Tag: società
-
Finalmente il nuovo governo Barnier. Ma quanto durerà? Di Alberto Toscano
Un “compromesso senza compromettersi” o una coppia di fatto con interessi convergenti? Alberto Toscano Giornalista e scrittore già Presidente dell’Associazione della stampa estera a Parigi Alberto Toscano ricostruisce le tappe che dopo la dissoluzione del Parlamento in seguito alle elezioni europee, il risultato a sorpresa delle elezioni politiche ha portato alla scelta di un governo…
-
La SPD davanti all’AFD. La BSW terza forza nel Brandeburgo, di Bruno Somalvico
Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura Un commento di Bruno Somalvico alle elezioni regionali nel Brandeburgo che smentendo i sondaggi della vigilia, confermano al primo posto i socialdemocratici, nonostante la conferma l’ascesa dell’estrema destra di Alternative fuer Deutschland e a Sinistra dell’Alleanza Sarah Wagenknecht (BSW). Male la CDU. Fuori dal Parlamento Verdi liberali, Linke e…
-
REFERENDUM CITTADINANZA
REDAZIONE Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati…
-
Le incognite del secondo mandato di Ursula von der Leyen, di Giampiero Gramaglia
La lunga strada verso l’insediamento della nuova Commissione europea Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia in due pezzi scritti il 10 e il 21 settembre analizza La lunga strada verso l’insediamento della nuova Commissione europea evidenziando “Le incognite del secondo mandato di Ursula von der Leyen”. Nel primo…
-
Jacques Delors e lo sviluppo delle istituzioni europee (1985-1995), di Alessandro Giacone
Alessandro Giacone Professore associato di storia delle istituzioni politiche all’Università di Bologna Approfondendo il suo intervento al seminario promosso da Democrazia futura nel gennaio 2024 a un mese dalla scomparsa Jacques Delors l’ultimo grande europeo, Alessandro Giacone, Professore associato di storia delle istituzioni politiche all’Università di Bologna, ripercorre nel suo saggio “Jacques Delors e lo sviluppo delle…
-
GIUSTIZIA E DIRITTO
È giusto quanto affermava Charles Pierre Baudelaire e cioè che è una cosa per essere moderna deve sottintendere tanto di antico. Una dimostrazione palese ne è stata la performance di Alessandro Baricco: Tucidide. Atene contro Melo presentata l’undici settembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” all’interno di Roma Europa Festival. L’ensemble si è avvalso di…
-
SOCIAL DRAGHI
Il rapporto su “Il futuro della competitività europea” di Mario Draghi e dei suoi ricercatori, ha ricevuto molti apprezzamenti formali da tutti gli attori del mondo economico-finanziario ed anche noi ci associamo cercando di fare un plauso ragionato e quindi non formale. Un commentatore attento come Federico Fubini del Corriere della Sera sottolinea che sono affrontati…
-
I FONDAMENTI RELIGIOSI DELLA FINANZA ISLAMICA
Premessa Le riflessioni che seguono analizzano le basi etiche e religiose del sistema finanziario islamico, radicato nei princìpi della Shari’a, che proibisce usura (riba), speculazione (gharar) e investimenti in settori illeciti (come alcol e armi). Le banche islamiche si distinguono per l’attenzione alla giustizia sociale e alla condivisione dei rischi, piuttosto che al profitto. Si…
-
PROVOCAZIONI TELEVISIVE
A distanza di due soli giorni (il 16 e il 18 settembre) la 7 propone due diverse indagini sul rapporto tra arte e altro. Nel percorso di Corrado Augias attorno alla Nona sinfonia di Beethoven l’altro è il sentimento civile europeo della fratellanza (vivo o morto?). Nel monologo teatrale di Vittorio Sgarbi attorno alla Pietà di Michelangelo l’altro e la…
-
A proposito della strategia digitale di Mario Draghi, di Michele Mezza
Un pezzo di un possibile Programma Comune da completare. Perché la sinistra non lavora sul piano Draghi, riempiendone i buchi? Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli “Solo quattro delle cinquanta grandi imprese che guidano il mercato tecnologico sono europee” ricorda Michele Mezza nel suo articolo…