Tag: democrazia
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt4
In altre parole, si tratta dell’intimo legame, appunto, pur nella distinzione, fra i due significati di democrazia, quale principio di legittimazione del potere (nel lessico di Ackerman, democrazia come “meta-dialogo”) e quale forma del suo esercizio-governo.
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3
Teorie del potere e forme di governo 29 ottobre 1647. Sono trascorsi più di ventuno secoli dall’epoca del racconto erodoteo, esposto nell’articolo precedente, e pochi mesi dall’atto provocatorio con cui il Parlamento inglese ha tentato di sciogliere in parte e in parte dividere, inviandone reparti in Irlanda, il New Model Army, il vittorioso esercito cromwelliano…
-
STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2
2. Teorie del potere e forme di governo (prima parte) Quando nell’autunno del 522 a.C. venne ucciso Gaumata che, sotto le false spoglie del fratello di Cambise II, Berdiya o Smerdi (dallo stesso Cambise, in realtà, assassinato clandestinamente prima di partire per la guerra), aveva usurpato il trono persiano, ci racconta Erodoto che i sette…
-
“LA PAURA NON PUÒ ESSERE SENZA SPERANZA NÉ LA SPERANZA SENZA PAURA”
Anche la Cina “fraternamente amica” è avvisata: il neoimperialismo russo è essenziale alla sopravvivenza, anche a costo di superare l’”orlo del baratro”, come ho titolato un mio libro recentemente pubblicato dalla casa editrice Heraion.
-
DEMOCRAZIE DEBOLI
C’E’ BISOGNO DI LEADERSHIP?
-
LA COSTITUZIONE TRADITA DALLA LEGGE ELETTORALE
La legge elettorale vigente è la terza legge elettorale incostituzionale da quando si è abbandonata la proporzionale in seguito all’indiscutibile successo dei referendum promossi dall’ on. Mariotto Segni e dal suo Movimento per la Riforma Elettorale nel 1991 (Sì 95,57%, No 4,43%, con un’affluenza del 62,50%) e soprattutto del 1993 ( Sì 82,74%, No 17,26%,…
-
Critica delle riforme impure
Per rientrare nelle preoccupazioni italiane, è inevitabile che i due Presidenti, espressione delle preferenze politiche dei loro cittadini, a quelle preferenze cerchino di rispondere e non siano classificabili come organismi di garanzia. Entrambi, però, sicuramente intendono e, per lo più, lo dicono alto e forte, rappresentare la loro nazione, il popolo. Che vi riescano o…
-
La vittoria netta del Reis al secondo turno delle elezioni presidenziali in Turchia
Erdogan nel prossimo quadriennio presidenziale, pur disponendo di 28 deputati in meno che nella scorsa legislatura godrà di una salda maggioranza nell’ assemblea parlamentare, 322 seggi su 600, ottenuta da AKP e dagli altri partiti della Alleanza Popolare.
-
AFRICA: VOCE DEL VERBO POTERE
Da anni, i due giganti del vicino e remoto Oriente stanno estendendo la loro presenza in Africa. Lo fanno non attraverso l’assistenzialismo, troppo spesso praticato dagli europei, ma una precisa, pur se discutibile, strategia di cooperazione militare ed economica.