UNA SCRITTA SUL MURO

La pratica di apporre, senza diritto o autorizzazione, un proprio pensiero su un muro è stata definita come la volontà di fare del proprio momentaneo stato d’animo una componente stabile del paesaggio.

Si tratta di una pratica crescentemente diffusa. Anche quando pare limitarsi all’apposizione del proprio nome, di un simbolo o di una sigla trae la propria energia e significanza dalla importanza del supporto cui viene applicata.

Ovviamente “decorare” il Colosseo ha una importanza simbolica assai maggiore dello scrivere su un muro anonimo di un palazzo periferico.

Ma, soprattutto, la scelta di un luogo piuttosto che di un altro è il frutto di una prospettiva di audience.

Il supporto fisico, in questo caso diventato un medium, trae la sua significatività dal numero di “contatti” che sembra poter promettere se non garantire.

Questo può avvenire anche alla luce delle forme di comunicazione ulteriori.

È il caso, per esempio, degli attivisti di “Ultima Generazione”.

Anche in questo caso la struttura è apparentemente simile alle altre azioni.

Trasferisco sul paesaggio la mia sofferenza o indignazione per il degrado ambientale e i rischi che stiamo facendo correre al nostro pianeta Terra.

La differenza sta nel fatto che se scrivo “Forza Cagliari!” su un muro cerco effettivamente solo la espressione stabile del mio nobile sentimento.

Se lo faccio sulle mura della Abbazia di San Miniato calcolo che l’indignazione e la rabbia innescate aggiungeranno una straordinaria capacità comunicativa alla mia semplicissima espressione di fede calcistica.

Naturalmente le cose sono un poco più complesse del mio esempio

Nel gesto di quelli di “Ultima Generazione” vi è un sottofondo a carattere simbolico di cui probabilmente non sono nemmeno in grado di rendersi conto.

La loro inconsapevole speranza, mentre deturpano Trinità dei Monti, è che l’indignato spettatore colga la somiglianza tra il loro gesto e quello della specie umana intera.

Entrambi, gli attivisti e i consumatori incoscienti, impegnati a danneggiare e distruggere l’ambiente, naturale o artefatto, che li circonda.

Talvolta, occorre aggiungere, il gesto simbolico applicato al paesaggio circostante assume insieme all’aspetto comunicazionale anche un chiaro significato di minaccia o di avvertimento.

È il caso, per capirci, della distruzione dei Buddha di Bamiyan ad opera degli islamici afgani.

La modificazione del paesaggio non si limita, in questo caso, “soltanto” a rappresentare stabilmente una pulsione umana rendendola indimenticabile, ma attraverso l’atto della distruzione fisica (per di più complessa e non facile) segnala e comunica sino in fondo l’obiettivo reale della guerra intrapresa.

L’iconoclastia non c’entra per nulla. Attraverso quella aggressione (non casualmente preceduta da un lungo dibattito e da divieti anche di scuola islamica) una particolare fazione comunica al resto del mondo quale è l’obiettivo finale che si è impegnata a perseguire.

Quel gesto, insomma, è una scritta sul muro ma anche molto di più.

È evidente che qualcosa è profondamente cambiato.

I fascisti italiani che, sconfitti dalla Storia, si disperdevano ma scrivevano sui muri “Ritorneremo” affidavano a quella vernice (che sarebbe stata immediatamente abrasa) un messaggio identitario che, fortunatamente, non avrebbe fatto parte del successivo paesaggio.

Ma, da quelle scritte ai fatti dell’oggi, lo stesso concetto di paesaggio si è enormemente modificato e ha compreso al proprio interno anche quello elettronico o virtuale.

È stata offerta a tutti la possibilità di modificare in continuazione il contesto esterno attraverso la esposizione dei propri stati d’animo o delle proprie (legittime o meno) aspirazioni.

La vecchia scritta sul muro apparteneva a un mondo in cui (come è stato giustamente scritto) la comunicazione era di pochi verso molti e che è stato sostituito da un contesto in cui la comunicazione è di molti verso molti.

Ciò implica, ed implicherà sempre più in futuro, il passaggio dalla semplice eternizzazione del proprio momentaneo stato d’animo alla diffusione della idea (o della illusione?) di essere in grado di creare per la propria parte una propria porzione del mondo.

Naturalmente ciò determinerà anche una modificazione dei cosiddetti gesti simbolici che saranno costretti a confrontarsi con questo complesso mondo integrato che ci circonda.

Ma questo sarà, forse, un argomento di altre riflessioni.

Per adesso basti ricordare che l’autore di quella definizione che apre questo povero pezzo è Alessandro Pavolini.

Giovane e coltissimo gerarca fascista, fondatore a Salò delle Brigate Nere (Brigata Mussolini fu la prima), amante della mitica Doris Duranti, sostenitore della Ridotta della Valtellina da cui il Duce avrebbe dovuto condurre, insieme a lui, la sua ultima battaglia, amico di Ciano che abbandonò al suo destino durante il processo di Verona, fu anche scrittore sensibile e raffinato.

Esposto da morto a piazzale Loreto, le ultime cronache della sua vita ce lo raccontano mentre, inseguito dalle raffiche dei partigiani si lancia nel lago con il suo impermeabile bianco.

Miglior esempio della capacità auto – contraddittoria dello spirito umano è difficile da trovare.


SEGNALIAMO

  • ‘NA TAZZULELLA E CAFE’

    I francesi difesero e conservarono gelosamente i semi, fino a quando una spia brasiliana sedusse la moglie del Governatore e riuscì a farsi consegnare alcuni semi sufficienti per lo sviluppo dell’industria brasiliana del Caffè.


  • “CITTADINANZA ONORARIA”

    … agli studenti stranieri un primo importante passo simbolico che viene dai sindaci Durate la pausa ferragostana i politici di ogni orientamento hanno rilasciato, tra disquisizioni fisiologicamente contrapposte, pareri e commenti su “ius soli”, “ius culturae”, “ius scholae”, già archiviati come armi di distrazione di massa e quindi aria fritta di fronte a uno scenario…


  • “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO”

    “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO” di Rossana Pace Presidente dell’Associazione Culturale Eccellenze Italiane E’ in vigore dall’11 Gennaio scorso la Legge 206 “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”, una legge che richiede che i cittadini italiani siano preparati a gestirla Finalmente abbiamo…


  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…


  • #GRANBELLASTORIA

    #GRANBELLASTORIA

    “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali.


  • #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    Niente più schwa, chiocciole o asterischi in Argentina: Javier Milei, il presidente ultra liberista e ultra conservatore, ha vietato l’uso del “linguaggio inclusivo” e di “tutto ciò che riguarda una prospettiva di genere” nella pubblica amministrazione. In Argentina, il linguaggio inclusivo è usato negli enti governativi, nelle scuole, nelle università, ma anche nel linguaggio di…


  • 1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    Ma quale censura? Anzi, una meritoria azione di risparmio dei soldi pubblici di un paese che ha tanti problemi, ed in cui c’è grossa crisi. E poi chi si crede di essere questo Scurati per chiedere ed ottenere con regolare contratto dalla tv di stato 1800 euro per un minuto di monologo? 1800 euro, mil-le-ot-to-cen-to……


  • 1960

    1960

    1960 … due mondi lontani in un unico borgo del lago Maggiore Dei miei ricordi di quindicenne forse quello più vivo, sempre pronto a riaffiorare dalle pieghe della memoria, è quell’affacciarmi dal balconcino della mia camera, come per un impulso incontenibile, per osservare lo scenario incantevole del lago che si spalanca di fronte a Baveno,…


  • A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    Qui iniziò il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari, dove, tra le altre cose, sperimentò il metodo della scrittura collettiva. Con il bel tempo si teneva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola era una vera e propria comunità, dove si lavorava e si creava tutti insieme e la…


  • A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI

    Al contrario non è stato altrettanto entusiasmante il racconto, soprattutto da parte dei ragazzi di sala, di cui la giuria ha apprezzato la buona volontà pur rilevando che le motivazioni del concorso si sono rivelate più che fondate ovvero la necessità che la scuola approfondisca maggiormente il legame e quindi la conoscenza del territorio in…