I riflessi ucraini della fine del regime in Siria
Sedici/A Hermes Storie di geopolitica – Mondo
Giampiero Gramaglia
Giornalista,
co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles
All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia da un lato gli “Gli interrogativi sulle dinamiche di quanto avvenuto e sul futuro della Siria”: “dietro gli auspici di una transizione pacifica e gli appelli alla stabilità regionale, che vengono dai vicini più influenti e dai Paesi occidentali, c’è la realtà di un’opposizione ad Assad divisa e frantumata per ideologia, per credo, per etnia; e ci sono interrogativi su giochi e interessi d’Israele e Turchia, oltre che di Iran e Iraq e sul ruolo e sul destino dei curdi, che combattono e vincono ovunque, contro Saddam Hussein, contro l’Isis e contro Assad, ma a conti fatti perdono sempre”. Dall’altro ricorda come “Trump [sia stato] l’attrazione del fine settimana parigino” esaminando come recita l’occhiello i “riflessi ucraini della fine del regime in Siria” anche dopo l’incontro a tre del 7 dicembre del presidente eletto con Volodymyr Zelens’kyj propiziato dal presidente francese Macron all’Eliseo “che rientra nel quadro dei tentativi europei di convincere il presidente eletto a mantenere il sostegno all’Ucraina di fronte all’invasione russa”.
9 dicembre 2024
Per una volta Donald Trump è il più cauto di tutti1. Mentre l’Onu e l’Unione Europa, il presidente statunitense Joe Biden e i leader europei giudicano positiva l’uscita di scena del dittatore siriano Bashar al Assad, Trump avverte che
“gli Stati Uniti non dovrebbero farsi coinvolgere”.
Poco prima che Damasco cadesse in mano ai ribelli, scriveva sul suo social Truth:
“Questa non è la nostra battaglia… Lasciate che si svolga”,
ricordando il fallito impegno di Barack Obama a fare rispettare, nel 2014, la linea rossa sull’uso delle armi chimiche da parte del regime siriano. Nel testo di Trump, c’è anche un messaggio al presidente russo Vladimir Putin: la rapidità shock degli eventi in Siria è stata possibile perché la Russia,
“impegnata in Ucraina, dove ha perso oltre 600 mila soldati, non è stata capace di proteggerla”.
Poche ore dopo, Biden, invece, si esprimeva così:
“Finalmente Assad è caduto. Per i siriani, è un’opportunità storica”; e sosteneva che il dittatore siriano “deve essere portato in giustizia e punito”.
Su posizioni analoghe, i maggiori leader occidentali, anche quelli che erano stati soci d’affari del presidente dimessosi (alias deposto).
Gli interrogativi sulle dinamiche di quanto avvenuto e sul futuro della Siria
C’è ancora molto da chiarire nelle cause e nelle dinamiche di quanto avvenuto in dieci giorni, dopo quasi dieci anni di stallo ostile: la rivitalizzazione dell’insurrezione, sostenuta dalla Turchia; e, contemporaneamente, la ‘liquefazione’ delle forze regolari siriane, non sostenute in modo adeguato dall’Iran, la cui presenza nell’area è stata molto indebolita dalla guerra di Israele agli Hezbollah, e neppure dalla Russia; i panni dell’agnello indossati dal lupo, il capo dei miliziani Abu Muhammad al Julani, che non veste più da leader jihadista, ma parla di una “vittoria islamica” e che ripropone nella Regione la contrapposizione tra sunniti – ora vincitori – e sciiti – ora sconfitti -.
Solo il futuro prossimo ci farà capire se e quanto la transizione sarà davvero indolore e incruenta, con il premier Mohammed al-Jalali che resta in carica – il che pare frutto di accordi già presi -, mentre il presidente e i suoi familiari trovano asilo politico immediato e sicuro in Russia, a Mosca.
Le cronache da Damasco riferiscono che i siriani festeggiano, nelle strade e nelle piazze, l’epilogo di mezzo secolo di potere della famiglia Assad.
Ma domande sul futuro del Paese se le pongono pure loro: dietro gli auspici di una transizione pacifica e gli appelli alla stabilità regionale, che vengono dai vicini più influenti e dai Paesi occidentali, c’è la realtà di un’opposizione ad Assad divisa e frantumata per ideologia, per credo, per etnia; e ci sono interrogativi su giochi e interessi d’Israele e Turchia, oltre che di Iran e Iraq e sul ruolo e sul destino dei curdi, che combattono e vincono ovunque, contro Saddam Hussein, contro l’Isis e contro Assad, ma a conti fatti perdono sempre.
La fine del regime di Assad è
“il fatto nuovo, locale e globale nello stesso tempo”,
osserva nei suoi Appunti Stefano Feltri: fra le incertezze, il rischio che il Paese diventi un altro ‘Stato fallito’, come la Libia e la Somalia; e il destino delle minoranze religiose, le comunità sciita e cristiana.
Secondo l’ex direttore de La Repubblica Maurizio Molinari,
“la caduta del brutale regime di Assad è una scossa che modifica il Medio Oriente attorno a una novità strategica: vince Ankara, mentre sono sconfitte Teheran e Mosca”.
Resta il dubbio che il successo del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, oggettivamente “descritto da quanto avvenuto negli ultimi dieci giorni”, sia anche l’effetto di patti con il presidente russo Vladimir Putin.
Trump l’attrazione del fine settimana parigino
L’eccezionale rapidità della caduta del presidente siriano e le prospettive di analoga accelerazione del conflitto in Ucraina hanno fatto da contesto internazionale della visita a Parigi del presidente eletto statunitense Donald Trump, in occasione della riapertura della cattedrale di Notre Dame dopo l’incendio del 2019.
Trump è stato l’attrazione del fine settimana parigino, protagonista più del padrone di casa, ancora in cerca di governo, Emmanuel Macron.
All’Eliseo, prima della cerimonia di riapertura, c’è stato l’incontro a tre Macron, Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che rientra nel quadro dei tentativi europei di convincere il presidente eletto a mantenere il sostegno all’Ucraina di fronte all’invasione russa.
Mentre Trump era a Parigi, l’Amministrazione Biden annunciava quasi un miliardo di ulteriori aiuti in armamenti a Kiev: la Casa Bianca sta cercando di spendere tutti i soldi già vistati dal Congresso prima del cambio della guardia.
Trump, in un’intervista alla Nbc registrata prima di partire per Parigi, ma diffusa l’8 dicembre, avverte che gli aiuti all’Ucraina potranno essere ridotti e minaccia di lasciare la Nato se gli alleati non saranno “giusti” con gli Stati Uniti, cioè non pagheranno di più, oltre che ribadire molti aspetti del suo programma, dall’imposizione di dazi alla ‘deportazione’ di milioni di migranti.
Prove di dialogo tra l’Ucraina e il ‘Trump 2’ si sono già state a Washington nella prima settimana di dicembre, quando il capo dell’ufficio presidenziale di Kiev Andriy Yermak ha incontrato il team Trump, cioè l’inviato ad hoc Keith Kellogg e il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, presente anche il prossimo vicepresidente James David Vance.
Kellogg avrebbe espresso sostegno agli sforzi dell’Amministrazione Biden per inviare rapidamente armi in Ucraina, affermando che ciò darà a Trump una leva per negoziare con Mosca un accordo. Ma ha mostrato scarso interesse nell’offrire a Kiev l’adesione alla Nato, ritenuta invece da Zelens’kyj una garanzia di sicurezza fondamentale contro future aggressioni. Yermak ha incontrato in Florida anche la futura capa dello staff della Casa Bianca Susie Wiles.
Le cerimonie per la riapertura di Notre Dame hanno offerto a molti leader l’occasione di ‘flirtare’ con Trump e con il suo sodale Elon Musk. La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha parlato
di “una piacevole occasione di dialogo” al ricevimento all’Eliseo con Trump e Musk,
postando sulla sua pagina Facebook alcune foto.
Musk, che non era atteso a Parigi, è arrivato in ritardo nella cattedrale quando tutti gli ospiti erano già seduti. Sul suo account X, ha postato un video del soffitto a volta di Notre Dame col commento – apparentemente incongruo –
“Magnificat cathedrale”.
- Scritto per GpNews, 9 dicembre 2024. Cfr. https://www.giampierogramaglia.eu/2024/12/09/siria-caduta-assad-trump-piu-cauto-di-tutti-e-stavolta-forse-fa-bene-lui-riflessi-ucraini/. ↩︎
SEGNALIAMO
-
Il risveglio dell’Europa
Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di…
-
Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)
I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura,…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente…
-
Istituzioni al lavoro con bussola a destra
L’Unione europea si sgretola Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e…
-
Progressismo versus ebraismo?
La nuova grande pietra di inciampo della sinistra Massimo De Angelis Scrittore e giornalista, si…
-
L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia in…
-
Nebbia fitta a Bruxelles
Una possibile crisi si aggiunge alle complesse procedure per la formazione della Commissione Pier Virgilio…
-
Partenza in salita per la seconda Commissione europea von der Leyen
28 novembre 2024 Il 27 novembre 2024 il Parlamento europeo ha dato il via libero…
-
Franco Mauro Franchi, il mio Maestro
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni,…
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il…
-
Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada
La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’…
-
Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?
Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi…
-
Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?
Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la…
-
Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando
La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in…
Lascia un commento