Tag: cucina

  • I SUPPLÌ CACIO E PEPE DI NONNA CLEMENTINA A CAMPO DE’ FIORI

    Le ricette romane di Mario Pacelli La friggitoria di Vicolo dell’Aquila, vicino Campo de’ Fiori, nella Roma di un secolo fa, era famosa per i suoi supplì, oltre che per i filetti di baccalà fritti e le crocchette di patate. Tutto fritto! A quell’epoca non si poneva ancora il problema del colesterolo e dei grassi…

  • TORTA DI SEDANI IN BIANCO CON LA BESCIAMELLA

    TORTA DI SEDANI IN BIANCO CON LA BESCIAMELLA

    Quando non avevo il Bimby facevo a mano la besciamella ed era una gran fatica per non farla aggrumare! Ora è tutto più veloce e il risultato è ottimo. Sincronizzo i tempi in modo da trovarmi con tutto pronto. Nell’acqua che bolle metto una manciata di sale grosso, calo 400 gr di sedanini e li…

  • PANZANELLA AL POMODORO (E CANNATA MAREMMANA)

    PANZANELLA AL POMODORO (E CANNATA MAREMMANA)

    Ingredienti: Pane casereccio vecchio ammollato, pomodori freschi San Marzano o pomodoretti tipo ciliegino, sale, basilico, olio extravergine d’oliva. Procedimento: pane raffermo, a pezzi o sotto forma di fette, che va tenuto a bagno sotto l’acqua corrente fresca; una volta ammorbidita, questa fetta di pane, più o meno spessa, va condita con abbondante olio extravergine d’oliva…

  • ZITI ALLA GENOVESE

    FABRIZIA CUSANI Sulla genovese si raccontano tante storie e tante legende. Qualcuno sostiene che è una salsa inventata dagli immigrati genovesi che si erano trasferiti a Napoli nel Seicento. Comunque sia la sua origine una cosa è certa: è sconosciuta a Genova! Un po’ come l’insalata russa che chiesi in un ristorante di Mosca e…

  • SARTU’ DI RISO

    SARTU’ DI RISO

    INGREDIENTI per il ragù • 1,5 kg di pomodori da sugo • 3 salsicce di maiale (cervellatine) • 500 g di carne di manzo • 500 g di carne di maiale • 200 g di pancetta • 100 g di prosciutto crudo • 3 cipolle • sedano • carote • 1 bicchiere di vino rosso…

  • FARE IL PANE NEL FORNO DI CASA

    FARE IL PANE NEL FORNO DI CASA

    Il pane è stato uno degli ultimi traguardi di Paolo, mio marito. Quando anni fa decise di provare a fare il pane nel forno di casa non sapeva nulla di lieviti farine tempi di lievitazione e cottura ma decise di affrontare questa sfida e iniziò le sue sperimentazioni. Il tipo di pane che preferisce è…

  • ALFONSO IACCARINO

    ALFONSO IACCARINO

    Dottore in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua Alfonso Iaccarino, chef e proprietario del celeberrimo ristorante “Don Alfonso 1890” a Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli), è una figura apicale e rappresentativa della cucina italiana. La sua carriera, che dura da cinquant’anni, è ancora contraddistinta da un costante impegno per l’eccellenza, l’innovazione e la…

  • SPAGHETTI ALLA NAPOLITAINE e CAPONATA CON “AMBRUGLIARIA DI PESCE”

    SPAGHETTI ALLA NAPOLITAINE e CAPONATA CON “AMBRUGLIARIA DI PESCE”

    Ricette originali di Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, son tratte, con modifiche ed ammodernamenti di Fabrizio Mangoni, dalla sua Cucina teorico-pratica (2a edizione 1839): Ricetta di “Spaghetti alla napolitaine” per 4 persone: Circa 300 gr di pastafrolla dolce (la quantità dipende dalla forma e altezza degli stampi per le tartellette). Circa 300 gr di spaghetti…

  • BUCATINI ALL’UOVO DI TONNO

  • LE NOVITÁ DELL’ACCADEMIA DELLA CUCINA A NEW YORK

    LE NOVITÁ DELL’ACCADEMIA DELLA CUCINA A NEW YORK

    L’Accademia Italiana della Cucina di New York-Connecticut ha voluto sperimentare con una cena intima un locale fuori dalla tradizionale “city” (intesa come Manhattan), il ristorante Aromi di Brooklyn. La promessa, a detta della delegata Roberta Marini de Plano, é di portare l’Accademia anche negli altri borough della metropoli, come Bronx e Queens. La scelta del ristorante…