Tag: ia
-
A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?
Un dialogo tra solitudine, specchi digitali e nuove forme di ascolto interiore OpenAI, in collaborazione con il MIT Media Lab, ha pubblicato il primo grande studio su come ChatGPT influisce sul nostro benessere emotivo. Un tema caldo. Anzi, scottante: L’AI ci rende più soli? Più dipendenti? O forse… più compresi?(https://www.technologyreview.com/2025/03/21/1113635/openai-has-released-its-first-research-into-how-using-chatgpt-affects-peoples-emotional-wellbeing/) I dati (e le sorprese)…
-
AI: MALIARDA O MALAFEMMINA?
Un giorno nel futuro, tra utopia e distopia dell’Intelligenza Artificiale La sveglia non suona più. Alle 6:45, le luci si regolano dolcemente in base ai tuoi cicli circadiani, il letto si scalda al punto giusto, e la tua assistente AI, SYRA, ha già deciso il programma della giornata in base ai tuoi obiettivi, ai tuoi…
-
L’ETICA AL BIVIO
Oltre l’Etica: Dal Fuoco alla Delega Morale Nicoletta Iacobacci Quando ho scritto la mia tesi di dottorato, Exponential Ethics, nel 2015, mi sembrava di scrutare un futuro lontano. Tre anni dopo è diventato un libro, ampliando quelle prime intuizioni. All’epoca, le domande che mi ponevo – su come la tecnologia avrebbe ridefinito i nostri principi…
-
L’intelligenza artificiale ha preso il loro lavoro. Ora vengono pagati per farlo sembrare umano
Thomas Germain Senior technology reporter presso la BBC Riprendiamo dal sito della BBC, ringraziando l’autore per la cortese autorizzazione, un interessante articolo di Thomas Germain “L’intelligenza artificiale ha preso il loro lavoro. Ora vengono pagati per farlo sembrare umano”. Le vicende qui raccontate anticipano tempi duri per il lavoro editoriale.1 30 agosto 2024 Se sei…
-
Glossario: Intelligenza Artificiale Generativa, di P. Pozzi e A. Luvison
“Intelligenza artificiale generativa” è la parola prescelta da inserire come nel glossario che Democrazia futura ha iniziato a costruire.
-
Le regole europee per lo spazio digitale
Diverse modalità di definizione delle regole e dei rapporti tra governi e attori tecnologici definiscono tre modelli di tecnopolio digitale: Big State (Cina), Big Tech (Stati Uniti), Big Democracy o Big Rule (Europa)
-
Chat GPT L’intelligenza artificiale è politicamente corretta?
“L’intelligenza artificiale è politicamente corretta?”. Risponde Chat GPT