TUTTI GLI ARTICOLI


  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • “SCUSACI BETTINO” SU IL RIFORMISTA

    L’1 aprile su Il Riformista leggi la conversazione con Carmine Fotia, autore del libro “Scusaci Bettino”. Acquista QUI il libro! Non perdertelo!


  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE

    Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!


  • SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ

    Per Seneca (4 a.C-65 d.C) la disabilità poteva essere paragonata alla vita inutile: “Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria, bensì perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili”. Questa frase lascia immaginare l’approccio inesistente alla sessualità…


  • Amore, scusami

    Amore, scusami

    Toni Concina suona al pianoforte “Amore, scusami” di John Foster.


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?

    A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?

    Un dialogo tra solitudine, specchi digitali e nuove forme di ascolto interiore OpenAI, in collaborazione con il MIT Media Lab, ha pubblicato il primo grande studio su come ChatGPT influisce sul nostro benessere emotivo. Un tema caldo. Anzi, scottante: L’AI ci rende più soli? Più dipendenti? O forse… più compresi?(https://www.technologyreview.com/2025/03/21/1113635/openai-has-released-its-first-research-into-how-using-chatgpt-affects-peoples-emotional-wellbeing/) I dati (e le sorprese)…


  • (IN)SICUREZZA

    (IN)SICUREZZA

    I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…


  • BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che con questo si volesse esaltare, più che la disponibilità e l’interesse all’innovazione o addirittura l’idea di società aperta, esattamente l’opposto, ossia il modo per gestire i cambiamenti al fine di…


  • LA LEZIONE DI MATTARELLA

    LA LEZIONE DI MATTARELLA

    “Oltre” i dazi di Trump e i conflitti con “gruppo dei volonterosi” e ripartenza tedesca anche verso una Cina più vicina? La Lezione di Mattarella illumina il buio italico Solo l’annuncio dei dazi crea danni con investitori (e consumatori) che rimangono in stand by prigionieri dell’incertezza perché il commercio mondiale è un complesso sistema di…


  • VOICE OF AMERICA

    VOICE OF AMERICA

    Ricordi colorati Ora che l’amministrazione del presidente Trump ha chiuso il servizio radiofonico Voce dell’America (Voice of America, o VoA), cosa gradita a tutti i dittatori a cui quella voce dissonante dava fastidio, mi tornano in mente alcuni miei piccoli contributi a quel servizio. Nei primi anni 70, poco dopo il mio arrivo a New…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE

    IL CAVALIER SERPENTE ALBAN BERG 1885 – 1935 Il 31 marzo 1913 danno alla Musicverein di Vienna un concerto di musiche di compositori della Seconda Scuola Viennese (fra cui c’è Alban Berg) diretto da Schoenberg: l’atteso e già battezzato “Skandalkonzert”, (concerto dello scandalo). Il pubblico, irritato dall’espressionismo e dallo sperimentalismo della musica, dà in escandescenze,…


  • UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE

    UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE

    Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…


  • QUID EST VERITAS

    QUID EST VERITAS

    Il Vangelo di Giovanni ci racconta che Ponzio Pilato, alla fine dell’interrogatorio a Gesù e prima di dichiarare di non avere riscontrato alcun reato da Lui commesso, abbia (suppongo) mormorato: “Quid est veritas?”. Un atteggiamento pieno di cultura scettica, quasi storicistica, e di consapevolezza sui limiti della possibilità umana di conoscere la vera verità delle…


  • AMORE E DISABILITÀ

    AMORE E DISABILITÀ

    Amore senza barriere: la relazione di coppia tra una persona disabile e una normodotata L’amore è amore. Dovrebbe bastare questa frase per chiudere l’articolo, ma nella realtà sappiamo che la relazione tra una persona con disabilità e una normodotata è spesso vista con curiosità, scetticismo o addirittura incredulità. Il retropensiero è sempre lo stesso: “Come…


  • “LA MIA SERENATA” E “THE SHADOW OF YOUR SMILE”

    “LA MIA SERENATA” E “THE SHADOW OF YOUR SMILE”

    Toni Concina suona e canta “La mia serenata” di Jimmy Fontana e “The shadow of your smile” di Fausto Papetti.


  • REARM

    REARM

    Guarda il video sotto:


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…


  • QUALE (NON) TREGUA EMERGE DA TRUMP-PUTIN?

    QUALE (NON) TREGUA EMERGE DA TRUMP-PUTIN?

    La strategia UE e dei “volonterosi” nell’ispirazione visionaria di Ventotene Il primo contatto tra Trump e Putin è avviato e “rompe il ghiaccio” ed è una buona notizia. Ma quale (non) tregua sta emergendo? E’ certo presto per dirlo ma interrogarsi sulle qualità deboli di questo “processo negoziale” che esclude (tragicamente) l’Ucraina e l’Europa è…


  • SI FA PRESTO A DIRE OCCIDENTE

    SI FA PRESTO A DIRE OCCIDENTE

    Riflessioni in margine alla rilettura del dialogo di Ernst Jünger e Carl Schmitt su Il nodo di Gordio Negli ultimi tre anni, segnati in profondità dalla guerra tra Russia e Ucraina, la nozione di «Occidente» ha conosciuto una rinnovata fortuna nel dibattito culturale e politico mondiale. Al di qua e al di là della nuova cortina…


  • INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE

    Una ragazza, Parthenope che sorge dall’acqua come Venere, innamorata della vita, dell’amore, del futuro come può esserlo una giovane donna, si presenta a noi così come è nella sua bellezza fatta di semplicità e gioventù. Fin dalle prime riprese, dalla sua nascita, dalle sue origini, additata come colei che viene da lontano, dichiara la sua…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • DA UNA STORIA DI POVERTÀ AD UNA DI SUCCESSO

    DA UNA STORIA DI POVERTÀ AD UNA DI SUCCESSO

    Per una volta vorrei raccontarvi una bella storia, nata dall’estrema povertà e dalla fame atavica del nostro meridione e giunta a noi oggi come una storia di successo. Si tratta della storia di una pasta veramente particolare e buonissima che si chiama Struncatura in dialetto calabrese. L’ho scoperta quando, per motivi di salute, ero in…


  • 1980. RUSSIA ED EUROPA VISTE DALLA CINA E DA FALLACI

    1980. RUSSIA ED EUROPA VISTE DALLA CINA E DA FALLACI

    Citazione di Deng Xiaping, riferita da Oriana Fallaci in un’intervista al “TG1 Notte” di Rai Uno nel 1980. Fallaci aveva intervistato Deng quando era vice presidente della Cina (dal 1978 al 1989) nell’agosto 21 e 23, 1980: “Deng sostiene che l’Europa è il punto focale della Terza Guerra Mondiale. É il punto focale della strategia…


  • LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…


  • 18 E 19 MARZO: VA IN SCENA “INGANNO ITALIA”

    18 E 19 MARZO: VA IN SCENA “INGANNO ITALIA”

    Siamo ad un bivio della storia e dobbiamo scegliere chi siamo e dove vogliamo andare. Facciamo finta che siamo arrivati qui all’improvviso ma sappiamo che non è così. Ci siamo messi in questa scomoda situazione noi europei e in particolare noi italiani, e ora non dovremmo più ingannare noi stessi. Ma non è così, il…


  • VECCHIA GIACCA E GIACCA VECCHIA

    VECCHIA GIACCA E GIACCA VECCHIA

    È una delle più belle caratteristiche della nostra amata lingua. Il contesto (ovvero la disposizione delle parole) modifica profondamente quel che si esprime. Così, se io dico che quella è una vecchia giacca ne sto parlando con affetto e simpatia. Se però la chiamo “giacca vecchia” è più che probabile che stia pensando di liberare…


  • PREVENZIONE E MEDICI: UN OSSIMORO?

    PREVENZIONE E MEDICI: UN OSSIMORO?

    Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione (Nassim Nicholas Taleb, lo scrittore e filosofo, autore de “Il cigno nero”). La prevenzione in sanità è un mantra culturale, ma non operativo ed inoltre non è una nozione. È una scienza che deve coinvolgere la ragione dell’uomo.…


  • RESIDENZE LAC

    RESIDENZE LAC

    Sono Filippo. Ho 30 anni e sono uno degli acquirenti delle Residenze LAC “Sono Filippo, promotore e ideatore del Comitato Famiglie Sospese – Vite in Attesa. Insieme ad altri cittadini, ho creato qualcosa di molto più grande di me. Tutto è nato da un’assenza. In questi mesi abbiamo sentito parlare di amministrazione, società di costruzioni…


  • DA PIAZZA DEL POPOLO AL 25 APRILE

    DA PIAZZA DEL POPOLO AL 25 APRILE

    La rabbiosa reazione di Giorgia Meloni (inseguendo lo stile di Trump) all’ipotesi di una Europa federalista dovrebbe sinceramente inquietare la governance europea oggi. Che, in tempi di nazionalismi, sa che bisogna adattarsi ma tenendo vive le speranze. Tanto che il prossimo maggior azionista di Bruxelles, cioè il leader PPE tedesco Friedrich Merz, potrebbe essere in condizioni…


  • CHE COSA C’E’ e SENZA FINE

    CHE COSA C’E’ e SENZA FINE

    Il toccante omaggio e la vicinanza di Toni Concina in “Che cosa c’è” e “Senza fine” di Gino Paoli.


  • MICROBIOGRAZIE IRRISPETTOSE

    MICROBIOGRAZIE IRRISPETTOSE

    Il Cavalier Serpente MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE ALESSANDRO STRADELLA  1643 – 1682 Ammazzato come un cane a trentanove anni in Piazza dei Banchi a Genova, ecco la fine che fa Alessandro Stradella. Da sicari pagati probabilmente dal nobile Giovanni Battista Lomellini convinto che ci sia una storia fra sua sorella e il musicista, che le dà lezioni.…


  • COLPEVOLE O INNOCENTE?

    COLPEVOLE O INNOCENTE?

    Chi sono io? Si chiede  Edipo dopo che Tiresia gli svela la verità sulla sua sorte avversa impostagli dal Dio Apollo all’atto della sua nascita e cioè: l’uccisione del padre Laio per sua mano e il conseguente incesto con la madre Giocasta, vedova di Laio. Colpevole di tanta miseria, egli cade in una prostrazione totale…


  • MAKE MILLIONAIRES PAY AGAIN

    MAKE MILLIONAIRES PAY AGAIN

    Venerdì mattina in Piazza Aulenti a Milano un gruppo di persone armate di magliette e striscioni ha invaso e occupato i locali della TESLA. “Alcune persone si sono incatenate alle automobili esposte all’interno della concessionaria mentre all’esterno altre si incollavano letteralmente alle vetrine” esponendo striscioni con la scritta Ecologia per tutti, no fascismo green” e…


  • L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    Non ci serve un partito nuovo ma uno “s-partito” con il trattino, in cui prendono forma idee e analisi che stiano dentro il 21esimo secolo e che sappiamo leggere l’innovazione e il cambiamento che c’è. Questa in estrema sintesi è il motivo per cui è nato più di un anno fa Piano B, che dopo…


  • 4000 MORTI ALL’ANNO

    4000 MORTI ALL’ANNO

    In Italia, ogni anno, 4000 sono le morti causate da disturbi del comportamento alimentare; 10 decessi al giorno. Il 15 marzo è stata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, giornata inserita in un ciclo di eventi, incontri e campagne di sensibilizzazione ai DCA, con l’intento di promuovere una maggiore consapevolezza, fornire strumenti di supporto e…


  • GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    La Fondazione Insigniti OMRI e le Prefetture di Bologna, Ravenna e Brindisi celebreranno insieme la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Fondazione Insigniti OMRI celebra la ricorrenza con una serie di eventi organizzati insieme alle Prefetture di Bologna,…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    English Political Thought Between Middle Ages and Modern Age Part II Abstract: La guerra civile inglese (1642-1651) fu il culmine di un lungo conflitto tra monarchia e Parlamento, scatenato dall’autoritarismo di Giacomo I e Carlo I, che tentarono di governare senza il controllo parlamentare. Dopo anni di tensioni e imposizioni fiscali unilaterali, la guerra esplose…


  • WELFARE O WARFARE?

    WELFARE O WARFARE?

    Quale difesa per la sicurezza in Europa “oltre” Trump non opponendo warfare e welfare? Voto di Bruxelles nell’irrilevanza dell’Italia e nella “confusa debolezza” della sua classe politica e la Piazza della Libertà del 15 marzo. Una opzione difensiva europea esiste già con la Nato ma non basta senza l’”ombrello USA” che ci ha protetto per…


  • UN “REALITY CHECK” PER LA NUOVA REALTÀ USA

    UN “REALITY CHECK” PER LA NUOVA REALTÀ USA

    Ascoltando i media in Italia ci si fa prendere da “l’ansiatica”, quella condizione causata da una combinazione di amarezza, sfiducia e depressione. L’America è ora il target principale, ma va ricordato che una gran parte di americani ha voluto questo governo. Per noi peones di centro non c’è nulla da fare: la regola generale è…


  • L’INGIUSTIZIA: UN DELITTO IMPUNITO

    L’INGIUSTIZIA: UN DELITTO IMPUNITO

    In margine al libro di Doris Lo Moro “FORTE COME IL DOLORE”                                   “Forte come il dolore” è un libro diverso, una intervista a tutto campo su un tema di straordinaria drammaticità. Cosa è l’ingiustizia? Doris lo Moro che ne è stata grande vittima, la interpreta come giustizia negata. Però questa definizione è molto…


  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in  streaming.…


  • AI: MALIARDA O MALAFEMMINA?

    AI: MALIARDA O MALAFEMMINA?

    Un giorno nel futuro, tra utopia e distopia dell’Intelligenza Artificiale La sveglia non suona più. Alle 6:45, le luci si regolano dolcemente in base ai tuoi cicli circadiani, il letto si scalda al punto giusto, e la tua assistente AI, SYRA, ha già deciso il programma della giornata in base ai tuoi obiettivi, ai tuoi…


  • TRUMP E FENTANYL. E McKINSEY?

    TRUMP E FENTANYL. E McKINSEY?

    Per chi non si droga Fentanyl è un oppioide sintetico sconosciuto, ma per chi è ammalato è un analgesico narcotico di grande effetto (100 volte più forte della morfina), che negli USA nel 2021 si stima sia stato coinvolto nel 67% dei 107.375 decessi avvenuti per overdose o avvelenamento da farmaci. In assoluto 645.000 morti tra il…


  • UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    UN RICORDO DI GIOVENTÙ

    Ma per fortuna che c’è Riccardo Così canticchiavano (imitando Giorgio Gaber) militanti e dirigenti della Federazione Giovanile Socialista. L’uso del “per fortuna” rivelava il retroterra di riferimento della loro / nostra posizione nella adesione al Partito Socialista. Riccardo Lombardi era l’incarnazione di un paradosso straordinario. Egli era così poco socialista da sembrare il più socialista…


  • ATTUALITÀ DEI PARADOSSI DELLA TOLLERANZA E DELLA DEMOCRAZIA

    ATTUALITÀ DEI PARADOSSI DELLA TOLLERANZA E DELLA DEMOCRAZIA

    Tolleranza e democrazia possono trasformarsi nel loro contrario? Nel 1733, nelle sue “Lettere filosofiche”, Voltaire scriveva: “Se in Inghilterra ci fosse una sola religione, ci sarebbe da temere il dispotismo; se ce ne fossero due, si taglierebbero la gola; ma se ce ne sono trenta, vivono in pace e felici”. La tolleranza è convivenza di…


  • A kiss to build a dream on

    Toni Concina Un omaggio all’America dei nostri cuori, all’America dei nostri sogni che, in questi giorni orrendi, ricordiamo con malinconia. Toni Concina canta e suona “A Kiss to Build a Dream On” di Louis Armstrong.


  • Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Enrico Montesano, chi l’ha visto?

    Ho pensato di scrivere per Mondo questo ritratto di Enrico Montesano perché da un po’ di tempo ne abbiamo perse le tracce, dopo un “incidente” che lo fece sospendere dal programma Ballando con le stelle, per motivi che non si sono mai chiariti. Spero con questo articolo affettuoso di stanarlo dal suo “rifugio” e di…


  • 403

    Diego Castagno Nel quinto numero del magazine Il Mondo Nuovo, in edicola dal 15 marzo, parliamo di fragilità e disagio giovanile con don Virginio Colmegna, Mariapia Garavaglia e Luigi Mazzone. Ascolta l’intervista a Mariapia Garavaglia a cura di Diego Castagno: Segue articolo di Diego Castagno: In Italia, tre milioni di persone hanno una patologia psichiatica…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (23) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (54) civismo (56) comunicazione (23) comunismo (28) costituzione (14) craxi (13) crisi (21) cucina (16) cultura (422) dalisca (15) democrazia (49) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (16) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (99) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) guerra (117) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (67) jazz (16) kant (12) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (149) napoli (26) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (560) potere (262) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (28) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (20) società (548) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (41) ucraina (42) unione europea (13) USA (33) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI