Tag: craxi

  • FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA

    L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…

  • “SCUSACI BETTINO” SU IL RIFORMISTA

    L’1 aprile su Il Riformista leggi la conversazione con Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino”. Acquista QUI il libro! Non perdertelo!

  • “SCUSACI BETTINO” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

    Giovedì 27 febbraio, alla Camera dei Deputati, si è tenuto un evento dedicato alla figura di Bettino Craxi, su iniziativa dell’Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, con la presentazione di un volume, edito da HCS Heraion Creative Space contenente due libri che ripercorrono la sua vicenda politica e il suo lascito: “Scusaci Bettino” di Carmine Fotia e “La fiducia” di Antonio Badini e Massimo Caprara.…

  • 25 ANNI DOPO

    di Beppe Attene È difficile non restare colpiti dal rimpianto e dal rispetto che, a distanza di un quarto di secolo, sembrano circondare le immagini e il ricordo di Bettino Craxi. Nessuno può pensare di opporsi alla restituzione della dignità che le monetine di comunisti e fascisti in Largo Febo cercarono di negare e di…

  • LA LUNGA STRADA DELLA VERITÀ

    di Giampaolo Sodano Divenuto segretario del PSI nel 1976 e vicepresidente dell’Unione Internazionale Socialista, l’anno successivo, Craxi schierò i socialisti italiani in una posizione nettamente libertaria, nel solco del pensiero liberalsocialista di Carlo Rosselli, e al tempo stesso sostenne in tutti i modi i movimenti politici europei che avevano gli stessi obiettivi dal Portogallo di…

  • “ALL’OMBRA DELLA STORIA – UNA VITA TRA POLITICA E AFFETTI”

    GIANCARLO ARMENIA Il libro «Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto.» Così Stefania Craxi fra le pagine di “All’ombra…

  • Congedi. Ottaviano Del Turco

    Congedi. Ottaviano Del Turco

    (Collelongo, 7.11.1944 – 24.8.2024) La notizia della scomparsa di Ottaviano Del Turco, nato il 7 novembre del 1944 a Collelongo in Abruzzo, è sinceramente dolorosa. Tra le tante cose della sua vita svolte nel sindacato, nella politica (segretario del PSI, più di recente membro della direzione del PD), nelle istituzioni (parlamentare, ministro, presidente della Commissione…

  • LE RELAZIONI INDUSTRIALI DEL TERZO MILLENNIO

    LE RELAZIONI INDUSTRIALI DEL TERZO MILLENNIO

    La mia generazione  ha imparato a conoscere ed ammirare il mondo del sindacato , perché ogni giovane impegnato  nel sociale , avrebbe voluto fare parte di quel  mitico mondo immaginario   che erano i  metalmeccanici degli anni settanta, che dopo anni  di inferno per la contrattazione ,stavano portando la classe operaia in paradiso.

  • PREFAZIONE DEL LIBRO “CONTROVENTO”

    La maggioranza delle persone si sta «abituando a rinunciare alle libertà fondamerntali, come se stare senza libertà fosse vivere».

  • SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE (PARTE TERZA)

    SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE (PARTE TERZA)

    In realtà, come visto sopra, la procedura seguì correttamente le norme costituzionali sovietiche. La cessione avvenne nelle fasi previste dalla Costituzione russa e come era già avvenuto per diversi casi simili: il Soviet Supremo della RSS Russa ricevuto il decreto governativo lo discusse ed approvò; successivamente il Soviet Supremo della Rss Ucraina lo discusse e…