Tag: destra

  • LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA E I SUOI NEMICI

    LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA E I SUOI NEMICI

    Tra le tante informazioni scombussolanti ci sono quasi sicuramente tutta una serie di misure che la commissione europea ha varato nel tentativo di diminuire le emissioni di anidride carbonica entro in 2050,

  • CIÒ CHE LE SINISTRE DOVREBBERO IMPARARE DALLE DESTRE

    CIÒ CHE LE SINISTRE DOVREBBERO IMPARARE DALLE DESTRE

    Le destre urlano “Dio, Patria e Famiglia!”, e il tassello che rende loro così forti e così deboli le sinistre è proprio Dio. Sia le destre che le sinistre riconoscono l’importanza della patria e della famiglia, lo scontro politico, infatti, è su come questi due termini debbano essere coniugati, ovvero su cosa debbano significare e…

  • BUONE NOTIZIE E CATTIVI CONSIGLI

    BUONE NOTIZIE E CATTIVI CONSIGLI

    In Sardegna non ha vinto il “campo largo”, se con questo intendiamo una coalizione che raccolga tutta l’opposizione al governo di destra, bensì un’alleanza tra Pd, sinistra e M5S che ha tenuto fuori i moderati del centrosinistra, confluiti nell’appoggio a Renato Soru.

  • NELLA SCATOLA NERA DEL 2024

    IL BIGLIETTO DA VISITA

  • ATREJU

    ATREJU

  • DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    L’Argentina è un grande Paese del Sud America ed un grande Paese italiano per la composizione della popolazione, sta vivendo una vera rivoluzione democratica nel segno del populismo per la rivolta popolare contro la grave crisi economica,contro la corruzione e contro ii peronismo che ha governato per quasi 40 anni tra diverse vicende ed interpretazioni.

  • IL CIVISMO DEI RIFORMATORI

    La sostituzione della politica come arte, scienza del governo e dell’amministrazione dello Stato è certificata dal successo di tre slogan che nell’impoverimento linguistico e culturale generale dei sistema dei media hanno avuto in questi anni : lo stentoreo “ O di qua o di là” del neopolitico Silvio Berlusconi che rinnega sé stesso imprenditore democristiano…

  • GIORGIO GABER

    GIORGIO GABER

    All’inizio degli anni Settanta c’è una svolta nella carriera di Giorgio Gaber. Mina gli fa scoprire il teatro, perché vanno in tournée insieme e Gaber scopre il contatto con il pubblico. “Facevo un’ora e un quarto per un pubblico che non era venuto per me, ma per Mina”. Mina faceva la seconda parte e nel…

  • LA DESTRA C’E’, LA SINISTRA FORSE: SERVONO I CIVICI

    LA DESTRA C’E’, LA SINISTRA FORSE: SERVONO I CIVICI

    E proprio queste esperienze ci portano oggi a dire che anche per il civismo è il tempo delle scelte di campo e dell’impegno a un livello che supera l’ambito municipale.

  • PATRIA E NAZIONE PARTE TERZA

    Rilflessioni ed analisi sulla espressione “Identità Nazionale” come cornice ideologica del governo.