Tag: medicina
-
UNA MATTINA NELLA II CLINICA CHIRURGICA DEL POLICLINICO UMBERTO I A ROMA
Lo avrebbe mandato dal professor Stefanini quel figlio inquieto, medico come lui, ma voglioso d’altro, di qualcosa di più, di diverso, rispetto a quella condotta in mezzo ai monti dell’Umbria, alla quale il padre avrebbe voluto associarlo, per poi lasciargliela dopo il suo pensionamento. Voleva qualcosa di più. Era bello, volenteroso nello studio, in un’Italia…
-
LA MEDICINA AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI
La storia della civiltà etrusca è una vicenda secolare più immaginata che documentata perché non è rimasto quasi nulla di scritto. Tra le poche iscrizioni si può ricordare la tavola di Cortona ritrovata alla fine del 20º secolo relativa a una transazione tra proprietari e fittavoli di appezzamenti di terra, avvenuta probabilmente nel terzo secolo…
-
DIECI CONSIGLI PER RIDURRE GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA
La medicina ha fatto progressi, ma per sfuggire agli effetti collaterali della chemioterapia che permangono, o almeno per limitarli, possiamo applicare questi comprovati consigli. Perdita di capelli, nausea , costipazione … gli effetti collaterali causati dal trattamento del cancro sono numerosi e i sintomi a volte sono difficili da alleviare. Alcuni consigli pratici per affrontare gli effetti collaterali della chemioterapia. Come ridurre…
-
UN NUOVO VIRUS DELL’EPATITE?
Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici abbastanza simili, differiscono dal punto di vista eziologico (virus diversi sono i responsabili dell’infezione), dalle modalità di trasmissione (trasmissione oro fecale oppure trasmissione parenterale), epidemiologico (diversa distribuzione e frequenza di infezione e di malattia) ed immunopatogenetico. Ad oggi sono noti…
-
IL RAFFREDDORE
LUCIANO RASCIO È ben noto che il raffreddore è una rinofaringite acuta virale causata generalmente dal Rinovirus che coinvolge le prime vie aeree, segnatamente il naso e la gola, causando starnuti, produzione di muco dal naso, catarro, mal di gola, cefalea, sensazione di stanchezza. Si differenzia dall’influenza per mancanza di febbre e di brividi di…
-
UN LIBRO DIVERSO. LA SANITA’ NON E’ SEMPRE SALUTE
DI EUGENIO SANTORO Il libro di Carlo Saitto e Lionello Cosentino, edito dal Pensiero Scientifico Ed. a fine 2022 accende una luce particolare sul servizio sanitario nazionale per il quale la terminologia” luci ed ombre” da sempre significa buoni e cattivi risultati, maggiore o minore disponibilità di mezzi e di personale o più semplicemente buona…