Tag: potere
-
LA MIA ANIMA, CAVALIERE!
Nel 1992 Bettino Craxi tenne due discorsi alla Camera per affrontare e cercare di superare democraticamente la questione dei finanziamenti illeciti ricevuti dai diversi Partiti che avevano costruito quella che sarebbe poi stata chiamata Prima Repubblica. Sfidò tutti a smentirlo, ma nessuno raccolse la sfida. Quei due interventi parlamentari segnano, in un solo passaggio, il…
-
IL 43% DEGLI OMICIDI E’ IN FAMIGLIA
-
Leadership, di Michele Sorice
La parola chiave per capire come convivere con i processi decisionali nella società digitale Michele Sorice Docente di sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università di Roma La Sapienza Partendo dalla teoria di Max Weber, Michele Sorice Docente di sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca…
-
GIUSTIZIA E DIRITTO
È giusto quanto affermava Charles Pierre Baudelaire e cioè che è una cosa per essere moderna deve sottintendere tanto di antico. Una dimostrazione palese ne è stata la performance di Alessandro Baricco: Tucidide. Atene contro Melo presentata l’undici settembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” all’interno di Roma Europa Festival. L’ensemble si è avvalso di…
-
SOCIAL DRAGHI
Il rapporto su “Il futuro della competitività europea” di Mario Draghi e dei suoi ricercatori, ha ricevuto molti apprezzamenti formali da tutti gli attori del mondo economico-finanziario ed anche noi ci associamo cercando di fare un plauso ragionato e quindi non formale. Un commentatore attento come Federico Fubini del Corriere della Sera sottolinea che sono affrontati…
-
IL CINEMA ADESSO – SENZA FILTRI
ALEATORIETA’ E DISCREZIONALITA’ Proviamo a dimenticare per un attimo gli scandali, i pettegolezzi e le trappole al Governo per fare un ragionamento tecnico sull’attuale situazione del settore cinematografico e televisivo. Esaminiamo innanzitutto il Cinetel di oggi: Sovrastano le distribuzioni straniere, Universal in particolare, Warner, Eagle, Walt Disney, che si assicurano la maggiore percentuale di incassi…
-
LA POLITICA DELL’”INSICUREZZA GLOBALE” VERSO QUALI SOLUZIONI ?
La politica dell’insicurezza globale che vede una guerra (proto) globale diffusa in 50 conflitti regionali tra Africa, Asia e Medio-Oriente che con gli strumenti storici della Conferenza di Helsinky del 1973 non si riescono più a contenere e/ o mediare : quattro i fattori incrociati da considerare e nelle loro interazioni complesse. 1 – frammentazione…
-
STAY WOKE
Un video del 2017 spopola oggi sui social scatenando forti reazioni: è Kamala Harris che pronuncia la frase “We have to stay woke. Everybody needs to be woke“. La vicepresidente democratica è stata attaccata come “funzionaria comunista” e definita “troppo radicale” per ricoprire la carica di presidente, un’accusa che evidenzia la polarizzazione politica attorno al…
-
BOCCIA(TA)
Alla signora Boccia, ancor meglio alla imprenditrice Boccia, si addice una citazione letteraria (ovviamente di Oscar Wilde) : “esiste solo una cosa peggiore di fare parlare di sé : non fare parlare di sé”.Confesso di vergognarmi a spettegolare ancora di loro.Ma alla fine di ogni “scandalo” sento sempre il bisogno di risarcire chi è uscito…
-
IL NUOVO INFERNO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Giorgia Meloni dice che era ed è questione privata. Più o meno le opposizioni dicono che è una questione politica. Non ho evidenze originali per dire con argomenti nuovi che questione, tra le due, allora sia. Anche se ci vuol poco a cogliere entrambi gli aspetti. Provo a raccontare qui, passando da qualche veloce tappa tra prima e seconda…