Tag: società
-
L’agonia in Italia del sistema dell’informazione, di Michele Mezza
Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Partendo dallo sciopero dei giornalisti di Repubblica nei confronti delle strategie editoriali del Gruppo GEDI e dal rinnovo del vertice Rai, Michele Mezza analizza “L’agonia in Italia del sistema dell’informazione” denunciando “le grandi compagnie monopoliste della rete, le quali ormai…
-
A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza
Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli A pochi giorni dalla nomina parlamentare di quattro membri del Suo CdA e dalle indicazioni del ministro dell’Economia Giorgetti del vertice, Michele Mezza, dopo un lungo excursus storico in cui ripercorre “La vecchia missione allineata sia agli obiettivi sia alla cultura dei…
-
Iran alla svolta, di Riccardo Cristiano
Masoud Pezeshkian, “il Gorbaciov di Teheran” Riccardo Cristiano Giornalista, collaboratore di Reset Pur con le dovute cautele Riccardo Cristiano formula l’ipotesi che con l’elezione di Masoud Pezeshkian dopo l’assassinio dell’ex presidente Raisi, l’Iran stia vivendo una stagione di svolta paragonabile a quella in Unione Sovietica con l’arrivo al vertice di Gorbaciov. Al posto di Raisi che…
-
APOPHIS IL DISTRUTTORE
Si paventa l’arrivo di Apophis, il “distruttore”, un corpo celeste che prende il nome dal dio egizio della morte. Ha un diametro di 320 metri e pesa 200 miliardi di tonnellate. C’è anche una data per l’impatto: il 13 aprile 2036, domenica di Pasqua, alle 22,45, ora di Greenwich. In proposito, torna utile la simulazione…
-
YES WE CAM
Kamala potrebbe davvero essere la prima donna nera presidente degli Stati Uniti. È una donna che colleziona primati, è una campionessa del sogno americano e del ceto medio, ha un sorriso magnetico e una narrazione diversa da quella sempre più cupa del suo attempato avversario. Ha la postura giusta per affrontare la partita. La Harris…
-
Oh che bella Guerra!, di Cecilia Clementel-Jones
Parere in dissenso Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Dopo un anno, non si fermano le incursioni in Gaza e Cisgiordania e gli assassinii mirati dell’esercito israeliano IDF che ha provocato il 27 settembre a Beirut la morte di Hassan Nasrallah, continuano gli attacchi dei razzi di Hamas, Ansarallah (Houti) e Hezbollah contro Israele. Gli…
-
LA MIA ANIMA, CAVALIERE!
Nel 1992 Bettino Craxi tenne due discorsi alla Camera per affrontare e cercare di superare democraticamente la questione dei finanziamenti illeciti ricevuti dai diversi Partiti che avevano costruito quella che sarebbe poi stata chiamata Prima Repubblica. Sfidò tutti a smentirlo, ma nessuno raccolse la sfida. Quei due interventi parlamentari segnano, in un solo passaggio, il…
-
Finalmente il nuovo governo Barnier. Ma quanto durerà? Di Alberto Toscano
Un “compromesso senza compromettersi” o una coppia di fatto con interessi convergenti? Alberto Toscano Giornalista e scrittore già Presidente dell’Associazione della stampa estera a Parigi Alberto Toscano ricostruisce le tappe che dopo la dissoluzione del Parlamento in seguito alle elezioni europee, il risultato a sorpresa delle elezioni politiche ha portato alla scelta di un governo…
-
La SPD davanti all’AFD. La BSW terza forza nel Brandeburgo, di Bruno Somalvico
Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura Un commento di Bruno Somalvico alle elezioni regionali nel Brandeburgo che smentendo i sondaggi della vigilia, confermano al primo posto i socialdemocratici, nonostante la conferma l’ascesa dell’estrema destra di Alternative fuer Deutschland e a Sinistra dell’Alleanza Sarah Wagenknecht (BSW). Male la CDU. Fuori dal Parlamento Verdi liberali, Linke e…
-
REFERENDUM CITTADINANZA
REDAZIONE Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati…