Tag: potere

  • CONDIZIONAMENTI E PULSIONI PARTE PRIMA

    CONDIZIONAMENTI E PULSIONI PARTE PRIMA

    UN SAGGIO A PUNTATE DEL MANUALE PER COMPRENDERE L’INVECCHIAMENTO Come noto a chi si interessa delle caratteristiche fondanti il nostro essere, noi siamo certamente dotati dalla nascita di elementi caratteriali derivanti dal DNA, dalla ereditarietà estesa e qualcuno pensa an- che dalla data nella quale veniamo al mondo, ma non vi è dubbio che le…

  • ISRAELE E PALESTINA. LA STORIA SI RIPETE

    ISRAELE E PALESTINA. LA STORIA SI RIPETE

    LA STORIA NON E’ MAESTRA DI VITA

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    Teorie del potere e forme di governo 29 ottobre 1647. Sono trascorsi più di ventuno secoli dall’epoca del racconto erodoteo, esposto nell’articolo precedente, e pochi mesi dall’atto provocatorio con cui il Parlamento inglese ha tentato di sciogliere in parte e in parte dividere, inviandone reparti in Irlanda, il New Model Army, il vittorioso esercito cromwelliano…

  • GLI ALCHIMISTI

    GLI ALCHIMISTI

    Un giorno pero’ il maggiore magnate dell’industria digitale venne accusato di monopolio e la sua societa’ venne minacciata di essere fatta a pezzi come gia’ era accaduto alle grandi societa’ telefoniche in Usa . Questo era un brutto segno.

  • IL MANICHEISMO NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI STORICI

    IL MANICHEISMO NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI STORICI

    Dalle bombe atomiche sulle città giapponesi, ai bombardamenti inglesi con il napalm su città tedesche, a guerra praticamente finita. Per tutte, i duecentomila morti in una notte di Dresda. O le inutili, immani distruzioni dei monumenti unici della storia dell’uomo, come l’abbazia di Monte Cassino.

  • IL VETO DI BERIO

    UN ORGANO PER ROMA LUCIANO BERIO SOVRINTENDENTE “Nel 1995 Renzo Piano, progetTtando il Parco della Musica di Roma, aveva previsto nella Sala Grande (2.800 posti) lo spazio per installare un organo da concerto. Nel 2000 la delibera era firmata, i soldi pronti da spendere, eppure l’organo non si fece. Perché Luciano Berio, allora sovrintendente di…

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2

    2. Teorie del potere e forme di governo (prima parte) Quando nell’autunno del 522 a.C. venne ucciso Gaumata che, sotto le false spoglie del fratello di Cambise II, Berdiya o Smerdi (dallo stesso Cambise, in realtà, assassinato clandestinamente prima di partire per la guerra), aveva usurpato il trono persiano, ci racconta Erodoto che i sette…

  • SUPERARE, NON SORPASSARE

    SUPERARE, NON SORPASSARE

    In quella terribile fine d’Aprile del 1945 (il fascismo era caduto 600 giorni prima e la cosiddetta Repubblica Sociale si estingueva nel sangue) il Partito d’Azione tentava di salvare la vita a Benito Mussolini. Gli Azionisti erano la stirpe più nobile e “antica” dell’antifascismo militante e combattente. Volevano farla finita davvero con il fascismo e,…

  • RE GIORGIO

    Già dalle prime ore si era capito che eravamo di fronte ad un spettacolo eccezionale. Quando mai un Presidente della repubblica ha chiesto un funerale laico e di essere tumulato al cimitero “acattolico”?E cosa succede come risposta? Che il Papa a sorpresa va a inaugurare la camera ardente senza benedire -per correttezza- la salma.Già solo…

  • MA A ME STA SIMPATICA

    Gli apparati politici non sono più meritevoli di essere chiamati partiti.