Tag: storia

  • DUM ROMAE CONSULITUR, SAGUNTUM EXPUGNATUR

    DUM ROMAE CONSULITUR, SAGUNTUM EXPUGNATUR

    Annibale stava provocando Roma in attuazione del suo progetto di conquista. Così, mentre a Roma non si sapeva che pesci pigliare e si continuava a discutere sul da farsi, Annibale prendeva Sagunto e la distruggeva. Fu questo l’innesco della seconda guerra punica, che durò ben sedici anni, finché sotto il comando di Scipione l’Africano l’esercito…

  • Marco Severini. Le fratture della memoria

    Marco Severini. Le fratture della memoria

    Una minuziosa ricostruzione del cammino delle donne, in Italia, per il riconoscimento dei loro diritti, politici e sociali, dalla metà del Diciannovesimo secolo a oggi

  • CIPRO

    Il delicato incontro tra occidente e oriente La leggenda racconta che Afrodite, Dea greca dell’amore, della bellezza, dell’eros, nacque dalla schiuma del mare proprio qui, lungo le coste di questa piccola isola, rincantucciata nella parte più estrema del mediterraneo orientale. Il posto, Petra tou Romiou, indipendentemente dal significato mitologico, è molto bello: da una parte…

  • INGRATA PATRIA

    INGRATA PATRIA

    Libero di spaziare contro tutte le regole del giornalismo, libero di abbordare la notizia e soprattutto i personaggi famosi,

  • BARTOLOMEO EUSTACHIO – Parte terza

    SEGUE DALLA PARTE SECONDA In un’altra lettera del medesimo Lancisi al predetto vescovo si fa richiesta di ricercare le lettere del monsignor Morgagni al Nostro, dalle quali si possano avere ulteriori notizie sulle tavole perdute e la richiesta è resa più autorevole con la dichiarazione che Sua Santità personalmente ha incaricato il Lancisi.A questo punto…

  • Alessandra Todde eviti inchieste parlamentari e legislazione speciale

    Alessandra Todde eviti inchieste parlamentari e legislazione speciale

    Gli studi di Antonello Mattone e Salvatore Mura sulla storia della Sardegna Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Lo storico sardo Salvatore Sechi prendendo spunto da alcuni studi sulla storia delle inchieste parlamentari e della legislazione speciale per la Sardegna, invita il neo governatore dell’isola a non ripetere errori commessi dalle classi dirigenti isolane:…

  • IL “TRIONFO” DELLA TATTICA

    IL “TRIONFO” DELLA TATTICA

    Non sempre la tattica, pur giusta, può risultare gradevole.

  • CARLO CATTANEO

    CARLO CATTANEO

    18 marzo 1848: a Milano scoppia una rivolta contro gli austriaci. Iniziò una dura lotta per le strade della città che durò cinque giorni (“le cinque giornate di Milano”) e si concluse con la repressione della sommossa. Tra i protagonisti della rivolta, dopo una iniziale esitazione, vi fu anche un intellettuale liberale molto conosciuto a…

  • LA STORIA NASCONDE MA NON RUBA

    LA STORIA NASCONDE MA NON RUBA

    Proprio così. La Storia è come la Casa. Piccola o grande che sia, affascinante o meno, ogni cosa successa nel corso del Tempo e all’interno dello Spazio può scomparire dalla nostra percezione ma continua a esserci. E, esattamente come ogni cosa nel nostro domicilio, agisce direttamente anche attraverso la assenza. Ciò vale sia per la…

  • LA REGIA STRADA NAPOLEONICA, terza parte

    Verso Milano lungo la sponda piemontese del lago Maggiore L’Arco della pace già Arco di trionfo (foto1) Dalla posta di Baveno le diligenze e le carrozze proseguono il loro viaggio lungo la regia strada del Sempione verso Milano, distante una novantina di chilometri. Fino ad Arona, ultima cittadina della costa piemontese, i viaggiatori si muovono…