Tag: futuro
-
MEMORIA E FUTURO: UN SEMINARIO DEGLI EXPARLAMENTARI
La memoria è strettamente connessa alla costruzione del futuro. La storia è il terreno in cui affondano le radici di una solida coesione sociale. Il passaggio che stiamo vivendo dall’economia industriale a quella digitale non può essere semplificato con la parola crisi. Questo concetto contiene al suo interno l’idea di una continuità, di un possibile…
-
A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB
di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…
-
L’Unione europea e il futuro della Governance mondiale, di Pier Virgilio Dastoli
I documenti approvati dall’Assemblea generale ONU e la nostra proposta in seno al Parlamento europeo di un intergruppo sul patto per il futuro il global digital compact e le generazioni future Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Inauguriamo le anteprime del sedicesimo fascicolo di Democrazia futura (che sarà datato ottobre-dicembre 2024) con un articolo “L’Unione…
-
IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO (evento rinviato al 2025)
Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…
-
ALPHA E BETA
Siamo agli albori di una Nuova Specie? NICOLETTA IACOBACCI Immaginate un mondo in cui la tecnologia non è solo uno strumento, ma un’estensione naturale del nostro essere. Dove i confini tra reale e digitale si dissolvono, e l’evoluzione umana prende una svolta senza precedenti. Benvenuti nell’era delle Generazioni Alpha e Beta, i pionieri di un…
-
Quale futuro politico per l’Unione europea dopo il voto, di Bruno Somalvico
Il complesso quadro dei gruppi politici in seno al Parlamento europeo Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura In un breve commento Bruno Somalvico, direttore editoriale di Democrazia futura analizza “Quale futuro politico per l’Unione europea dopo il voto”. Nonostante la crescita dell’estrema destra e l’indebolimento dei governi dei due Paesi guida dell’Unione, il quadro politico europeo rimane sostanzialmente stabile.…
-
FUTURI POSSIBILI
A Roma si parla di futuro. Cito dai canali ufficiali dell’evento: “Rome Future week è un evento collettivo, una pagina bianca tutta da scrivere”, collettivo perché l’innovazione che va di moda oggi deve “nascere dal basso”, essere “bottom up”, “co-progettata”, “co-creata e avere “impatto sul territorio, sociale ed economico”.
-
2123: CHE NE SARÀ?
Una volta esisteva un ambito nella ricerca che veniva denominata “Conoscenza del Futuribile”, la possibilità cioè di prevedere in qualche modo eventi futuri, studiandone gli indizi. Nella Storia le menti migliori si sono sempre esercitate su questo versante: prevedere per correggere e semmai migliorare l’evoluzione della realtà. Questo nella più umana delle ipotesi. Anche oggi…