Tag: chiesa

  • LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA

    LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA

    Il “giovedì santo” di Papa Francesco Ascolta il podcast: Se vogliamo tutta la comunicazione è simbolica. Parole, gesti, immagini – fattori immateriali – che viaggiano verso uno, verso pochi, verso molti. E hanno significati fortemente mediati dallo spirito di chi li riceve. Diventando così doni o insulti, carezze o minacce, acqua fresca oppure una cosa…

  • PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    PAPA FRANCESCO, (ANCHE) ECONOMISTA SOCIALE

    L’economia sociale è passata attraverso espressioni di magistero di Papa Francesco, (anche) economista sociale. Con la lettera enciclica “Fratelli tutti” papa Francesco ha voluto mandare una “circolare” al mondo assumendo le considerazioni che auspicano il dialogo “con tutte le persone di buona volontà” e di essa una parte ha in filigrana il concetto di impresa e…

  • FRANCESCO: UN UOMO GIUSTO

    FRANCESCO: UN UOMO GIUSTO

    Papa Bergoglio ci lascia nel giorno profetico della Resurrezione di Cristo I simboli concatenati che sembrano saldarsi in una illuminante sequenza ripartono dal Lunedi dell’Angelo, quando San Pietro diceva il Figlio di Dio è risorto. Nel giorno centrale dell’Anno Liturgico Francesco ci ha lasciato: è salito alla casa del Padre dopo che ieri, nel giorno…

  • QUID EST VERITAS

    QUID EST VERITAS

    Il Vangelo di Giovanni ci racconta che Ponzio Pilato, alla fine dell’interrogatorio a Gesù e prima di dichiarare di non avere riscontrato alcun reato da Lui commesso, abbia (suppongo) mormorato: “Quid est veritas?”. Un atteggiamento pieno di cultura scettica, quasi storicistica, e di consapevolezza sui limiti della possibilità umana di conoscere la vera verità delle…

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    12 – New Political and Moral Ideals: The Protestant Reformation RICCARDO PIRODDI Abstract: La Riforma Protestante fu un movimento religioso e politico del XVI secolo che sfidò l’autorità della Chiesa cattolica e portò alla nascita di diverse confessioni cristiane. Il malcontento nei confronti del papato, la corruzione ecclesiastica e la vendita delle indulgenze alimentarono il…

  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…

  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…

  • C’è già troppa frociaggine, di G. Barlozzetti

    C’è già troppa frociaggine, di G. Barlozzetti

    Un commento a caldo prima delle scuse ufficiali1 Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Il nostro collaboratore Guido Barlozzetti ci segnala un suo commento a caldo pubblicato su Il Corriere dell’Umbria del 28 maggio che volentieri riprendiamo. 29 maggio 2024 Impossibile resistere, la battuta esce da un convegno pubblico ma riservato…

  • FASCISTI E COMUNISTI GIOCAVANO A SCOPONE

    “Fascismo” e “Comunismo”, sono messi qui tra virgolette e con la maiuscola a segnalare che per ora li useremo soltanto in riferimento alle aree di pensiero che rappresentano e non, come faremo successivamente, come realtà storicamente esistite e, forse, ancora esistenti. Si tratta di due universi teorici che hanno alle spalle e portano con sè…

  • IN NOME DELLA CHIESA (SOVRANA)

    IN NOME DELLA CHIESA (SOVRANA)

    Di fronte a certe verità si resta piuttosto perplessi, non si riesce a comprendere come una istituzione religiosa possa arrivare a tanta crudeltà, purtroppo la Chiesa, in nome di Dio ne ha commesse tante di prepotenze ed assurdità fingendosi paladina di un compito ad essa assegnato quale diffondere la religione cristiana nel mondo. Belle parole…