Tag: spettacolo
-
RITRATTO DI ENRICO MONTESANO
di Giancarlo Governi Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo…
-
I DUE PIATTI DELLA BILANCIA
di Dalisca La commedia: I ragazzi irresistibili di Neil Simon, ispirata alla vita reale di una coppia di artisti, debutta al Teatro Argentina di Roma con la regia di Massimo Popolizio e le scene di Maurizio Balò. Due anziani attori, ormai sul viale del tramonto, sfruttano l’occasione di una proposta lavorativa per incontrarsi nuovamente dopo…
-
DALIDA: TRE MODI PER NON MORIRE
di Dalisca Ecco il viaggio teatrale di Toni Servillo in scena al teatro Argentina di Roma dall’ 8 al 19 gennaio 2025. Un viaggio culturale attraverso varie epoche nelle quali alcuni autori hanno tentato, cercato di sopravvivere ai disagi e alle incertezze dei momenti storici trovando nella poesia e nello sviluppo del pensiero filosofico un…
-
ALBA RENAI
La ragazza cavalca il momento, “questi mesi sono stati una montagna russa di emozioni ed esperienze”, dichiara con naturalezza.
-
CINEMA: IL FIUME SOTTERRANEO
C’è un fiume sotterraneo di soldi statali che scorre continuamente e di cui nessuno si accorge , men che meno i giornalisti specializzati. Solo ieri ‘il fatto quotidiano’ ha dedicato un articolo alla signora Elkann, ma in concomitanza dei rinvii a giudizio dei fratelli Elkann per le note vicende ereditarie, delle quali evidententemente il capofila…
-
QUELLI DELLA DOMENICA
Villaggio ribaltò subito la figura del presentatore e instaurò – soprattutto attraverso il personaggio di Kranz, un prestigiatore tedesco, pasticcione ed anche un po’ sadico, a cui non riesce nessun esperimento – un rapporto conflittuale con il pubblico.
-
LAURA
-
GIORGIO GABER
All’inizio degli anni Settanta c’è una svolta nella carriera di Giorgio Gaber. Mina gli fa scoprire il teatro, perché vanno in tournée insieme e Gaber scopre il contatto con il pubblico. “Facevo un’ora e un quarto per un pubblico che non era venuto per me, ma per Mina”. Mina faceva la seconda parte e nel…
-
LUTTI PUBBLICI E PRIVATI
Riflessione breve sulle modalità di rappresentare il congedo dai nostri cari che ci lasciano. Sarebbe naturalmente un paese senza libertà quello che volesse uniformare i funerali, con omelie uguali da Stato etico ed estetico. Ma nella disuguaglianza, alcune vicende appaiono oggi ancora più disuguali. Pur con il naturale contenuto doloroso per famigliari e amici, per…
-
SAN REMO
La prima sera, all’una e trenta, Fiorello era talmente spossato dalle canzoni e dall’attesa da faticare a carburare e cominciare la sua parte di spettacolo.