Tag: fascismo
-
VECCHIA GIACCA E GIACCA VECCHIA
È una delle più belle caratteristiche della nostra amata lingua. Il contesto (ovvero la disposizione delle parole) modifica profondamente quel che si esprime. Così, se io dico che quella è una vecchia giacca ne sto parlando con affetto e simpatia. Se però la chiamo “giacca vecchia” è più che probabile che stia pensando di liberare…
-
L’UOMO QUALUNQUE
MARIO PACELLI Roma, 1944: il 4 giugno le truppe alleate sono entrate nella città, dove la confusione regna sovrana. La fine del regime fascista ha determinato una situazione di incertezza sul futuro che il governo presieduto da lvanoe Bonomi, trasferitosi da Bari, non ha né la forza né la capacità di dissipare. Incombe sui dipendenti…
-
“D’ANNUNZIO CUSTODE DEL DISORDINE”
L’UOMO CHE LEGGE, CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE UN LIBRO DI CLAUDIO SINISCALCHI …è il nuovo saggio di Claudio Siniscalchi, appena uscito per le edizioni OAKS (120 pagine, 15 euro), accompagnato dalla prefazione di Marcello Veneziani. Un saggio breve dedicato quasi integralmente al «d’Annunzio politico». Il «Vate degli italiani» è la cartina di tornasole nella…
-
8 SETTEMBRE 1943: DIECI MINUTI DI MISTERI
Roma, 9 settembre 1943: sta spuntando il giorno quando in Via Napoli, vicino all’ingresso secondario del Ministero della Guerra, compaiono un gran numero di automezzi civili e militari. Ci sono autoblindo, autocarri per il trasporto delle truppe, automobili di grossa cilindrata con targhe civili. Nell’edificio sta accadendo qualche cosa di importante, ma pochi sanno di…
-
I DOCUMENTI DI MUSSOLINI
Aprile 1945. La Repubblica Sociale Italiana, costituita da Benito Mussolini nelle regioni del centro nord della penisola occupate dai tedeschi , dopo la liberazione dalla prigionia sul Gran Sasso, sta vivendo i suoi ultimi giorni. Le truppe alleate, superate le linee di difesa tedesche, si avvicinano rapidamente a Milano, dove Mussolini si trova . Ha…
-
QUOUSQUE TANDEM
Appare straordinariamente contemporaneo l’incipit della prima Catilinaria ciceroniana che si può tradurre semplicemente con “ma sino a quando?”. Quel che colpisce nella sua aderenza alla fase che stiamo vivendo è che, a parte la potenza oratoria (ma è Cicerone, mica Beppe Attene) il grido di insofferenza che oggi ci caratterizza non proviene da una parte…
-
ITALO BALBO
Il 28 giugno 1940, 18 giorni dopo l’inizio per l’Italia della II° guerra mondiale, un aereo SM 79 venne colpito dalla contraerea in prossimità di Tobruch, bombardata fino a quel momento da aerei inglesi. L’aereo precipitò, si incendiò, in poco tempo divenne un grande rogo: il pilota era il Maresciallo dell’aria Italo Balbo, governatore della…
-
FASULLE IDENTITA’
L’unica cosa veramente sicura è che il mondo intorno a noi sta affrontando, per di più in tempi brevissimi, una delle più grandi transizioni della sua plurimillenaria esistenza. Il cuore della transizione è la contemporaneità fra la totale mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia e, all’interno di essa, della estrema finanziarizzazione del profitto. E…
-
BOLOGNA. RADICI FESTIVAL
POLIS BOLOGNA Mille contrarie maniere di vita Prosegue l’intreccio di storie e memorie, civili e ambientali, che appartengono al territorio bolognese attraverso il “Radici. Festival delle memorie civili ed ambientali”. Tre giornate, a metà giugno, per tenere vive storie di lavoro, di comunità e di rapporto col territorio. Tra spettacoli, laboratori, concerti, trekking e free…