Tag: NATO
-
LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE
Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…
-
Cambio della guardia al Vertice della Nato: da Stoltenberg a Rutte, di Giampiero Gramaglia
Ucraina resta priorità Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia riferisce del passaggio delle consegne alla guida dell’Alleanza atlantica. Nel suo pezzo “Cambio della guardia al Vertice della Nato: da Stoltenberg a Rutte. L’Ucraina resta la priorità”1 scrive: “Da un laburista a un liberale, ma, alla Nato, la differenza neppure…
-
La Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina promossa in Svizzera, di Alberto Leggeri
A bocce quasi ferme, un primo bilancio dell’Assise tenutasi il 15 e 16 giugno 2024 sul Bürgenstock Alberto Leggeri Già professore di geografia, osservatore e analista di geopolitica cinese A bocce ferme Alberto Leggeri, geografo elvetico, trae un primo bilancio della Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina promossa in Svizzera il 15 e 16…
-
Tutti al tavolo della diplomazia, tranne i belligeranti, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “Tutti al tavolo della diplomazia, tranne i belligeranti”. così Giampiero Gramaglia intitola il suo aggiornamento settimanale sull’evoluzione dei conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Sul primo fronte – scrive l’ex direttore dell’Ansa – “[…] mentre il negoziato per una tregua, duratura o definitiva, può davvero essere alle…
-
OGGI IN SPAGNA DOMANI IN ITALIA
Si attribuisce a Slavoj Žižek la battuta che c’è il rischio che finisca prima l’umanità del capitalismo, ma il legame tra il futuro dell’umanità e l’ordinamento economico e sociale esiste, anche se anticapitalismo.
-
I COLORI DI GLADIO
MARIO PACELLI 2 agosto 1990: alla Camera dei deputati sono in discussione interpellanze e mozioni: tra esse ve n’è una di cui è primo firmatario il deputato del P.C.I. Quercini in cui si parla della esistenza di strutture militari occulte e di depositi segreti di armi, d’intesa con la NATO. Il Presidente del Consiglio Andreotti…