Tag: potere

  • NELL’ALBA E NELLA LUCE

    Per tutelare l’umanità da questo pericolo, sarebbe stato necessario procedere ad una limitazione progressiva e adeguata degli armamenti.

  • Il biglietto da visita al traguardo del terzo anno

    LA REDAZIONE Siamo entrati nel terzo anno con “il biglietto da visita”. Ilmondonuovo.club ha iniziato a proporre i podcast di Stefano Rolando, che affianca da molti anni la sua attività professionale con una altrettanto intensa attività pubblicistica. Nel primo biglietto Rolando disse ai lettori perché avevamo deciso di assumere come testata del magazine il famoso…

  • LADY GIORGIA (e poco altro)

    LADY GIORGIA (e poco altro)

    Il punto non è quello che non ha detto la Meloni, quanto piuttosto quello che non hanno detto tutti gli altri. Che Meloni sia forte, anzi fortissima non è in discussione. Piuttosto fa notizia quanto gli altri oggi siano deboli.

  • EDILIZIA SOSTENIBILE: il “cavallo di Troia” finanziario

    EDILIZIA SOSTENIBILE: il “cavallo di Troia” finanziario

    In Italia la relazione fra il” comparto edilizia e costruzioni “e banche pesa il 50% degli investimenti fissi lordi di capitale. Però il settore delle costruzioni edili (dagli edifici alle grandi opere)rappresenta anche il processo industriale che influisce maggiormente sul carico inquinante dell’ambiente.Di conseguenza le azioni intraprese in edilizia assumono una rilevanza significativa per la sostenibilità…

  • CINQUE PUNTI PER UNA GIUSTA PACE INTERNAZIONALE (1939)

    CINQUE PUNTI PER UNA GIUSTA PACE INTERNAZIONALE (1939)

    … le nazioni avrebbero dovuto liberarsi dalla schiavitù della corsa agli armamenti e dal pensiero che la forza materiale, invece di tutelare il diritto, ne diventa acerrima nemica.

  • DIVINIS REDEMPTORIS

    Ai genitori era negato il diritto di educazione, essendo questo concepito come un diritto esclusivo della comunità. La società umana, basata su questi fondamenti materialistici, sarebbe stata soltanto una collettività senza altra gerarchia se non quella del sistema economico.

  • IL DECLINO DEL “NEW YORK TIMES”

    IL DECLINO DEL “NEW YORK TIMES”

    Nell’articolo, Bennet afferma che oggi “negli Usa i media seguono la pista del denaro offrendo ad un pubblico partigiano la versione della realtá che preferiscono”. 

  • JACQUES DELORS, UN ARCHITETTO DELL’INTEGRAZIONE

    JACQUES DELORS, UN ARCHITETTO DELL’INTEGRAZIONE

    E c’è una storia dell’integrazione europea scritta dopo che Jacques Delors divenne presidente della Commissione europea. Al Vertice di Fontainebleau, nel giugno del 1984, l’intesa fra il presidente francese Francois Mitterrand e il cancelliere tedesco Helmut Kohl aveva definitivamente chiuso, con l’avallo della Thatcher, l’annoso ‘problema britannico’.

  • UN’ELEZIONE PER SODDISFARE GLI ISTINTI POPULISTI …

    indebolendo i contrappesi istituzionali, da contrastare tramite referendum oppositivo I due punti cruciali del disegno di legge costituzionale presentato dal governo Elezione popolare diretta del Primo ministro è il titolo del disegno di legge costituzionale del governo che cambierebbe in maniera profonda e “originale” il modello di governo parlamentare delineato nella Costituzione italiana. Sappiamo della…

  • PREMIERATO, RIFORMA CON SCOPI SBAGLIATI

    PREMIERATO, RIFORMA CON SCOPI SBAGLIATI

    premierato riforma, una analisi di Stefano Rolando