Tag: cucina
-
TANTI MEZEDES PER L’ESTATE
come si fanno i mezedes
-
A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI.
Il primo premio è stato assegnato all’IPSEOA “G. VARNELLI” di Cingoli (MC) abbinata al Salame Il Campagnolo dell’azienda Re Norcino di San Genesio valorizzato nel piatto “Fazzoletti di zucca, Campagnolo, Pachino e Varnelli”.
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI – 4 di 5
Francesco Leonardi, un cuoco che operava nelle cucine del principe, diventerà niente di meno che il cuoco di Caterina di Russia, alla fine della sua carriera, nel 1790, scriverà un trattato dal titolo emblematico. “L’Apicio Moderno”. In ben sette volumi di ricette rivendicherà nuovamente l’importanza della tradizione gastronomica italiana, in opposizione a quella francese.
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI (SECONDA PARTE)
Esiste una certa “vulgata” intorno a un’origine spagnola della Minestra maritata che troverebbe nella Olla Potrida una matrice originaria, portata in Campania dai Viceré spagnoli. Andando alla “fonti”, non è francamente facile trovare questo legame. Se consideriamo i manuali di cucina spagnoli che potrebbero avere influenzato la creazione della minestra maritata nel periodo del dominio…
-
ORECCHIETTE E IL RAGU’ DI BRACIOLE
Gli scambi culturali avvengono spesso in modo autonomo, senza nulla di prefissato, a volte per pura casualità, persino in circostanze a dir poco drammatiche. FONTE Senza la Seconda guerra mondiale, senza gli americani e i loro sbarco in Sicilia e la liberazione che, per la prima volta, a parte il tentativo fallito della Rivoluzione napoletana…
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI (PRIMA PARTE)
Più che un matrimonio, è un vero e proprio amplesso quello che si consuma nel Pignato della Minestra Maritata, tipica portata del pranzo di Natale e, a volte, di Pasqua dei napoletani.
-
GLI GNOCCHI
Gnocchi. La parola, al plurale, indica pezzetti di pasta tondeggiante. E’ designata come prima pasta fatta in casa, ottenuta tagliando pezzetti di impasto e cuocendoli in acqua bollente. La storia Gli gnocchi sono conosciuti e graditi in molti paesi del mondo. Cibo antico, preparato con farine differenti: di frumento, riso, semola, con patate, pane secco,…
-
Seduzione voluttuosa del cibo
Descrivere il sapore è qualcosa ricco di evocazioni, che deve ricorrere a una vasta gamma di elementi che possono sconfinare nella poesia.
-
Storia degli Spaghettoni alla Nerano
Esistono molte ricette che portano i nomi dei luoghi che le hanno generate. Ma si tratta sempre di aggettivi: torta caprese, pasta alla siciliana, risotto alla milanese. L’unica ricetta che conosco che ha univocamente il nome di un luogo è quella degli spaghetti alla Nerano. Che poi neanche è esattamente vero; Nerano è il Comune,…