Tag: teatro
-
VIS ROBORIS
Se non sei un attore come Fiorillo, non sei una maschera come Pantalone o Brighella, non sei un personaggio come Amleto, chi sei veramente? Pulcinella: “Chi Song’ je? Songo ‘nu pensiero!” (Chi sono io? Io sono un’idea.) (G. Agamben) Pulcinella l’affamato, il giullare sempre pronto a mischiare le cose per trarne un personale vantaggio riesce…
-
GIUSTIZIA E DIRITTO
È giusto quanto affermava Charles Pierre Baudelaire e cioè che è una cosa per essere moderna deve sottintendere tanto di antico. Una dimostrazione palese ne è stata la performance di Alessandro Baricco: Tucidide. Atene contro Melo presentata l’undici settembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” all’interno di Roma Europa Festival. L’ensemble si è avvalso di…
-
PROPOSTE D’AUTUNNO
Gentile Lettore, non intendo essere retorico, ma come vedi l’estate sta finendo, il caldo persiste, ma la natura, nonostante tutto, fa il suo corso. Diceva il Poeta: settembre è tempo di migrare! Cioè è tempo di riprendere le abitudini di cui, seppur obsolete e, a volte, un po’ onerose, non possiamo farne a meno. È…
-
PAPPAGONE E TOTÒ:
la rivincita di Peppino De Filippo Il discorso su Peppino De Filippo qualche volta si fa imbarazzante, perché costringe a parlare di un attore straordinario, che è, però, passato alla storia (meglio sarebbe dire trasferito alla memoria collettiva), non solo come fratello del più celebrato Eduardo ma anche come compagno di lavoro del più considerato…
-
LA SACRALITA’ DELL’ATTORE
(Lettera aperta a Roberto Herlitzka) Carissimo, scusami l’ardire di questo appellativo, ma in questo momento ti sento così “carissimo” ossia lontanissimo essendo tu partito per un lungo viaggio così ti scrivo per riprendere con Te un discorso mai iniziato. Sono certa che saprai apprezzare i sermoni sull’Arte per eccellenza cioè il Teatro e che solo…
-
ALLA RICERCA DEL NUOVO (TEATRO)
“Teatro dal latino theatrum ovvero guardare, essere spettatore” La Biennale Teatro quest’anno si è svolta dal 15 al 30 giugno 20 24 a Venezia. I curatori Stefano Ricci e Gianni Forte hanno scelto artisti e opere da presentare a coloro che hanno a cuore il teatro e che fiduciosi si apprestano a ricevere notizie interessanti…
-
IL TEATRO COMICO NEL PERIODO FASCISTA*
Roma, 24 giugno 1935: al Teatro Capranica si svolge un concorso di canzoni in dialetto romanesco in occasione della festa di San Giovanni. Ottiene grande successo una canzone, “Faccetta nera”, inizialmente in dialetto, autore del testo Giuseppe Micheli.La musica è del maestro Mario Ruccione ma la paternità è presto rivendicata da un comico, Gustavo Cacini,…
-
UNA PIÈCE DI STAMPO PIRANDELLIANO
La vicenda, in breve, tratta di una compagnia teatrale itinerante che porta in giro la propria professionalità attoriale con grandi ristrettezze …
-
UNA MANCATA “SEDUTA”
Teniamo presente che l’autore è norvegese ed è contemporaneo; i paesi scandinavi sempre neutrali volti sempre al benessere del proprio popolo
-
COME L’ARABA FENICE
I personaggi del dramma sono nove, essi si ritrovano in una casa di campagna ognuno con le proprie mansioni a servizio di un vecchio professore che ha sposato una giovane avvenente moglie. Tutti portano in scena le loro testimonianze di vita che man mano diventano delusioni e amarezze del vivere sociale. La loro vita è…