Tag: società

  • LA “MODALITA’ COLOSSEO”

    LA “MODALITA’ COLOSSEO”

    La riflessione che vogliamo qui proporre riguarda il ruolo che svolge la Comunicazione di massa (informazione, film, videogiochi ecc.) nel sostenere/rappresentare più o meno occultamente, come naturale e inevitabile la logica dello scontro violento.

  • L’EVOLUZIONE DEI COSTUMI

    L’EVOLUZIONE DEI COSTUMI

    La vecchiaia non è piu lo scivolo delicato verso la pace, ma un nuovo periodo di guerra nel quale risfoderare la armi e combattere, purtroppo con poche forze e spesso armi spuntate.

  • IL RINOCERONTE: “Del primato dell’intelligenza umana….”

    IL RINOCERONTE: “Del primato dell’intelligenza umana….”

    L’intelligenza umana è (ancora) superiore a quella artificiale, almeno per ora. E il digitale per come lo vediamo oggi è un costante processo di “datificazione della vita” delle persone in tutti gli ambiti della loro vita quotidiana, nessuno escluso. Una radicale e pervasiva “trasformazione dell’azione sociale in dati quantificati disponibili online, che permettono un tracciamento…

  • CIVISMO SANITARIO IN PRATICA

    Statutariamente le Società Scientifiche hanno come scopo di incrementare gli studi scientifici e la ricerca, organizzando congressi, riunioni e corsi di aggiornamento nonché scuole per l’aggiornamento, svolgere attività di aggiornamento professionale

  • VIVA VILLA!

    IL PIANOFORTE DI TONI Salutiamo questo torrido agosto con il primo concerto monografico… E chi se non il Reuccio… l’immortale Claudio Villa… odio e amore della nostra giovinezza… Attento murato’ co quer piccone… Trasteverino DOC… polmoni d’acciaio, lui e il suo collega/rivale Luciano Tajoli… Sulla tomba ha voluto che ci fosse inciso “Vita sei bella,…

  • CHI MANGIA MEGLIO TRA POVERI E RICCHI?

    IN QUESTO DUBBIO, IL NUOVO IDIOTA DIBATTITO DI QUESTI GIORNI Ennesima boutade di uno dei ministri di questo governo al meeting di Rimini, che pare stia diventando una lente d’ingrandimento di quella allarmante inadeguatezza che fa temere per le sorti del nostro Paese. Questa volta il protagonista è il ministro Lollobrigida, non nuovo nell’esternare teorie…

  • SIAMO QUELLO CHE SAPPIAMO, SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO

    SIAMO QUELLO CHE SAPPIAMO, SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO

    Ottant’anni sono trascorsi da quando venni al mondo. Era il tempo della guerra. La seconda dell’altro secolo. Poi venne il tempo della pace, e arrivò il miracolo economico, così lo chiamarono, per me era la televisione in camera da pranzo e una automobile parcheggiata davanti al portone di casa. Ma soprattutto era sognare. E io…

  • UNA SFIDA AFFASCINANTE

    UNA SFIDA AFFASCINANTE

    Le liste civiche rappresentano una sfida affascinante nel panorama politico attuale, che cerca di bilanciare il cambiamento con la conservazione dei valori fondamentali. Nel passato, i partiti tradizionali hanno spesso deluso le aspettative, dimostrando di essere impantanati nella storia e incapaci di adattarsi alle esigenze attuali e future. Questo fatto spiega il motivo per cui…

  • FERRAGOSTO, COSETTE AL DI SOTTO DELLA NOTIZIA

    IL BIGLIETTO DA VISITA

  • DE SENECTUTE

    Innanzitutto cos’è la vecchiaia o quella che intendiamo come tale? Con questo termine, o con altri similari quali senili­ tà o terza età intendiamo quel periodo çhe precede prospetticamente il termi- -,,ne della vita media degli esseri umani, l’ultima parte del ciclo vitale, quello nel quale il corpo si indebolisce, e nel quale avviene normalmente…