UNA PIÈCE DI STAMPO PIRANDELLIANO

Piacere sono il medico! Sono l’architetto! Sono l’avvocato! Sono l’idraulico! Sono il professore! Sono l’artista!

Chi è costui?

Uno sconosciuto di cui si parla poco noto solo a poche persone”.

Quanti Don Abbondio ci sono ancora in giro nonostante gli apparenti sforzi che i vari amministratori fanno per acculturare il popolo assicurandogli così uno status sociale che soddisfi la sua sete di conoscenza!

Le iniziative sono tante: musei aperti in determinate domeniche ad ingresso gratis; critici d’arte a disposizione per visite guidate, anch’essi gratis, che si compiacciono del loro erudito copia e incolla che poi renderà loro la benemerita notorietà per assurgere a grandi intenditori di arte. E qui mi fermo. Perdonate il mio ardire ironico ma spesso essendo io un’artista sono coinvolta in situazioni di imbarazzo quando mi devo presentare e dichiarare la mia attività. Detto questo vorrei parlare dell’ultimo lavoro ancora in scena al teatro Argentina di Roma “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo con l’adattamento e la regia di Fausto Russo Alesi.

La pièce è molto interessante ed attuale anche se Eduardo la scrisse nel 1964 con l’intento di attrarre l’attenzione delle istituzioni sul problema ancora non risolto dell’attore. Allora Eduardo la mise in scena con molta ironia coadiuvato nella performance da un altro grande del nostro teatro, Ferruccio De Ceresa.

La vicenda, in breve, tratta di una compagnia teatrale itinerante che porta in giro la propria professionalità attoriale con grandi ristrettezze e con spirito di abnegazione mantenendo comunque la propria dignità in nome di una passione per la commedia dell’arte. Sfortuna vuole che durante uno di questi viaggi il capannone adibito a teatro si incendia così che l’attività viene a fermarsi. Preso dallo sconforto il capo comico (Fausto Russo Alesi) della suddetta compagnia si reca e chiedere aiuto alle istituzioni. Nel caso specifico va dal Prefetto Sua Eccellenza Decaro (ovvero Alex Cendron) e dal suo segretario Giacomo Franci (ovvero Paolo Zuccari). Di qui lunghi colloqui intercorrono tra gli addetti ai rispettivi lavori; man mano nella stesura della pièce le cose prenderanno un’altra piega ed Eduardo farà ricorso al suo momento pirandelliano per giungere all’epilogo finale.

Bravi gli attori tutti, bella la esasperata prova attoriale del protagonista così da lui voluta, essendo suo l’adattamento e la regia; nonché quella della poliedrica Imma Villa con il suo accorato racconto. Lo stato, anche in questo caso, non si smentisce mai, cosicché il Prefetto non prenderà in considerazione la richiesta di aiuto mossa dal capo comico ma farà ricorso a tutti i cavilli burocratici per respingerla; la vicenda si può sintetizzare in un gioco sottile di alti e bassi in uno spazio in bilico tra vero e falso laddove gli attori danno il meglio della loro capacità recitativa.

Come sottolineato precedentemente, Eduardo, a un certo punto, farà ricorso alla sua idea pirandelliana di teatro per continuare la stesura della pièce abbassando e alzando l’asticella della credibilità. Infatti all’inizio della seconda parte, da bravo manipolatore della commedia dell’arte, stende il suo canovaccio e non cambia solo la scena ma tutta l’impostazione della pièce stessa con un linguaggio assolutamente diverso fino ad allora usato. Infatti in seguito ai discorsi intrapresi nella prima parte circa la capacità degli attori di cambiare spesso personaggi con travestimenti e colpi di scena, si insinua nel Prefetto e nel suo segretario, il dubbio che da quel momento tutti coloro che si presenteranno al loro cospetto potrebbero essere interpretati dagli attori e quindi falsare la loro identità.

Essi vestirebbero i panni del medico Quinto Bassetti (Filippo Luna) di Padre Salvati (Gennaro De Sia) e della signora Lucia Petrella (Imma Villa).

Chi sono costoro? Sono veri o falsi? Qui si avverte l’influenza di Pirandello, si sa che Eduardo fu molto attratto dal grande maestro e all’incontro storico avvenuto fra i due fece seguito una stretta collaborazione di 15 giorni presso la casa di Pirandello a Roma che fruttò la stesura di un lavoro a quattro mani dal titolo: “L’abito nuovo” che Eduardo mise in scena soltanto un anno dopo la sua conclusione.

Pirandello riuscì ad assistere alla prima ma dopo cinque giorni purtroppo morì.

Per davvero, non fu una finzione!


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…