Tag: PSI

  • UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    Ma per fortuna che c’è Riccardo Così canticchiavano (imitando Giorgio Gaber) militanti e dirigenti della Federazione Giovanile Socialista. L’uso del “per fortuna” rivelava il retroterra di riferimento della loro / nostra posizione nella adesione al Partito Socialista. Riccardo Lombardi era l’incarnazione di un paradosso straordinario. Egli era così poco socialista da sembrare il più socialista…

  • Una farsa classicamente comunista

    Una farsa classicamente comunista

    Per Gramsci e il Comintern a uccidere Matteotti fu la politica dei “capi riformisti” Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Salvatore Sechi nell’articolo “Una farsa classicamente comunista” ripercorre le divisioni fra gli ordinovisti e in primis Antonio Gramsci, da un lato, e i socialisti riformisti, nell’immediato dopoguerra: “La differenza tra Gramsci e i socialisti…

  • IL PIANO “SOLO” FU UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO?

    IL PIANO “SOLO” FU UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO?

    Il 21 maggio il settimanale “Espresso” con un articolo del direttore Scalfari insisté con un articolo intitolato “I fatti del luglio 1964- Ecco le prove”, insisté sulle responsabilità di Segni e De Lorenzo citando alcune interviste, tra le quali una del senatore Parri pubblicata nei giorni precedenti su “Astrolabio”.

  • GIACOMO BRODOLINI. IL MINISTRO DEI LAVORATORI

    GIACOMO BRODOLINI. IL MINISTRO DEI LAVORATORI

    Particolarmente paradossale è stata la resistenza del PCI contro le riforme. I conservatori infatti sempre e con coerenza le hanno criticate, sino a oggi. I comunisti allora le ostacolavano perché dichiaravano di ritenerle troppo moderate;

  • L’OMICIDIO MATTEI. IL CONTESTO GEOPOLITICO DELL’EPOCA

    L’OMICIDIO MATTEI. IL CONTESTO GEOPOLITICO DELL’EPOCA

    GIANFRANCO NOFERI «Il petrolio è una risorsa politica per eccellenza, fin dall’epoca in cui la sua importanza era più strategica che economica. Si tratta ora di utilizzarlo al servizio di una buona politica, senza ricordi imperialisti e colonialisti, che miri al mantenimento della pace e al benessere di coloro che, grazie alla natura, sono i…

  • EUGENIO CEFIS

    EUGENIO CEFIS

    MARIO PACELLI 12 ottobre 1944: la breve esperienza della repubblica dell’Ossola, nata dopo l’occupazione da parte di formazioni partigiane della zona intornoa Domodossola, sta per avere fine. Alfredo Di Dio, comandante la divisione partigiana Valtoce, compie con un gruppo di partigiani una ricognizione lungo la strada per Cannobio per verificare la veridicità di notizie circa…