assemblea parlamentare, 322 seggi su 600, ottenuta da AKP e dagli altri partiti della Alleanza Popolare.
-
IN SICILIA HA VINTO IL PARTITO DEI NON VOTANTI
Lo “scatenato” Cateno, invece, ha raccolto attorno a sé un po’ di tutto, confermandosi sindaco per la quarta volta in quattro comuni differenti: Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina e adesso Taormina. Sarà soltanto un fenomeno legato prevalentemente alla provincia peloritana o in futuro ci sarà altro? A giudicare dalle agguerrite parole del protagonista siamo…
-
ASTENSIONISMO
STEFANO ROLANDO Riflessioni sulle elezioni regionali. SEGNALIAMO
-
FIRMA LA PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA A SPESE DEL MEZZOGIORNO SITO PER FIRMARE CON LO SPID: LINK DIRETTO CON INFORMAZIONI COMPLETE MEZZOGIORNO FEDERATO Diritti cittadini non dipendono dal territorio di appartenenza Il tema dell’autonomia differenziata è contenuto nell’accordo quadro di programma del centrodestra. Il testo prevede di “Attuare il percorso già avviato per il riconoscimento delle Autonomie ai sensi…
-
CHE COS’E’ LA DEMOCRAZIA?
Intervista realizzata presso la fondazione Luigi Einaudi a Torino, il 28 febbraio 1985 Che cos’è la democrazia?[1] Renato Parascandolo intervista Norberto Bobbio (1909-2004), Professore emerito dell’Università di Torino, dal 1984 Senatore a vita.Non fu facile convincere il Professore a rilasciare alla Rai nel 1985 questa intervista sulla democrazia: Norberto Bobbio non amava la televisione e, in particolare, pensava che non…