Tag: potere

  • MA A ME STA SIMPATICA

    Gli apparati politici non sono più meritevoli di essere chiamati partiti.

  • DEMOCRAZIE DEBOLI

    DEMOCRAZIE DEBOLI

    C’E’ BISOGNO DI LEADERSHIP?

  • FUTURI POSSIBILI

    FUTURI POSSIBILI

    A Roma si parla di futuro. Cito dai canali ufficiali dell’evento: “Rome Future week è un evento collettivo, una pagina bianca tutta da scrivere”, collettivo perché l’innovazione che va di moda oggi deve “nascere dal basso”, essere “bottom up”, “co-progettata”, “co-creata e avere “impatto sul territorio, sociale ed economico”.

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 1

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 1

    1. Popolo e re Con questo articolo principiano una serie di riflessioni sulla storia dell’idea di democrazia, dall’Atene del V sec. a.C. al destino della democrazia nel futuro. Si racconta, nell’apologo biblico pronunciato dall’alto del monte Garizim da Jotham, l’unico scampato alla strage dei settanta fratelli a opera di Abimelech, che il popolo degli alberi…

  • GIORGIO PRIMO

    GIORGIO PRIMO

    Rigoroso fino all’intransigenza sui principi, pragmatico nella amministrazione, Giorgio Napolitano ha speso la sua vita nella politica e per la politica fino a diventarne un protagonista assoluto, mantenendo il profilo ed la postura istituzionale dello statista del 900 anche nelle temperie del nuovo secolo.

  • SERGEJ PROKOFIEV 1891 – 1953

    Eccentrico, arrogante e insofferente verso la scuola, così è descritto dai compagni e dai professori Sergej Prokofiev. Ma bravissimo; tanto è vero che passa l’adolescenza a vincere concorsi di pianoforte a destra e a sinistra. Comincia presto anche lui, sotto la tutela della madre, una discreta pianista dilettante, la quale, convinta del suo talento, a…

  • YOLO È UNO SFOGATOIO

    Generazione Yolo è uno sfogatoio di persone che si lamentano della propria condizione lavorativa, di cui vale la pena parlare perché il tema è serio. Il lavoro che perde di senso e di valore è una questione con cui anche i non addetti ai lavori come me hanno dovuto familiarizzare. È discutibile invece il modo…

  • FASCISTI E COMUNISTI GIOCAVANO A SCOPONE

    “Fascismo” e “Comunismo”, sono messi qui tra virgolette e con la maiuscola a segnalare che per ora li useremo soltanto in riferimento alle aree di pensiero che rappresentano e non, come faremo successivamente, come realtà storicamente esistite e, forse, ancora esistenti. Si tratta di due universi teorici che hanno alle spalle e portano con sè…

  • PIANO B

    Rimini agosto 23 Probabilmente più che un manifesto è un progetto, che non vuole un nuovo partito, perchè come dicono i promotori “non serve un partito, ma uno spartito diverso”, in cui l’impresa è generativa e la cittadinanza è attiva. “Piano B”, il “progetto” presentato a Rimini in questa settimana però è la “cosa” più…

  • SERGIO CASTELLARI

    SERGIO CASTELLARI

    Sergio Castellari, la storia delle storie La vicenda di Sergio Castellari, ex direttore generale al Ministero delle partecipazioni statali all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, compendia tutte le storie dell’Italia di quegli anni. Ad esaminarla da vicino c’è di tutto: politici corrotti, giudici con un comportamento quanto meno discutibile, burocrati non timidi esecutori degli…