Tag: arte
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
IL CAVALIER SERPENTE
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: GIUSEPPE TARTINI 1692 – 1770 Stefano Torossi Archetto e fioretto. Giuseppe Tartini è un violinista sopraffino, ma anche uno spadaccino imbattibile. A Pirano, Serenissima Repubblica di Venezia, dove nasce, i suoi genitori, lo mettono a scuola all’Oratorio di S. Filippo Neri, poi lo mandano a Capodistria al Collegio dei Padri, tentando di farne…
-
LA PESANTEZZA DEL TEMPO
di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…
-
UN BAMBINO DI 74 ANNI FA CHE CANTA IL TU ES PETRUS AL PAPA CHE APRE LA PORTA SANTA
Il primo ingresso nella Cappella Sistina fu travolgente e fu allora che contrassi un amore profondo per l’Arte, che mi ha accompagnato per tutta la vita. Mi sentii come avvolto da quei colori, da quelle figure gigantesche e mi parve che mi cadessero addosso, che mi travolgessero e mi tenessero imprigionato per sempre. Ma era…
-
Franco Mauro Franchi, il mio Maestro
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni, l’artista Franco Mauro Franchi noto per le sue sculture monumentali collocate in spazi pubblici e privati. Ha vinto premi e tenuto numerose esposizioni come quella di scultura e disegni alla Fondation Pierre Gianadda di Martigny Svizzera nel 1991, al Museo Archeologico di…
-
UNA SCELTA OBBLIGATA
Una scenografia molto scarna, una stanza vuota con un materasso appoggiato al muro, luci basse. Questo il contesto in cui si svolge la prima parte della Vegetariana: scene tratte dal romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024. Lo spettacolo è andato in onda nell’ambito di Roma Europa Festival al Teatro Vascello di…
-
ORÓS
A Napoli l’esperienza esta(e)tica del Maestro Louis Siciliano Gli antichi testi sapienziali affermano che la Creazione avviene per divisione. Uranos viene separato da Gea. Da quel momento, misteriosamente, è la vibrazione del suono primordiale a generare la luce che illumina la realtà in cui viviamo. Sir Louis Siciliano, uno dei più grandi compositori viventi, ha…
-
ARTISTA PER VOCAZIONE
I collezionisti del Cinquecento, proprio come accade oggi, amavano circondarsi di grandi opere d’arte, ma anche di memorabilia, feticci, cimeli vari e infine di semplici oggetti che nulla avevano a che fare con la parola arte, ma rientravano di diritto nella categoria dei desiderata, ovvero oggetti rari e quindi ritenuti indispensabili al fine di rendere…
-
BASTA CON INSTALLAZIONI E INIZIATIVE DI BASSO LIVELLO
POLIS NAPOLI Al Sindaco di Napoliprof. ing. Gaetano ManfrediAl Prefetto di Napolidott. Michele Di BariAl Soprintendente ABAP di Napolie per essoAl Direttore Generale dott. Luigi La RoccaAl Direttore Generale UnescoM.me Audrey Azoulaye, p.c., alle Redazioni dei quotidiani:“Il Mattino”, “la Repubblica Napoli”,“Corriere del Mezzogiorno”, “Roma” In questi ultimi mesi, quasi in continuità con le iniziative della…
-
SULLA CERIMONIA DI APERTURA DEI GIOCHI OLIMPICI 2024
Se ci si riesce ad immergere nella vita reale di Parigi, si ha la chiara sensazione che la costruzione di un mondo nuovo sia in atto, e come sempre, Parigi ne sia il cantiere, il laboratorio permanente. Il campo di battaglia. E gli atti terroristici, che non a caso, l’hanno colpita duramente, non sembrano essere…