Tag: società
-
Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Democrazia futura raccoglie le cronache degli ultimi 45 giorni di campagna elettorale scritte dall’ex direttore dell’Ansa Giampiero Gramaglia. Iniziamo con le ultime nove corrispondenze quotidiane scritte nel mese di settembre per la precisione fra il 20 e il 30 settembre 2024. Gramaglia dapprima…
-
BENVENUTI NELL’EDUCENE
Questo testo è il risultato dell’eposizione ‘Welcome to Educene’ presentata a Milano Invisibile Sabato 12 Ottobre 2024, presso Parco Center Milano per Aleotti Lab. Siamo entrati in una nuova epoca, chiamata Educene. Non si tratta semplicemente di un passaggio successivo all’Antropocene, dove l’uomo ha dominato la terra con mano ferma. Ora la trama si complica,…
-
Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone
A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1 Sara Carbone, storica e critica letteraria Nella rubrica Fresco di stampa, Sara Carbone nel suo articolo “Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale” recensisce un saggio uscito da Castelvecchi pubblicato in Francia da Alessandro Bresolin, uno studioso di origini venete, napoletano d’adozione, autore di…
-
7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi
Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…
-
Più i rischi di un allargamento del conflitto che le speranze di pace, di Giampiero Gramaglia
Il quadro medio-orientale un anno dopo nei giudizi della stampa statunitense Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia ripercorre le reazioni oltreOceano all’anniversario dell’attacco terroristico perpetrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023. Dalla ricostruzione del quadro medio-orientale un anno dopo nei giudizi della stampa statunitense emerge quanto l’ex…
-
QUADERNO – KAMALA IS BRAT
-
CHI L’HA VISTO: QUIZ ITALIANO SENZA FINE
“Chi l’ha visto” é il titolo di un longevo programma televisivo in onda di mercoledí dal 1989 su Rai3 in prima serata e attualmente condotto da Federica Sciarelli. Il programma é dedicato alle persone scomparse e misteri insoluti. Noi in questa sede ci occuperemo solo di misteri insoluti con un elenco di circostanze irrisolte, tra…
-
IL “PASTO GRATIS” e SOCIALE:
da M. Friedman a J.M. Keynes alla ristorazione sociale Il “pasto gratis” ha una genesi di cronaca e senza velleità sociale; anzi il contrario. Nella seconda metà dell’800 i proprietari di un “saloon” americano attiravano i clienti con questa informazione: se paghi e bevi una birra ti diamo un pranzo completo gratis. Ma furono accusati di…
-
L’Unione europea e il futuro della Governance mondiale, di Pier Virgilio Dastoli
I documenti approvati dall’Assemblea generale ONU e la nostra proposta in seno al Parlamento europeo di un intergruppo sul patto per il futuro il global digital compact e le generazioni future Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Inauguriamo le anteprime del sedicesimo fascicolo di Democrazia futura (che sarà datato ottobre-dicembre 2024) con un articolo “L’Unione…
-
L’agonia in Italia del sistema dell’informazione, di Michele Mezza
Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Partendo dallo sciopero dei giornalisti di Repubblica nei confronti delle strategie editoriali del Gruppo GEDI e dal rinnovo del vertice Rai, Michele Mezza analizza “L’agonia in Italia del sistema dell’informazione” denunciando “le grandi compagnie monopoliste della rete, le quali ormai…