Tag: lavoro
-
LA SCURE DI TRUMP
La scure di Trump su scienza, diversity, diritti del lavoro, CSR e Corporate Sustainability: per quali mondi? Luciano Pilotti La scure trumpiana per fermare il mondo si è scaricata sulla canoscenza di dantesca memoria scatenando le reazioni diffuse delle più grandi riviste scientifiche globali come Nature, Lancet e Science. Come? Imponendo “occhiali ideologici” di taglio…
-
IL FANTASMA RIMPIANTO
Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…
-
LE IMPRESE DEGLI STRANIERI IN ITALIA
di Giuseppe Bea Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando le imprese degli italiani hanno iniziato a diminuire.Questo importante aspetto del fenomeno migratorio viene analizzato dal punto di vista socio-statistico, giuridico,…
-
MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI
di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. Il dibattito…
-
CATENA DI SICUREZZA-SALUTE
Prevenzione e controlli con authority indipendente oltre il “regionalismo” perché altre Calenzano non si ripetano. Sicurezza precaria tra lavoro povero, scarse attività formative, fragilità dei controlli e deboli investimenti di manutenzione: “condotte scellerate” contro cui punta il dito la magistratura. Tutto questo ha prodotto il mix incendiario e mortale di Calenzano. Che si poteva evitare…
-
MARISA BELLISARIO
5 novembre 1987: la Fiat dirama un comunicato ufficiale in cui dà notizia di aver inviato una lettera alla STET (società finanziaria dell’IRI che detiene le partecipazioni azionarie pubbliche nel settore telefonico, che progetta la fusione di Telettra, società del gruppo Fiat, con la Italtel del gruppo STET) in cui annuncia che la fusione Telettra…
-
IL CAPORALATO DIGITALE
Il nuovo caporalato è online. I rider irregolari sono le vittime principali del “caporalato digitale”, un sistema illecito di compravendita di account finti in costante crescita. Più di 3 milioni sono i lavoratori irregolari in Italia. Tra loro c’è Khadim: ha 25 anni, la mia età, e si occupa di consegne a domicilio. Non possiede…
-
IL BASTONE DI FERRO E LA DROGA DEL COMBATTENTE
Dalle mele di Lagnasco e di Saluzzo al Barolo e agli altri grandi vini del nord Italia, ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Il sistema dei caporali nell’agricoltura in Italia è legato a quello dei ghetti e delle baraccopoli sparse per il paese.