Tag: cina
-
LA LEZIONE DI MATTARELLA
“Oltre” i dazi di Trump e i conflitti con “gruppo dei volonterosi” e ripartenza tedesca anche verso una Cina più vicina? La Lezione di Mattarella illumina il buio italico Solo l’annuncio dei dazi crea danni con investitori (e consumatori) che rimangono in stand by prigionieri dell’incertezza perché il commercio mondiale è un complesso sistema di…
-
1980. RUSSIA ED EUROPA VISTE DALLA CINA E DA FALLACI
Citazione di Deng Xiaping, riferita da Oriana Fallaci in un’intervista al “TG1 Notte” di Rai Uno nel 1980. Fallaci aveva intervistato Deng quando era vice presidente della Cina (dal 1978 al 1989) nell’agosto 21 e 23, 1980: “Deng sostiene che l’Europa è il punto focale della Terza Guerra Mondiale. É il punto focale della strategia…
-
TRA DAVIDE E GOLIA
di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…
-
LA SFIDA UE
Nei 35 anni dalla caduta del sistema bipolare, il sistema internazionale ha subito mutamenti di struttura. Gli Stati Uniti non sono più la grande e unica superpotenza. Anche per questa ragione evitano coinvolgimenti diretti di propri uomini nei teatri di conflitto. La Russia attua politiche aggressive e minacce a chi vi si oppone, conducendo guerre…
-
LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA
“Robert Burns: come vorrei che un qualsivoglia potere ci concedesse di vederci come ci vedono gli altri“ Le tre grandi religioni monoteiste hanno contribuito allo svolgersi della storia umana. Hanno dato un credo e con esso un conforto, un senso, alla vita dei loro fedeli. Oggi la cultura occidentale in particolare europea ha abbandonato la…
-
L’”ELEGIA AMERICANA” DI J.D VANCE (CAMALEONTE ROBOTIZZATO E ALFABETIZZATO)
CON TRUMP VERSO DOVE DOPO L’USCITA DI BIDEN E L’ENTRATA DI HARRIS? Se Trump avesse saputo della Harris come candidata democratica “forte” forse avrebbe scelto un Vice President diverso da J.D.Vance magari con una credibile e affidabile Nikki Haley? Trump ha scelto la narrazione contenuta infatti in “Elegia Americana” con cui Vance “romanza” il populismo-nazionalista…
-
Le regole europee per lo spazio digitale
Diverse modalità di definizione delle regole e dei rapporti tra governi e attori tecnologici definiscono tre modelli di tecnopolio digitale: Big State (Cina), Big Tech (Stati Uniti), Big Democracy o Big Rule (Europa)
-
LA SPERANZA È NEI GIOVANI CHE SANNO SOGNARE!
Studenti In Cina con il progetto “Intercutura” Per mano alla nonna, Stefano ancora traballante esplorava il giardino che circondava la sua villetta in collina, in un paesino come tanti che si affaccia sul lago Maggiore. È attratto dai ricci che non può prendere nelle manine perché, viene ammonito, “il riccio punge!” Il monito frulla nella…
-
IL “TRIONFO” DELLA TATTICA
Non sempre la tattica, pur giusta, può risultare gradevole.
-
CINA ED USA D’ACCORDO: “VOLTARSI LE SPALLE NON È UN’OPZIONE”
Conflitti e scontri avrebbero “conseguenze insopportabili”. Effetto domino nelle relazioni internazionali. La Russia spera nella “stabilità dell’amicizia” con la Cina ed ammette di non sapere se si sia parlato nel vertice dei rapporti con Mosca. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping hanno aperto con una vigorosa stretta di…