Tag: democrazia
-
EX PARLAMENTARI, LA CARICA DEI 1800 TESSERATI: “NOI LINFA VITALE DELLA POLITICA. PREMIERATO? SIAMO CRITICI”
di Aldo Torchiaro per il Riformista Giuseppe Gargani da due anni presiede l’Associazione Ex Parlamentari. Un gruppo esclusivo ma trasparente. Operativo ma non oneroso. «Vitale», tiene a precisare. E così appare agli occhi del cronista che prende parti ai lavori della loro assemblea. Non è – e non vuole essere – un gruppo di reduci. Di combattenti, però,…
-
MEMORIA E FUTURO: UN SEMINARIO DEGLI EXPARLAMENTARI
La memoria è strettamente connessa alla costruzione del futuro. La storia è il terreno in cui affondano le radici di una solida coesione sociale. Il passaggio che stiamo vivendo dall’economia industriale a quella digitale non può essere semplificato con la parola crisi. Questo concetto contiene al suo interno l’idea di una continuità, di un possibile…
-
E’ SOLO L’INIZIO
(parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…
-
Cara Amica, non concordo …
Questa volta ti scrivo per dirti che non concordo proprio per nulla con la tua idea di non comprare una Tesla per fare dispetto a Musk, compra l’auto che vuoi e che ti conviene di più, il mercato offre scelte ampie e articolate proprio per questo. Ho capito che la tua reazione deriva dai fatti…
-
BIBI’ e BIBO’
Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro. Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito. Naturalmente le correnti, oltre…
-
Europa-Mondo un rapporto da reinventare, di Paolo Morawski
Dalla memoria al futuro, avanti indietro e ancora avanti [1] Paolo Morawski Saggista, esperto di storia polacca ed europea “Procedere avanti indietro e ancora avanti dalla memoria al futuro”. Questo il metodo che lo storico italo polacco Paolo Morawski [2] propone nel suo articolo “Europa-Mondo un rapporto da reinventare” per fare i conti con ‘il passato che non passa‘ “in…