Tag: roma

  • ROMA CAPITALE: UN PROBLEMA SOLTANTO POLITICO

    ROMA CAPITALE: UN PROBLEMA SOLTANTO POLITICO

    I progetti di legge furono esaminati congiuntamente da una speciale commissione presieduta da Aldo Moro che concluse i suoi lavori nel 1958 con una monumentale relazione, al termine della quale si proponevano stanziamenti a favore del comune ed una semplificazione dei controlli statali sugli atti dell’amministrazione comunale. Le proposte della commissione non ebbero alcun seguito…

  • SOSTITUZIONE

    IL CAVALIER SERPENTE Qualche giorno fa sulla stampa è uscito un succulento articolone intitolato: “Pranzo al Museo, e l’Arte è servita”. Si tratta di una esplorazione di tutti i ristoranti, bar o a nche tavole calde, aperti nei musei di Roma. “Caspita! – ci siamo detti, colpiti anche se un po’ diffidenti – ecco un…

  • ROMA E I SUOI FORMAGGI

    A CURA DELLA PECORA NERA ANTICA CACIARA TRASTEVERINA Via S. Francesco a Ripa, 140 a/b (Trastevere) Tel. 06/5812815 Chiuso: Domenica www.anticacaciara.it Dall’inizio del ’900 i pastori dalle campagne laziali venivano qui a smerciare i loro formaggi freschi, tanto che gli stessi trasteverini iniziarono a chiamare questa bottega la “caciara”. Anche oggi dopo oltre un secolo…

  • MONDO SORDI

    MONDO SORDI

    Alberto amava scherzare e lo faceva in tutte le occasioni. Lui era un eccellente imitatore ma in questo campo si esibiva soltanto per pochi intimi.

  • LO STRAORDINARIO RAPPORTO DI VITTORIO DE SICA CON DUE CITTA’, ROMA E NAPOLI

    LO STRAORDINARIO RAPPORTO DI VITTORIO DE SICA CON DUE CITTA’, ROMA E NAPOLI

    GIANCARLO GOVERNI Il 13 novembre del 1974 moriva Vittorio De Sica, in Francia dove era andato a curarsi. Era nato a Sora, in Ciociaria 73 anni prima, ma aveva avuto nel cuore due città: Napoli dove aveva ambientato alcuni dei suoi film più celebrati e Roma dove aveva consumato tutta la sua vita, dove erano…

  • MITO E RELIGIONI

    MITO E RELIGIONI

    Nel pensiero occidentale ci fu l’era del Mito e delle Religioni politeistiche, poi l’era  del Cristianesimo, infine quella della Ragione. Rappresentazione questa, cara alla cultura razionalista di matrice illuministica, giacobina prima,  marxista poi. 

  • DISPETTI

    DISPETTI

    STEFANO TOROSSI La Crypta Balbi è un museo di scultura, storia e artigianato interessantissimo ma poco frequentato, dove è esposto (anche se in maniera piuttosto maldestra) il più bel capitello che ci sia mai caduto sotto gli occhi. In un recente paginone di Repubblica si annuncia un progetto di restauro milionario e il ripensamento dell’intera…

  • MA LA CINEMATOGRAFIA È STATA DAVVERO L’ARMA PIÙ FORTE?

    MA LA CINEMATOGRAFIA È STATA DAVVERO L’ARMA PIÙ FORTE?

    Nelle dicerie che costellano la storia più che centenaria del cinema italiano e, per buoni 80 anni. della capitale simbolica di questo potere immaginario, milionario e squattrinato, che è stata Cinecittà, c’è materia per una vasta aneddotica. Aneddotica che da sola reggerebbe più di un saggio storico, anche un romanzo a puntate. Mario Pacelli, che…

  • PRIMO RAPPORTO ALLA CITTÀ: GUALTIERI RACCONTA

    PRIMO RAPPORTO ALLA CITTÀ: GUALTIERI RACCONTA

    Finalmente il Sindaco Gualtieri è ricomparso. Sostanzialmente se ne erano perse le tracce un anno fa subito dopo la sua elezione.In verità prima dell’estate aveva battuto un colpo con la acquisizione dal Governo della licenza e dei relativi fondi per la costruzione di un termovalorizzatore nel territorio comunale per lo smaltimento dei rifiuti. Poi più…

  • RINO GAETANO, UN AMICO INDIMENTICABILE

    RINO GAETANO, UN AMICO INDIMENTICABILE

    C’era una programmazione che combinava Jazz e musica Folk, cantautori esordienti e jazzisti che si esibivano per poco o nulla, mentre gli spettatori pagavano solo millecinquecento lire, consumazione compresa. Tutti eravamo quegli spettatori o quei protagonisti di volta in volta.