Tag: roma

  • ER GIORNO DER GIUDIZZIO

    ER GIORNO DER GIUDIZZIO

    Proponiamo i versi di un vibrante sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli che riesce ad affascinarci a distanza di quasi due secoli grazie al suo stile vivace e popolaresco. Cuattro angioloni co le tromme in bocca Se metteranno uno pe ccantone A ssonà: poi co ttanto de voscione Cominceranno a ddí: «Ffora a cchi ttocca». Allora…

  • I SUPPLÌ CACIO E PEPE DI NONNA CLEMENTINA A CAMPO DE’ FIORI

    Le ricette romane di Mario Pacelli La friggitoria di Vicolo dell’Aquila, vicino Campo de’ Fiori, nella Roma di un secolo fa, era famosa per i suoi supplì, oltre che per i filetti di baccalà fritti e le crocchette di patate. Tutto fritto! A quell’epoca non si poneva ancora il problema del colesterolo e dei grassi…

  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in  streaming.…

  • Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo “rifugio” e di…

  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando

  • UNA NOTA STONATA

    UNA NOTA STONATA

    La “Mia musica non ha bisogno di stampelle”. Così affermava il maestro Ennio Morricone riferendosi alle sue creazioni poiché esse possiedono un valore assoluto anche se funzionale alle immagini, pertanto hanno una vita autonoma. “Notte Morricone”: un omaggio al maestro da parte del coreografo nonché regista Marcos Morau Centro Coreografico Nazionale Arte Balletto che ha…

  • PROPOSTE D’AUTUNNO

    PROPOSTE D’AUTUNNO

    Gentile Lettore, non intendo essere retorico, ma come vedi l’estate sta finendo, il caldo persiste, ma la natura, nonostante tutto, fa il suo corso. Diceva il Poeta: settembre è tempo di migrare! Cioè è tempo di riprendere le abitudini di cui, seppur obsolete e, a volte, un po’ onerose, non possiamo farne a meno. È…

  • ROMA LANDER DEL CENTRO ITALIA

    ROMA LANDER DEL CENTRO ITALIA

    “C’è un asse Meloni/Tajani ed è un asse per la Capitale – scrive il Messaggero – subito dopo le Europee, questo il disegno condiviso da premier e vicepremier che riprendono la bandiera storica dei loro partiti (Più Roma in Italia più Roma per tutti), uno dei primi atti del governo sarà varare la legge delega…

  • TUTTI AR MARE, TUTTI AR MARE

    TUTTI AR MARE, TUTTI AR MARE

  • IL VIAGGIO, DECIMA PUNTATA

    Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. NONA PUNTATA: IL PONTE SUL TEVERE Quando riuscirono a vedere bene, notarono una decina di…