Tag: cibo
-
ZITI ALLA GENOVESE
FABRIZIA CUSANI Sulla genovese si raccontano tante storie e tante legende. Qualcuno sostiene che è una salsa inventata dagli immigrati genovesi che si erano trasferiti a Napoli nel Seicento. Comunque sia la sua origine una cosa è certa: è sconosciuta a Genova! Un po’ come l’insalata russa che chiesi in un ristorante di Mosca e…
-
I “wincisgrassi” marchigiani tra storia e ricordi
Valeria Biraghi Secondo un antico aneddoto consolidato nel tempo, il nome “wincisgrassi”, primo piatto emblema della cucina marchigiana, è legato al generale Alfred von Windisch-Graetz: il comandante austriaco alla guida del corpo dei Dragoni di Boemia, nel 1849, con un assedio vittorioso, aveva restituito allo Stato Pontificio la città di Ancona che, accesa dagli ideali…
-
ARRIVA IL GELO: ZUPPA NUMERO 3
PASTA E FAGLIOLI INGREDIENTI PREPARAZIONE Ricetta di Fabrizia Cusani • 200 g di ditalini o lumachine • 400 g di fagioli • 200 g di cotiche di maiale lessate • prosciutto crudo • pomodori pelati • 2 spicchi di aglio • 1 cipolla • 1 patata • 1 carota • 1 costa di sedano •…
-
FRAGOLE IN CREMA
E’ una bella soddisfazione raccogliere le fragole nel campo. Sono profumate e dolci. Le fragole vanno lavate molto bene perché nei bottoncini della buccia nascondono insidie pericolose ma non è il caso del mio orto biologico tanto è vero che spesso mentre le raccolgo le assaggio. Non amo in maniera particolare i dolci (in verità…
-
IL GRANDE ORTO
Nel 1991 lasciammo Roma per poterci permettere una casa con un bel giardino tutta per noi e scegliemmo la zona del Lago di Bracciano, oltre che per la sua bellezza, per la vicinanza al mio luogo di lavoro, così acquistammo ad Anguillara Sabazia. Sulla scia dell’entusiasmo di vivere finalmente in campagna Paolo realizzò un grande…
-
LO GNOCCONE
La prima volta lo feci per il pranzo al battesimo di Gabriele. I nonni, i padrini, gli amici tutti a casa dopo la cerimonia a San Pietro. Avevo preparato quasi tutto sia il giorno prima che la mattina dalle 6 per lasciarmi libera di godermi la festa. Era una bella mattina di sole, fresca e…
-
OSPITALITÀ È IL PIACERE DI CONDIVIDERE
In greco il termine che definisce colui che giunge dall’esterno è “xenos”e, sebbene, come sovente accade, la traduzione in italiano risulti ardua( perchè il campo semantico definito dal greco è molto ampio e complesso), nel tentativo di semplificare ,possiamo renderlo con il termine ospite che è colui che beneficia delle leggi dell’ospitalità, inclusive di una…
-
E’ TEMPO DI MELANZANE
E’ finalmente arrivata la stagione delle melanzane. Così mi posso divertire, inventare, inciafrugliare in cucina per consumare le melanzane che l’orto mi dona in abbondanza fino al punto che … non se ne può più! Le melanzane escono prima dei peperoni così non si sovrappongono (inframezzate dagli zucchini che sembra non finiscano mai e che…
-
BUCATINI ALL’UOVO DI TONNO
-
TUTTO QUELLO CHE AVETE SEMPRE VOLUTO SAPERE SUL NATALE E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
BUONE FESTE A TUTTI, GRANDI E PICCINI, A TAVOLA Ogni famiglia ritrova a Natale le proprie tradizioni, i riti, i modi particolari di trascorrere le festività. Si inizia facendo la spesa, cercando i prodotti migliori a chilometri zero, mentre si riscopre storia e passione per il proprio territorio. Si prosegue con la tavola. Recuperiamo la…