Tag: trump

  • COME “FEBBRAIO” POTREBBE DIVENTARE “TRUMPAIO”

    di Dom Serafini In un articolo per il “Wall Street Journal”, lo scrittore americano Joseph Epstein ha scritto che il presidente americano Donald Trump potrebbe seguire l’esempio del generale romano Marco Antonio che nel 44 a.C. fece cambiare il nome del quinto mese (il primo mese era marzo) dell’anno, Quintilis, in luglio (Iulius) in onore…

  • ART #4 UN’ERA DI CAMBIAMENTI: LA TRASFORMAZIONE DELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO

    di Francesco Monico Un osservatore esterno, posizionato al margine degli eventi che si susseguono con velocità e portata impressionanti, potrebbe scorgere in questi atti i segnali di una trasformazione epocale. Gli ordini esecutivi emanati da Trump – dalla dichiarazione di stato di emergenza nazionale alla mobilitazione dell’esercito ai confini, passando per la grazia a 1.500…

  • TRUMP “OLTRE” IL GREEN DEAL – (VERSO DOVE E COME?)

    di Luciano Pilotti L’anno 2024 si conferma il più caldo mai registrato nella storia tanto che il WMO (World Meteorological  Organization) parla di temperature record superando per la prima volta la soglia critica di 1,5°C. sopra i livelli preindustriali. Eppure il “grande negazionista” del climate change Donald Trump nel discorso dell’insediamento tra decine di “ordini…

  • I PRIMI PASSI DI TRUMP II

    di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…

  • GEOPOLITICA TRUMPIANA, E IL DESTINO DELL’EUROPA

    di Diego Ventura Durante la lunga campagna elettorale statunitense la figura di Donald Trump era riuscita, grazie alle abilità retoriche e propagandistiche del personaggio, a diventare una figura promotrice di “pace nel mondo” o quanto meno in grado di riformulare la presenza americana nel mondo grazie ad un approccio isolazionista, in nome del MAGA e…

  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo. In due parti Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e…

  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…

  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…

  • L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche

    L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia in due corrispondenze scritte  il 20 e il 27 novembre analizza “L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche”. Da un lato in Ucraina la situazione a mille giorni dall’inizio della resistenza all’invasione russa, dall’altro la situazione in Medio…

  • TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…