Tag: media
-
Cara Amica, da poco si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi…
… che, per la verità, non ho seguito direttamente avendo spento la mia passione sportiva molti anni fa. In ogni caso vorrei condividere con te alcuni pensieri a partire dai media che riportavano le reazioni del pubblico italiano a cui aggiungo alcuni ricordi d’infanzia sperando nella tua pazienza. Durante le Olimpiadi anche gli amici a…
-
NUMERO 100
100 1000 100.000 Abbiamo cominciato così, come abbiamo sempre fatto, pensando in grande. “Ma non eravamo sicuri – ricorda Fabrizia, il nostro editore – perché abbiamo scelto una strada inusuale, un format settimanale, che nell’editoria digitale non si usa, senza cronache, senza attualità ma con riflessioni e Long form. Ma ora che abbiamo tagliato il…
-
LO SPETTRO DI UN CONFLITTO MONDIALE
È nel presente che si scopre la forza profetica di un autore e della sua opera. La crisi in Ucraina, sulla quale incombe ormai lo spettro raggelante di un conflitto mondiale, induce a rileggere Democratic Ideals and Reality, il breviario geopolitico di Halford J. Mackinder. Lascia sgomenti l’aderenza allo stato attuale delle cose che si…
-
4. 1976, anno uno del sistema misto prima ancora della svolta politica nel Paese
Un anno di grandi cambiamenti per la Rai, l’emittenza privata e il sistema politico Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura In questo quarto pezzo Somalvico ripercorre i primi mesi del 1976 in cui appare evidente come il nuovo clima emerso dopo la legge di riforma della Rai nonostante misure tendenti a garantire la salvaguardia…
-
EFFETTI COLLATERALI
Un effetto collaterale ma nient’affatto secondario della guerra fredda fu il successo dei romanzi di spionaggio. Non succedeva per la prima volta. Già agli inizi del Novecento se ne pubblicarono tantissimi, perché anche allora si profilava il pericolo di un conflitto catastrofico, che poi effettivamente scoppiò nel 1914. E, come negli anni ’50 e ’60,…
-
NON GOVERNATIVIZZARE IL CDA DELLA RAI
Il mondo civico italiano è parte di questa battaglia civile, europea e di garanzia. Dal Tar del Lazio (che non lo ha ritenuto infondato) ora al Consiglio di Stato, che ha fissato il 4 luglio. Il caso è montato un poco alla volta. Ma ha preso quota nel momento in cui il TAR del Lazio…
-
RAI, ENNESIMA METAFORA ITALIANA
-
La trasformazione del calcio da sport in business, di Francesco Devescovi
Trent’anni dopo l’avvio delle trasmissioni in diretta delle partite a pagamento Francesco Devescovi Già dirigente Rai esperto di economia dei media Trent’anni dopo l’avvio delle trasmissioni in diretta delle partite a pagamento il mondo del pallone vive una nuova fase di crisi nel senso etimologico. Ce la spiega Francesco Devescovi nell’articolo “La trasformazione del calcio…
-
MILANO, L’ESSENZIALE
Nella tre giorni del Wired Next Fest al Castello Sforzesco di Milano le ultime tendenze dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano e non solo. Grandi protagonisti l’intelligenza artificiale e il senso dell’innovazione, in tuitta la sua complessità. Stella Assange, Zero Calcare, Lina Galore, Paolo Benanti. Dove va il mondo… La star è Stella…
-
L’UOMO CHE LEGGE: CHI VUOLE UCCIDERE IL CAVALLO
CONSIGLI DI LETTURA DEL DIRETTORE Non stiamo vivendo soltanto la crisi della democrazia nel mondo intero, la crisi di uno Stato sempre più burocratizzato, la crisi di una società dominata dal denaro, la crisi di un Umanesimo sopraffatto da odio e violenza, la crisi di un pianeta devastato dall’onnipotenza del profitto, la crisi sanitaria scatenata…