Tag: giovani

  • SPRINTALY

    BOLOGNA Le città sono un grande incubatore di idee e  progetti che possono dare un contributo importante al bene comune e al benessere dei cittadini. Sprintaly è un evento di co-creazione e di condivisione di idee, si pone l’obiettivo di risolvere sfide sociali utilizzando metodologie di design innovative. Ha l’ambizione di  dare una svolta al paese che…

  • MEZZOGIORNO…

    La desertificazione del sud in cifre, dati e fatti.

  • PRIME MINISTRE

    PRIME MINISTRE

    Il percorso di Prime Minister tiene assieme la democrazia con la competenza e scommette sulla formazione delle giovani donne, con l’obiettivo di stimolare quel processo di innovazione sociale attraverso cui passa una parità di genere concreta.

  • 25 NOVEMBRE, DONNE E PROVERBI

    25 NOVEMBRE, DONNE E PROVERBI

    UN PODCAST DI DIEGO & ZOE CASTAGNO

  • BOLOGNA: ASTA DEGLI AFFITTI

    BOLOGNA: ASTA DEGLI AFFITTI

    Monolocali all’asta a Bologna, un report dalla “città” degli studenti.

  • I GIOVANI SALVERANNO L’ITALIA?

    I GIOVANI SALVERANNO L’ITALIA?

    Un fattore da considerare in ogni caso quando si parla di giovani generazioni, ed è chiaramente una banalità, ma repetita iuvant. È la loro capacità di assorbire come spugne ciò che hanno attorno, dai comportamenti genitoriali, alla cultura e al modo di porsi con il mondo.

  • LE TENDE, LA PIAZZA E L’ASCENSORE (che si è rotto…)

    Da tende in piazza all’ex cinema abbandonato: il movimento ‘Tendini’ sfida il caro alloggi e il diritto allo studio. Una protesta concreta che va oltre la lamentela e cerca di dare voce ai giovani, lottando per un futuro di autonomia e uguaglianza di opportunità. Il movimento delle tende in piazza, i “Tendini” per i maligni, ha traslocato…

  • RAVE!!

  • IL GOVERNO CI HA MESSO LA FACCIA…MA ERA MEGLIO LA TESTA

    IL GOVERNO CI HA MESSO LA FACCIA…MA ERA MEGLIO LA TESTA

    Si parla di Daspo urbano (divieto d’accesso a particolari aree della città), di divieto dell’uso di cellulari, d’introduzione di cauzione cautelare e pericolo di fuga per i quattordicenni, di perdita di potestà genitoriale, della possibilità di trasferire minorenni dalle strutture per i minori alle carceri (tanto lo spazio c’è, il personale anche e l’offerta rieducativa…

  • LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO

    LA REDAZIONE