Tag: disabilità

  • SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    Per Seneca (4 a.C-65 d.C) la disabilità poteva essere paragonata alla vita inutile: “Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria, bensì perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili”. Questa frase lascia immaginare l’approccio inesistente alla sessualità…

  • AMORE E DISABILITÀ

    AMORE E DISABILITÀ

    Amore senza barriere: la relazione di coppia tra una persona disabile e una normodotata L’amore è amore. Dovrebbe bastare questa frase per chiudere l’articolo, ma nella realtà sappiamo che la relazione tra una persona con disabilità e una normodotata è spesso vista con curiosità, scetticismo o addirittura incredulità. Il retropensiero è sempre lo stesso: “Come…

  • RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ

    RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ

    Domenico Melidoro Ethos Luiss Business School, Roma La riflessione etico-politica è stata tradizionalmente poco attenta alle questioni riguardanti la disabilità e le persone disabili. La condizione di marginalità in cui la disabilità è stata relegata dagli studiosi di filosofia è tale che nel 1994 la filosofa americana Anita Silvers lamentava che, fino ad allora, le…

  • LA NORMALITÀ È UNA CONVENZIONE

    LA NORMALITÀ È UNA CONVENZIONE

    «Credo che le persone disabili dovrebbero concentrarsi sulle cose che il loro handicap non impedisce di fare e non rammaricarsi di quelle che non possono fare.» Parole di Stephen Hawking, che dalla prigione del suo corpo riuscì a esplorare l’universo e condividere le sue scoperte con l’umanità. È questo lo spirito con cui si apre lo scenario delle paralimpiadi, occasione di un…

  • LA SFIDA EDUCATIVA DELLA DISABILITÀ

    LA SFIDA EDUCATIVA DELLA DISABILITÀ

    Nel nostro tempo la sfida educativa alla quale la scuola è chiamata a rispondere ha assunto punte di estrema complessità. Senza dubbio la sfera dell’inclusione costituisce un territorio – peraltro sempre più vasto – nel quale la scuola, quotidianamente, misura le sue capacità pedagogiche. La vastità del territorio inclusivo, divenuto sempre maggiore fino a coincidere…

  • LA CULTURA DELLA INCLUSIONE E LA LOGICA DELLA COMPLESSITÁ

    LA CULTURA DELLA INCLUSIONE E LA LOGICA DELLA COMPLESSITÁ

    Nessun sistema politico è perfetto, nessun atto normativo è esente da manchevolezze e in ogni periodo storico è lecito pensare che nel futuro si possano, e anzi si debbano, migliorare tante – forse troppe – cose. Questo pensiero è universalmente valido, ma sicuramente diventa assai rovente quando incontra la realtà scolastica italiana che, com’è noto…