Tag: teatro
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
MICROBIOGRAZIE IRRISPETTOSE
Il Cavalier Serpente MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE ALESSANDRO STRADELLA 1643 – 1682 Ammazzato come un cane a trentanove anni in Piazza dei Banchi a Genova, ecco la fine che fa Alessandro Stradella. Da sicari pagati probabilmente dal nobile Giovanni Battista Lomellini convinto che ci sia una storia fra sua sorella e il musicista, che le dà lezioni.…
-
COLPEVOLE O INNOCENTE?
Chi sono io? Si chiede Edipo dopo che Tiresia gli svela la verità sulla sua sorte avversa impostagli dal Dio Apollo all’atto della sua nascita e cioè: l’uccisione del padre Laio per sua mano e il conseguente incesto con la madre Giocasta, vedova di Laio. Colpevole di tanta miseria, egli cade in una prostrazione totale…
-
DALIDA: TRE MODI PER NON MORIRE
di Dalisca Ecco il viaggio teatrale di Toni Servillo in scena al teatro Argentina di Roma dall’ 8 al 19 gennaio 2025. Un viaggio culturale attraverso varie epoche nelle quali alcuni autori hanno tentato, cercato di sopravvivere ai disagi e alle incertezze dei momenti storici trovando nella poesia e nello sviluppo del pensiero filosofico un…
-
LA PESANTEZZA DEL TEMPO
di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…
-
È SOLO IL PROLOGO
Prologo: scena introduttiva, un monologo che precede un’opera teatrale o una introduzione ad un’opera (o racconto) in genere. C’era una volta un uomo che vendette l’anima al diavolo; questo uomo di nome Faust è il protagonista di un’opera” molto pesante” Infatti pesa ben 850 grammi ed è composto da 1328 pagine di Wolfang Von Goethe…
-
ALLA RICERCA DELL’OASI PERDUTA
Vorrei tanto conoscere personalmente la signora Claudia Castellucci senza imbarazzo, visto il cognome che, già da solo, potrebbe, data l’importanza e la grandezza, mettere chiunque in soggezione. Vorrei condividere con Lei quanto ha voluto esprimere nell’ultimo lavoro: Sahara presentato l’8 e il 9 novembre presso il Teatro Ateneo nell’ambito del Roma Europa Festival. Questa performance…
-
UNA SCELTA OBBLIGATA
Una scenografia molto scarna, una stanza vuota con un materasso appoggiato al muro, luci basse. Questo il contesto in cui si svolge la prima parte della Vegetariana: scene tratte dal romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024. Lo spettacolo è andato in onda nell’ambito di Roma Europa Festival al Teatro Vascello di…
-
UNA NOTA STONATA
La “Mia musica non ha bisogno di stampelle”. Così affermava il maestro Ennio Morricone riferendosi alle sue creazioni poiché esse possiedono un valore assoluto anche se funzionale alle immagini, pertanto hanno una vita autonoma. “Notte Morricone”: un omaggio al maestro da parte del coreografo nonché regista Marcos Morau Centro Coreografico Nazionale Arte Balletto che ha…