Tag: geopolitica

  • Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    I due fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Riprendiamo dopo la pausa estiva il consueto monitoraggio di Giampiero Gramaglia per Democrazia futura della situazione nei due principali fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina. ” Dall’estate all’autunno, guerre per…

  • EUROPA, ITALIA, MEDITERRANEO

    IN CONCLUSIONE UNA OPINIONE DI PIER VIRGILIO DASTOLI

  • L’UOMO CHE LEGGE: IL PIANO MATTEI PER L’AFRICA

    “Una solida geopolitica del dialogo si può costruire e consolidare nell’area solo muovendo dalla consapevolezza delle nostre identità culturali e valoriali, dalla constatazione che la nostra prosperità non è possibile se non c’è anche quella dei nostri vicini. Queste le parole della premier Giorgia Meloni alla 8ª edizione dei Med Dialogues a Roma il 3…

  • L’EVOLUZIONE GEOPOLITICA E GEOSTRATEGICA DEL MEDITERRANEO: DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia Parte II Sotto il profilo strettamente geopolitico e geostrategico, il “Mediterraneo allargato”, felice definizione creata dallo Stato Maggiore dell’Esercito italiano, che include non solo la geografia fisica, ma anche quella umana, ha subìto una profonda evoluzione, dal secondo dopoguerra a oggi. Agli inizi, il Mediterraneo registrò…

  • QUALE ESITO DEL VOTO

    … E SU QUALE FAGLIA PER IL FUTURO DELL’EUROPA “OLTRE” L’ASTENSIONE? Voto europeo e astensione incombente ma verso una quale stabilità del quadro complessivo? Nonostante le guerre, le poli-crisi economica, sociale e migratoria e le sfide ambientali e dopo l’uscita dal Covid – secondo le previsioni – si assegnerà fiducia alla democrazia e agli assetti…

  • Per il dopo-Khamenei il regime prende tempo

    Per il dopo-Khamenei il regime prende tempo

    Dopo la morte del presidente Raisi delfino designato a succedere alla Guida Suprema dell’Iran Riccardo Cristiano Giornalista, collaboratore di Reset “Per il dopo-Khamenei il regime prende tempo” così Riccardo Cristiano commenta la decisione di affidare la presidenza della repubblica islamica ad interim al vice Mohammad Mokhber sino a nuove elezioni, “Dopo la morte del presidente Raisi [che…

  • IRAN E RUSSIA, COSA VOGLIONO?

    IRAN E RUSSIA, COSA VOGLIONO?

    È come se ci trovassimo nel pieno di un terremoto, le faglie e le zolle di terra stanno cambiando posizione in una sorta di deriva dei continenti.

  • RUOLO DELL’IMPRESA MIGRANTE

    FLUSSI MIGRATORI,TREND DEMOGRAFICI,MERCATO DEL LAVORO,RUOLO DELL’IMPRESA MIGRANTE PER PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE NEI PAESI D’ORIGINE…PIANO MATTEI. L’impatto del declino demografico nella popolszione in eta’ di lavoro in italia, sta assumendo dimensioni tali da rischiare di compromettere qualsiasi prospettiva di sviluppo sostenibile, eppure iltema non viene minimamente posto all’attenzione del dibattito politico, al fine di definire,…

  • Iran, un punto di vista esterno

    Iran, un punto di vista esterno

    Per comprendere gli ultimi accadimenti riguardanti l’Iran, è importante analizzare le sue scelte e intenzioni in un contesto più ampio.

  • LA TRATTATIVA (IM)POSSIBILE

    LA TRATTATIVA (IM)POSSIBILE

    In effetti, l’emergere di una classe media sociale benestante, politicamente attiva e di orientamento liberale può minacciare la Russia in quanto autocrazia conservatrice e gestita da autocrati e oligarchi.