Tag: papa

  • UN PAPA GLOBANGELICO

    UN PAPA GLOBANGELICO

    Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi. Leone XIV per ritrovare una Chiesa che corre nelle strade dei e per i Popoli di LUCIANO PILOTTI Il regalo più grande che poteva farci Francesco a partire da una “elezione lampo” (dunque di accordo e convergenza e quindi di unità della Chiesa)…

  • DI QUALE PAPA HA BISOGNO QUESTO MONDO

    DI QUALE PAPA HA BISOGNO QUESTO MONDO

    Michele Campanozzi Si sa che la Vita è un Grande Mistero, fatto di luci e di ombre, ma soprattutto di mille domande alle quali non sempre razionalmente si riesce a trovare una risposta adeguata. Ogni Essere umano è una singolarità con una personale Identità non rintracciabile negli altri simili. In questa ottica ognuno ha un…

  • FRANCESCO: UN UOMO GIUSTO

    FRANCESCO: UN UOMO GIUSTO

    Papa Bergoglio ci lascia nel giorno profetico della Resurrezione di Cristo I simboli concatenati che sembrano saldarsi in una illuminante sequenza ripartono dal Lunedi dell’Angelo, quando San Pietro diceva il Figlio di Dio è risorto. Nel giorno centrale dell’Anno Liturgico Francesco ci ha lasciato: è salito alla casa del Padre dopo che ieri, nel giorno…

  • LA PACE FREDDA

    LA PACE FREDDA

    Di qui, anche la polemica, mai spenta, sui silenzi e i dilemmi di Pio XII. La guerra, finalmente, era finita. Essa aveva accumulato un caos di rovine, materiali e morali. Bisognava, da quel momento, riedificare il mondo. Il primo elemento della restaurazione sarebbe dovuto essere il ritorno a casa, pronto e rapido, di tutti i…

  • CINQUE PUNTI PER UNA GIUSTA PACE INTERNAZIONALE (1939)

    CINQUE PUNTI PER UNA GIUSTA PACE INTERNAZIONALE (1939)

    … le nazioni avrebbero dovuto liberarsi dalla schiavitù della corsa agli armamenti e dal pensiero che la forza materiale, invece di tutelare il diritto, ne diventa acerrima nemica.

  • INTELLIGENZA E IMMAGINARIO ARTIFICIALE

    INTELLIGENZA E IMMAGINARIO ARTIFICIALE

    Il punto è che il reale non esiste, in quanto per la specie umana, che è una specie narrativa – ovvero che inventa storie su se stessa e ci crede -, non è possibile specificarlo. E per generare una narrativa utilizziamo l’immaginazione, una caratteristica di cui paradossalmente la nostra scuola dell’obbligo ci lascia del tutto…

  • I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: BENEDETTO XV

    I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: BENEDETTO XV

    Il pontefice rimarcò il fatto che le sue prime parole, quando era stato eletto, rivolte alle Nazioni e ai loro reggitori, erano state di pace, di amore e di invocazione alla divina Provvidenza, affinché illuminasse i governanti e facesse loro decidere di cessare il conflitto. Sarebbero stati responsabili di ciò, dinanzi a Dio e dinanzi…

  • RIFLESSIONI SU “LO SPIRITO DELLA LITURGIA” DI J. RATZINGER

    RIFLESSIONI SU “LO SPIRITO DELLA LITURGIA” DI J. RATZINGER

    FRANCESCO LUIGI GALLO Ho sentito il dovere di offrire al più grande teologo del nostro tempo un modesto e umile omaggio, per ricambiare con la divulgazione tutta la ricchezza che la lettura delle sue opere mi ha donato nel tempo. Comincerò col noto testo intitolato Lo spirito della liturgia, che ancora oggi merita sicuramente di essere…