Tag: democrazia
-
POLITICA E COMUNICAZIONE
La politica come scienza filosofico-sociologica parte ottava
-
IL “TRIONFO” DELLA TATTICA
Non sempre la tattica, pur giusta, può risultare gradevole.
-
NELLA SCATOLA NERA DEL 2024
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
CARE AMICHE E CARI AMICI DEL MONDONUOVO.CLUB
Si avvicina la scadenza scritta sull’etichetta del calendario, si chiude il 2023 e inizia il nuovo anno. Ma di nuovo c’è solo il numero, tutti i problemi che abbiamo avuto fino al 31 dicembre ce li ritroviamo davanti il primo gennaio. Liquidato l’intervento diretto dello Stato nell’economia, abbandonato il welfare-state e decretata la “morte delle…
-
MATTARELLA
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8
Di fronte alla degenerazione del costume democratico non rischiava davvero Socrate di apparire, secondo la rappresentazione di Aristofane (Le vespe), come il fastidioso calabrone che pungolava la polis
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7
Sia chiaro – va ribadito – che queste tappe del processo di democratizzazione in cui si pongono via via le basi istituzionali per lo sviluppo dell’eguale libertà dei cittadini, propria della democrazia, non tutte si inseriscono nella storia vera e propria di quest’ultima (come, senz’altro, con Clistene); alcune riguardano, infatti, solo la sua pre-istoria (così,…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6
È detto in Tucidide (Guerra del Peloponneso, VI, 39, 1) che il sostantivo che qualifica la democrazia, e cioè demos, indica anche l’intera comunità, a differenza della parola oligarchia che allude a qualcosa di partigiano o fazioso.
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt5
I molti – è implicito il presupposto anti-democratico – non hanno quella saggezza che è appannaggio dei pochi o dell’uno. Anzi, è allo stratega che spetta l’unità di comando in guerra: e, si sa, il comando militare da sempre ha rappresentato il modello originario del comando civile, del governo politico. I molti, insomma, sono solo…