Tag: tradizione
-
IL CIVISMO DELLE BANDE MUSICALI
Ma questo rito (qualcuno lo chiama “paesano”) in realtà trova le sue origini nel Medioevo, nelle corporazioni di “suonatori o musici” che presenziavano nelle corti dei feudatari dell’epoca.
-
RIGATONI ALLA NORMA
FABRIZIA CUSANI INGREDIENTI (PER 4 PERSONE) 400 g di rigatoni1 spicchio di aglio5 melanzane pomodoriricotta salatabasilicoolio extravergine di oliva Frantoio Tuscus rossosale e pepe PREPARAZIONE
-
OTELLO PROFAZIO
Consigliato anche da Profazio, mi impegnai a raccogliere tutti i grandi protagonisti del Folk revival che a quei tempi spuntavano come funghi in giro per l’Italia e che Otello era il primo a conoscere.
-
IL GUSTO E’ MEMORIA
Ricordo che, quando lavoravo alla Sipra, Giulio Malgara ci presentò la campagna per l’Olio Cuore. Per dar prova della credibilità del prodotto, mi mostrò le lettere di numerosi luminari della medicina, che ne testimoniavano il grande valore ai fini della salute. Questo episodio mi torna in mente ogni volta che mi fermo a una pompa…
-
1960
1960 … due mondi lontani in un unico borgo del lago Maggiore Dei miei ricordi di quindicenne forse quello più vivo, sempre pronto a riaffiorare dalle pieghe della memoria, è quell’affacciarmi dal balconcino della mia camera, come per un impulso incontenibile, per osservare lo scenario incantevole del lago che si spalanca di fronte a Baveno,…
-
NEL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA LA FINALE DEL CONCORSO DELLE SCUOLE ALBERGHIERE
La finale del Concorso Nazionale delle Scuole Alberghiere si svolgerà mercoledì 24 maggio presso l’IIS Alessandro Farnese di Caprarola (VT) nello storico Palazzo Farnese.Il valore culturale e il prestigio del Palazzo saranno un’ulteriore occasione formativa per i partecipanti.Il programma prevede che gli studenti potranno preparare i piatti durante la mattinata e, alle ore 12, inizieranno…
-
C’È QUALCOSA DI NUOVO OGGI NEL SOLE
Abbiamo bisogno di liberarci dei preconcetti e dei pregiudizi per metterci seduti intorno ad un tavolo per rendere migliore la vita dei nostri ragazzi, aiutandoli a costruire una società migliore nella diversità.
-
IL FASCISMO E LA PANCIA DEGLI ITALIANI
Il biglietto da visita di Stefano Rolando affronta l’annosa questione del fascismo italiano.
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI – 4 di 5
Francesco Leonardi, un cuoco che operava nelle cucine del principe, diventerà niente di meno che il cuoco di Caterina di Russia, alla fine della sua carriera, nel 1790, scriverà un trattato dal titolo emblematico. “L’Apicio Moderno”. In ben sette volumi di ricette rivendicherà nuovamente l’importanza della tradizione gastronomica italiana, in opposizione a quella francese.
-
PROFESSIONI SCOMPARSE
Siamo a cavallo fra il sei e il settecento e dovunque fiorisce una quantità di cappelle musicali che oggi neanche ce le sogniamo. Cantare in un coro è ambizione di molti e soprattutto è un’attività che garantisce un salario sicuro in quei tempi difficili, anche perché, non essendo ammesse le donne, c’è posto pure per…